• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Weekend ad Agrigento: cosa vedere in 3 giorni

Maggio 11, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Agrigento non è sicuramente una delle città più grandi dell’Isola, ma poco importa, perché sono sicuramente poche le destinazioni capaci di regalare ai turisti così tante perle e ho capito fin da subito che la Sicilia era certamente tra queste. D’altronde parliamo di una città caratterizzata da una storia straordinaria alle spalle, e non solo, perché anche da un punto di vista paesaggistico sa regalare immense emozioni. Le cose da fare sono tantissime e certo mettere ordine tra quelle da vedere assolutamente non è facile: proprio per questo, voglio proporvi una guida su cosa non perdere in tre giorni ad Agrigento.
Organizzare il viaggio
Innanzitutto vi consiglio di visitare Agrigento in primavera e in estate, preferendo mesi come maggio e giugno, dato il forte caldo che caratterizza luglio e agosto. Se però non siete in ogni caso grandi amanti della stagione estiva, anche settembre e ottobre sono ottime opzioni alternative. Chiaramente il mezzo più comodo per raggiungere questa città è l’aereo, data la vicinanza con l’aeroporto di Punta Raisi e con quello di Catania Fontanarossa. Dall’aeroporto, poi, è possibile prendere una macchina a noleggio con un servizio come Sicily by car, e poi raggiungere la città: è un’opzione assolutamente consigliata, dato che vi consentirà di muovervi anche fuori da Agrigento, per vedere le meraviglie che la circondano.
Cosa vedere in un weekend ad Agrigento
Sono decisamente troppe le cose da vedere in una città così meravigliosa e nei suoi dintorni, ma alcune, a mio parere, sono davvero da non perdere.
Centro storico. Impossibile rinunciare ad una bella passeggiata per il centro storico di Agrigento, dato che qui si possono ammirare diverse attrazioni, come ad esempio il Monastero dello Spirito Santo, il Palazzo Episcopale e la Chiesa di Santa Maria dei Greci.
Il mercato di Agrigento. Prima di arrivare alla Valle dei templi, vi consiglio di fare una capatina al mercato di Agrigento. Vi ritroverete immersi in un mondo fatto di bancarelle ricche di frutta e di verdura, ma anche di accessori per la cucina, salumi e formaggi tipici. È un’ottima occasione per assaggiare alcune delle prelibatezze di questa zona della Sicilia.
Valle dei Templi. In assoluto una delle migliori attrazioni di Agrigento. La valle dei templi saprà conquistarvi grazie alle vestigia dei tempi antichi che vi si possono trovare, dato che le sue costruzioni sono risalenti al 500 a.C. Vi basti pensare alla bellezza del Tempio della Concordia e del Tempio di Hera, passando anche per il Tempio di Giunone.
Scala dei Turchi. È la meraviglia naturale più famosa di Agrigento. Si tratta di una scogliera di origine calcarea che, nel corso dei secoli, ha assunto una conformazione a scala per via dell’erosione marina. Per non parlare poi della bellezza del mare che la circonda, con le sue tonalità turchesi.
Riserva naturale di Torre Salsa. si chiude con questa riserva naturale, con il suo affascinante percorso che vi porterà direttamente alla spiaggia omonima. Si parla di una meta perfetta anche per le famiglie con bimbi al seguito.
Agrigento saprà come lasciarvi a bocca aperta, anche se purtroppo un solo weekend può a volte non bastare per scoprirne ogni sfaccettatura.
***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
    La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
  • Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
    Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel