• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva Esperanza

Novembre 11, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Lima, Cementerio Nueva Esperanza
Ogni anno in Perù, migliaia di persone si riversano nei cimiteri per celebrare la festività di Tutti i Santi. Il 1 novembre ha sempre rappresentato per la popolazione una data molto sentita e non è un caso se in questa giornata quasi tutte le attività nei centri cittadini si fermano per dare spazio al saluto dei defunti nei vari campisanti.
Probabilmente non tutti sanno che nella zona sud di Lima è situato il cimitero più grande del continente americano, con più di 60 ettari ed oltre 150mila tombe. Il Cimitero Virgen de Lourdes de Nueva Esperanza, nel distretto di Villa María del Triunfo, è il secondo al mondo dopo quello di Wadi al-Salam, in Iraq, nella città di Al-Najaf.
Io ho pianificato il mio viaggio in Perù esattamente per questa data, senza sapere cosa a cosa sarei andato incontro. Il risultato? Ho vissuto una delle esperienze più intense e contrastanti di tutta la mia vita ed ora vi racconto com’è andata.
Una volta arrivato a Villa María del Triunfo non è stato difficile trovare l’entrata del cimitero. È bastato seguire la folla e mettersi in coda. La mia presenza deve aver destato curiosità ed interesse dato che più persone si sono avvicinate per sapere di dove fossi.
Nelle vie circostanti fin dalle prime ore del mattino sono stati allestiti chioschi mobili per il cibo di strada, piatti economici per una cucina itinerante locale: sopas (zuppe), tallarines (fettuccine), arroz (riso), chicharrón (maiale fritto), guisos (stufati) e così via. Accanto ai chioschi numerose bancarelle per la vendita di prodotti religiosi, croci in legno, lumini, fiori ed anche vernici per colorare le varie tombe, mentre tra i visitatori un via vai di ambulanti, in gran parte provenienti dal Venezuela, nazione che attualmente sta attraversando una profonda crisi politica ed economica.

Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
All’ingresso alcune forze dell’ordine presidiano costantemente la zona. A dispetto del luogo, un cimitero, questa celebrazione è anche una festa e la birra scorre a fiumi, gli incidenti possono essere sempre dietro l’angolo. Appena dopo i cancelli che ne delimitano l’accesso in diversi momenti della giornata vengono celebrate liturgie nella chiesa coperta situata a lato.
Il viale centrale che attraversa il camposanto è un via vai di mototaxi che conducono i visitatori nelle aree più lontane e difficili da raggiungere. Nueva Esperanza si estende per chilometri e chilometri sui pendii di brulle colline e spesso si ha bisogno di un passaggio per coprire le lunghe distanze del sito. Dalla strada principale si diramano viuzze più piccole, spesso in salita, dove i visitatori si accalcano nel raggiungimento dei propri cari, portando con sé fiori, cibo e ad altri oggetti necessari per la giornata.
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Il cimitero di Nueva Esperanza è sinonimo allo stesso tempo di tristezza e gioia, sentimenti contrastanti che per una volta si incontrano e si combinano tra loro: tristezza, per il ricordo dei famigliari deceduti, gioia, per un momento di condivisione vissuto per onorare i defunti con offerte e musica. Riti e sentimenti si fondono in un magico mondo religioso, tipico della cosmovisione andina, nella quale la morte è concepita come continuità della vita. È in questa data appunto che i vivi e i morti si riuniscono. Offrire musica dal vivo alla persona deceduta e bere o mangiare accanto alla sua tomba nasce con l’intenzione di rendere felice la sua anima. Nel pomeriggio o la sera i visitatori alzano il proprio piccolo altare ed accendono candele prima del saluto in vista dell’anno successivo.
Una volta cominciata la salita verso le zone più alte di Nueva Esperanza ho subito notato un gruppo di musicanti circondati da i membri di una famiglia. Ho provato ad avvicinarmi e sono stato accolto a braccia aperte: “Vengo da Chiclayo, nel nord del Perù e sono qui insieme a mio fratello gemello per il saluto a mio padre e ai miei nonni“, mi ha raccontato un uomo del gruppo. Devo ammettere che è stato bello vedere tutte queste persone cantare e ballare in un tale momento. 
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Musica per i defunti
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Musica per i defunti
Chiaramente in tutto questo c’è anche chi non riesce a trattenere le proprie emozioni, come una mamma sulla tomba della propria figlia scomparsa a soli otto mesi o come un anziano, lasciatosi andare in un pianto forse liberatorio all’interno di una cappella situata sulle alture di un colle. È proprio in questa cappella che i fedeli arrivano per lasciare una preghiera dopo un lungo tratto in pellegrinaggio. All’interno l’atmosfera è decisamente mistica: c’è chi legge alcuni versi della bibbia, chi è intento ad accendere una candela, chi ancora depone un fiore per i propri cari. All’esterno le pietre che ricoprono le umili fosse vengono dipinte al momento dai famigliari. È impattante vedere il cimitero prendere colore con il passare delle ore.
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Si dipingono le tombe
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Si dipingono le tombe
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. All'interno della cappella
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. All’interno della cappella
Più volte sono stato invitato a fermarmi, scattare alcune fotografie e magari bere anche un bicchiere di birra (che ho gentilmente declinato perché astemio) mentre altri musicanti si esibivano accanto ai defunti, come un anziano con una felpa del Perù insieme a suo nipote. 
Successivamente la mia attenzione è stata attirata da un gruppo di persone in lontananza, sulle alture di un colle nel bel mezzo del camposanto. Ho deciso di avvicinarmi inerpicandomi e facendomi spazio tra le tombe scavate nel terreno. Sono arrivato giusto in tempo per partecipare ad un rituale, l’offerta alla Pachamama, termine che in lingua quechua sta a significare Madre Terra.
Per chi non lo sapesse la cerimonia di offerta alla Pachamama è un rituale di origine ancestrale che fa parte di un sistema di alternanza tra il mondo materiale e il mondo spirituale. Lo scopo principale è il ripristino della reciprocità tra l’essere umano e la natura, e alla Pachamama viene chiesto il permesso di aprirsi verso gli essere umani restituendo in modo simbolico alcuni dei suoi frutti. Questi rituali sono destinati anche all’Apu o spirito della montagna attraverso uno scambio. Se l’Apu rappresenta l’immagine maschile della natura, la Pachamama è invece quello femminile. L’Apu protegge gli animali e gli uomini e feconda la Pachamama. L’offerta è quindi un atto di reciprocità cosmica, è la realizzazione della giustizia universale, l’adempimento di un duplice dovere. La rottura di questo principio causerebbe gravi distorsioni nell’equilibrio dei sistemi naturali, sociali e religiosi. Ecco perché per l’uomo andino le offerte rivelano un senso di riconciliazione con le forze spirituali al fine di evitare disgrazie e rappresentano anche riti di passaggio.
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Offerta alla Pachamama
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Offerta alla Pachamama
Prima di cominciare due uomini e due donne si sono esibiti in un ballo in abiti tradizionali, una danza per generare energia in favore del rituale. In pochi abbiamo avuto il privilegio di condividere questi momenti, nei quali una sacerdotessa ha accuratamente preparato e sistemato su una tovaglia i doni da offrire. La cerimonia è andata avanti per circa un’ora e tutti i partecipanti, me compreso, si sono immersi per completo nell’atmosfera energica della situazione.
Dal colle è possibile osservare le reali dimensioni di Nueva Esperanza e la sua estensione va al di là di ogni immaginazione. Mi ha colpito molto come la linea di suddivisione tra il popoloso distretto di Villa María del Triunfo sia davvero labile e quasi non si comprende dove comincino le abitazioni o dove terminino le tombe.
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Vista sul distretto di Villa María del Triunfo
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Vista sul distretto di Villa María del Triunfo
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Offerta alla Pachamama
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Offerta alla Pachamama
Scendendo sono stato “ospite” della famiglia Mendoza García. Dopo l’ennesimo invito a condividere un bicchiere di birra la capostipite mi ha raccontato: “Quando mia mamma ha abbandonato la nostra famiglia ho dovuto crescere le mie quattro sorelle. Una è morta all’età di dieci anni, adesso ne avrebbe trenta“.
Ho trascorso alcuni minuti con loro prima di spostarmi in un’altra area del cimitero, quella riservata ai neonati. Sono tante, tantissime le tombe per un paese che presenta una mortalità infantile ancora relativamente alta, una media di circa 19 morti su 1.000 abitanti.
In tutto il camposanto gli spettacoli sono andati avanti per tutto l’arco della giornata. Molte altre famiglie mi hanno fermato e in tanti mi hanno chiesto informazioni sulle celebrazioni in Italia nei primi due giorni di novembre. La folla, invece, è andata aumentando sempre di più con il passare del tempo e fuori il cimitero le vie attorno al sito si sono andate riempiendo in ogni ordine e spazio.
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Famiglia Mendoza García
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Famiglia Mendoza García
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Area riservata ai neonati
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza. Area riservata ai neonati

Come raggiungere il Cementerio di Nueva Esperanza

La soluzione più comoda per raggiungere il cimitero è sicuramente il taxi o meglio ancora una corsa Uber, soprattutto se avete intenzione di condividere il viaggio con altre persone. Utilizzando Uber i prezzi sono leggermente più bassi rispetto ad un taxi ufficiale, la cui discrezione spesso varia da autista ad autista ed il costo di una corsa di sola andata partendo da Miraflores può variare tra i 20 e i 25 soles per circa quaranta minuti di viaggio. In alternativa la zona di Villa María del Triunfo è servita da numerosi combis e autobus. Nello specifico la linea Et Ocho nell’incrocio tra la Avenida Javier Prado avenida Aviación, dove vi è la stazione La Cultura del Tren, conduce direttamente a Nueva Esperanza.
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza
Lima, Cementerio de Nueva Esperanza

Ti potrebbe interessare:

  • Sucre la Bianca. La più elegante città della BoliviaSucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia
  • Ande dimenticate. I luoghi del libroAnde dimenticate. I luoghi del libro
  • Holbox. Un paradiso che muore lentamenteHolbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Un itinerario di due settimane per un tour in BoliviaUn itinerario di due settimane per un tour in Bolivia

America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o An 🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o Antico) è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria delle Misericordie. L'edificio è risalente alla metà del quattrocento in cui fu costruita solo la parte muraria bassa. Il resto della struttura fu edificato solo negli anni successivi, mentre l’aspetto attuale è il frutto di restauri ottocenteschi. Gli interni, affrescati, sono ormai in decadenza. Parte della cupola è crollata (Abruzzo - Italia) ⛪

One of the jewels of Faraone Vecchio (or Antico) is undoubtedly the Church of Santa Maria delle Misericordie. The building dates back to the mid-fifteenth century when only the lower part of the wall was built. The rest of the structure was built only in the following years, while the current appearance is the result of nineteenth-century restorations. The frescoed interiors are now in decline. Part of the dome has collapsed (Abruzzo - Italy) ⛪

Una de las joyas de Faraone Vecchio (o Antico) es sin duda la Iglesia de Santa Maria delle Misericordie. El edificio data de mediados del siglo XV cuando solo se construyó la parte baja de la muralla. El resto de la estructura se construyó solo en los años siguientes, mientras que el aspecto actual es el resultado de restauraciones del siglo XIX. Los interiores con frescos están ahora en declive. Parte de la cúpula se ha derrumbado (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel