• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Argirocastro. La città d’argento nel sud dell’Albania

Luglio 20, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Argirocastro
Stradine acciottolate, abitazioni dallo stile ottomano ed un imponente fortezza a protezione della città. Argirocastro (o Gjirokastër nella lingua locale) è una delle destinazioni culturali e turistiche più importanti nel sud dell’Albania. Non è un caso se il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme a quello di Berat, prima tappa del mio progetto “#GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali”.
L’arrivo da Berat e la stazione degli autobus di Argirocastro
Come anticipato, ho raggiunto Argirocastro partendo dalla città di Berat. Qui il terminal degli autobus è situato a pochi dal centro ma è ben collegato da frequenti autobus urbani. Mi è bastato chiedere ad uno degli autisti per trovare un “furgon” diretto ad Argirocastro. Spesso non ci sono orari prestabiliti, solamente alcuni indicativi ed i mezzi sono pronti a mettersi in viaggio al completo o quasi. Ho atteso all’incirca 40 minuti prima che il furgoncino si riempisse. Tre ore e mezza dopo (inclusa una sosta in un bar lungo la strada nei pressi di un lago) sono arrivato a destinazione. Ad Argirocastro non aspettatevi un terminal vero e proprio ma più un punto di ritrovo per autobus e furgoni verso altre località albanesi (a nord Tirana, Valona, Fier, Berat, Tepelene, Korce e Permet, a sud Saranda) o greche (organizzate da agenzie private che si trovano nelle vicinanze). La stazione degli autobus si trova all’ingresso della città, nell’angolo nord-ovest, lì dove il viale principale interseca Bulevardi 18 Shtatori. Affidatevi ad un taxi soprattutto se il vostro hotel si dovesse trovare in una delle vie in salita del centro storico.
La città
Un po’ come Berat, anche Argirocastro si sviluppa lungo le colline circostanti. Visitare il centro storico vuol dire inerpicarsi lungo ripide stradine acciottolate che convergono verso la parte più alta dell’abitato, il castello. Ho percorso in lungo e in largo la parte vecchia di Argirocastro alla ricerca di scorci da immortalare senza un itinerario ben preciso. Il vecchio bazar è tuttora il cuore commerciale del centro storico. Ospita cafè e negozi di souvenir e negli ultimi anni ha visto un processo di riqualificazione voluto dal governo per fini turistici. Le abitazioni circostanti risalenti a partire dal XVIII secolo offrono, invece, uno spaccato della vita passata in città. Alcune case sono parzialmente abbandonate e devono essere ancora ristrutturate, altre come Zekate House, Kadare House, Topulli House e Skenduli House sono fruibili da parte dei turisti dopo un processo di valorizzazione. Tra queste Zekate House, situata nel quartiere storico di Palorto, è la più visitata tra le case monumentali in pietra di Gjirokastër. È una delle più grandi, con tre piani distribuiti su due grandi torri. Queste case-torri sono conosciute come kule, nome turco. Già esistenti nel XIII secolo sono rimaste in voga fino al XVII secolo.

Argirocastro, abitazioni tradizionali
Argirocastro, abitazioni tradizionali
Argirocastro, abitazioni tradizionali
Argirocastro, abitazioni tradizionali
Argirocastro, abitazioni tradizionali
Tra le altre attrazioni di Argirocastro vanno citate la Saint Sotir church, chiesa ortodossa risalente al XVIII secolo nel quartiere del vecchio bazar e la moschea, nello stesso quartiere, testimonianza del divieto religioso comunista in Albania. La moschea, con il suo inconfondibile minareto visibile un po’ ovunque, fu infatti trasformata in centro di addestramento per circo per poi tornare con funzioni religiose dopo gli anni ’90 sotto forma di scuola musulmana. Se al contrario mio siete amanti di musei date un’occhiata al Museo Etnologico. ospitato all’interno di una casa ottomana ben restaurata mostra vestiti, stoviglie, utensili e altri manufatti culturali di un tempo. Discorso a parte per il castello, considerato il secondo più grande dei Balcani. Al suo interno il Museo degli Armamenti con una collezione di armi, fotografie e opere d’arte in gran parte del dopoguerra, una prigione attualmente parte del Museo degli Armamenti, numerosi ambienti e anche un bunker sotterraneo costruito durante la Guerra Fredda. La zona attorno al castello regala alcune delle viste panoramiche più belle sull’abitato, dimostrazione evidente del perchè Argirocastro sia conosciuta come “città d’argento”: i tetti in pietra delle abitazioni più antiche che dall’alto sono ben visibili brillano dopo scrosci di pioggia.
Argirocastro, vecchio bazar
Argirocastro, vecchio bazar
Argirocastro, vecchio bazar
Argirocastro, abitazioni tradizionali
Argirocastro, abitazioni tradizionali
Dormire ad Argirocastro. Il Vila Sharm Hotel
Per un paio di notti ho pensato di concedermi un “lusso”, quello di dormire al Vila Sharm Hotel. Struttura quattro stelle, è situata in leggera collina rispetto alla parte più bassa del centro, sul lato opposto in confronto alla parte più antica di Argirocastro. Prendete lo stadio come riferimento se volete capire in quale zona si trova. Già a vederlo dall’esterno l’hotel appare una struttura di un altro livello, con lo stile architettonico che riprende quello ottomano che contraddistingue le abitazioni del centro storico. Camera confortevole, pulita e bagno ampio per una sola persona.

Prenota ora il tuo hotel ad Argirocastro

Argirocastro, Hotel Vila Sharm
Argirocastro, Hotel Vila Sharm
Argirocastro, Hotel Vila Sharm
Argirocastro, Hotel Vila Sharm
Mangiare ad Argirocastro. La Taverna Laberia
Durante i miei viaggi in solitaria è difficile che possa mangiare in un ristorante turistico. Preferisco affidarmi a locali tradizionali frequentati da persone del posto, sia per un discorso economico sia per uno legato al cibo. Mi piace provare piatti tipici e soprattutto in Albania, per me che sono amante della carne, ho trovato pane per i miei denti. Vorrei segnalarvi una taverna economica che ho scelto durante i miei pasti ad Argirocastro: la Taverna Laberia, situata in Rruga Doktor Vasil Laboviti nei pressi dell’intersezione con Bulevardi 18 Shtatori. Il titolare è molto simpatico, parla un buon italiano e il cibo, per lo più carne alla brace (agnello o maiale) accompagnata da insalata o patatine, è davvero gustoso.
Argirocastro, Taverna Laberia

Ti potrebbe interessare:

  • Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più turistiche
    Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle…
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?
    Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?

Albania, Europa

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel