• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

I gatti di Istanbul

Agosto 2, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

I gatti di Istanbul
Curati, nutriti e soprattutto rispettati, i gatti si muovono indisturbati ad Istanbul. Camminano sui davanzali, si muovono tra i tavoli dei ristoranti, si riposano nelle aiuole, sono ammessi persino nelle moschee. In poche parole: sono ovunque. Probabilmente visitando questa città vi chiederete il perché di tanti felini per le sue strade, un po’ come me. Vi spiegherò tutto in questo post ma prima facciamo un salto indietro. 
Fin da piccolo ho sempre avuto un debole per questo animale. I miei nonni si sono sempre circondati di gatti ed io che trascorrevo le mie giornate nella loro abitazione mentre i miei genitori lavoravano finivo per passare gran parte del tempo con loro. Inoltre per lunghi anni sono stato legato sentimentalmente ad una persona che ha sempre amato i gatti e questo, inevitabilmente, non ha fatto altro che fortificare il mio legame con loro. 
Ecco perché ogni volta che mi muovo sono sempre attratto da qualsiasi amico a quattro zampe possa incrociare lungo il percorso. Fin dalla prima volta ad Istanbul ho pensato: “questa è la mia città”. Ovunque andassi ho trovato gatti e dopo giornate trascorse in terra turca volevo sapere perché ce ne fossero così tanti. I gatti sono qui diventati ormai una parte inseparabile della vita di quartiere e nessuno si sorprende se uno di essi faccia la sua comparsa nella hall di un hotel o se si accostasse a dormire su una sedia vicina. Gli abitanti del posto e i proprietari dei negozi spesso conoscono i gatti del vicinato per nome e potrebbero raccontare storie su di loro, come se parlassero di un amico.
Istanbul, gatti in attesa di cibo
Istanbul, gatti in attesa di cibo
C’è da dire comunque che la Turchia non è l’unica tra i paesi prevalentemente musulmani ad onorare i suoi gatti, considerati animali ritualmente puliti nell’Islam. In Marocco, ad esempio, ho sempre visto tanti felini muoversi tra le vie secondarie delle città ma spesso più magri e sporchi rispetto a quelli di Istanbul.
La “cultura” del gatto per i musulmani non è recente. I libri di storia sull’Islam menzionano l’amore del profeta Maometto per i felini ed esistono storie i cui protagonisti sono i gatti stessi. Se aneddoti e descrizioni delle storie possono variare di libro in libro, l’affetto no, quello rimane immutato. Una di queste racconta di quando Maometto fu salvato da Muezza, il suo gatto domestico, in occasione di un attacco mortale scagliato da un serpente. In un’altra occasione Maometto si tagliò la manica quando dovette alzarsi per pregare in modo da non disturbare un felino che si era raggomitolato sulla sua veste per un pisolino. Il legame con questi animali da parte dei musulmani è ben visibile anche in questo detto turco che recita così: “Se hai ucciso un gatto, devi costruire una moschea per essere perdonato da Dio”.
Durante la mia nuova permanenza ad Istanbul ho pensato di trascorrere una giornata documentando fotograficamente la vita di questi animali tra i quartieri di Sirkeci e Beyoğlu. Ho scoperto che alcuni abitanti acquistano anche piccole case feline per tenere caldi i loro vicini pelosi nelle notti più fredde o li costruiscono appositamente. Ho notato anche che i gatti sono molto stanziali, grazie agli aiuti giornalieri della popolazione, ed ho trovato gli stessi animali nello stesso identico posto, a distanza di ore ma anche di giorni. Non è poi insolito vedere gatti muoversi tra i piedi dei clienti nei ristoranti o nei caffè sperando in un posto comodo dove riposare e soprattutto ottenere un pezzo di cibo. Questo è quello che ne è venuto fuori.
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul
I gatti di Istanbul

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggio in Cappadocia. Cosa fare a Göreme
    Viaggio in Cappadocia. Cosa fare a Göreme
  • Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva Esperanza
    Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di…
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti

Europa, Turchia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel