• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?

Giugno 3, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Copacabana, Bolivia
Di Copacabana conservavo un piacevole ricordo. Era il 2011 quando per la prima volta mi apprestavo ad entrare in Bolivia. Allora avevo deciso di trascorrere più giorni, decidendo di spostarmi da qui per visitare l’Isla del Sol, un’incantevole isola sul lago Titicaca. Avevo avuto modo di conoscere approfonditamente la città prima di dirigermi verso La Paz.
In occasione del mio progetto “#GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali” si era aperta una nuova possibilità per me, seppur breve, durante il mio trasferimento verso il Perù. Percorso inverso quindi. Partendo dalla città di Oruro le opzioni erano due: fermarmi a La Paz o avvicinarmi ancora di più al confine sostando a Copacabana. Con una sola notte a disposizione sinceramente non avevo voglia di immergermi nei ritmi frenetici della città Paceña e mi sono limitato a raggiungerla per cambiare mezzo. Consideravo invece Copacabana la meta ideale per riposarmi una notte. Piccola, a portata di mano e soprattutto una destinazione tra le più suggestive del Paese, grazie alla sua posizione. Chiaramente riposo era per dire. Seppur con poche ore libere, ho approfittato del tempo libero per recarmi in uno dei luoghi che tanto mi era piaciuto durante la mia prima esperienza boliviana, ma di questo ve ne parlerò più avanti.
Per chi non lo sapesse Copacabana è una cittadina vivace, adagiata sulla sponda meridionale del lago Titicaca. Certo, la sua posizione contribuisce a rendere questo centro abitato un po’ troppo turistico ma le sue strade panoramiche e le sue curate piazzette la rendono una destinazione piacevole da visitare senza meta. Inoltre l’imponente Cattedrale è stata per secoli meta di pellegrinaggi religiosi e ancora oggi le sue fiestas continuano ad attirare sempre tantissimi pellegrini, nazionali e non.
Copacabana, Basílica de la Virgen de la Candelaria
Copacabana, Basílica de la Virgen de la Candelaria

Contenuti del post

  • Da La Paz a Copacabana
  • Il mio ritorno a Copacabana
  • Dove mangiare economico a Copacabana
  • Dove dormire a Copacabana

Da La Paz a Copacabana

Una volta arrivato a La Paz il primo autobus disponibile era quello della Compañía Manco Kapac, in partenza alle 13 per Copacabana. Durata prevista del viaggio: poco più di tre ore. Ho pagato il biglietto 25 BOB ma solamente in viaggio mi sono accorto che sul tagliando era presente un prezzo differente, 12 BOB. Il consiglio quindi è quello do controllare sempre tutti i documenti al momento del pagamento. Con qualche minuto di ritardo sono partito, insieme a pochi altri turisti, dal principale terminal terrestre di La Paz, situato in Avenida Perù. In breve abbiamo raggiunto El Alto, il popolare sobborgo adiacente. Salendo devo ammettere che la vista di La Paz dall’alto è sempre impattante. Questa metropoli si sviluppa infatti all’interno di una conca, all’interno della quale, nella parte più bassa si trova la parte più ricca, con alti grattacieli bianchi. Tutt’attorno invece i quartieri popolari, con case più o meno basse dall’inconfondibile color arancio dei mattoni. El Alto è caotica, trafficata. La cosa più evidente è che non ci sono spazi verdi. Una volta usciti dalla città siamo stati sorpresi da un forte scroscio di pioggia e grandine, che in alcuni punti ha imbiancato leggermente il paesaggio. All’orizzonte fanno la comparsa vette imbiancate, poco prima di raggiungere finalmente il lago Titicaca e superare numerosi lavori in corso. Nel suo punto meno ampio questo bacino, considerato il lago navigabile più alto al mondo, crea lo stretto di Tiquina. La strada si interrompe ed è necessario scendere momentaneamente dall’autobus. Siamo saliti su un imbarcazione a motore (tutte sono rinnovate rispetto a qualche anno fa) mentre l’autobus, per raggiungere l’altra sponda, è stato posizionato su una lenta chiatta. Tutto il processo è durato circa mezz’ora. Da qui la strada sale offrendo splendide vedute sull’azzurro Titicaca e sulle verdeggianti montagne circostanti. Più lontano, verso l’orizzonte, vette andine riflettono la propria neve. A Copacabana gli autobus fermano nella centrale Plaza 2 de Febrero.
Stretto di Tiquina
Stretto di Tiquina

Il mio ritorno a Copacabana

Arrivando a Copacabana nel pomeriggio il mio desiderio più grande era subito quello di raggiungere il Cerro Calvario al tramonto. Come già anticipato era il proprio questa collina panoramica a regalarmi i ricordi più belli della città. Nel 2011 il cielo mi aveva regalato infatti uno dei tramonti più belli di tutta la mia vita. Ricordo che in lontananza imperversavano forti temporali mentre il sole si faceva spazio tra nuvole basse, infuocando progressivamente tutto il paesaggio. Ad osservare quello spettacolo eravamo in pochi. Oltre a me, Chris, un ragazzo canadese che avevo conosciuto sul posto, un cane, e pochi pellegrini intenti ad accendere alcuni ceri in favore della Vergine. Prima di salire nuovamente ho voluto visitare il piccolo cimitero cittadino all’ingresso della città ed ho avuto modo di scattare qualche foto a Plaza 2 de Febrero e alla Basílica de la Virgen de la Candelaria, indubbiamente l’edificio più bello della città, con i suoi abbaglianti mudejar bianchi ed i coloratissimi azulejos. 
Copacabana, Cimitero
Copacabana, Cimitero
A differenza del 2011 nel quale avevo seguito un sentiero alternativo, questa volta ho deciso di raggiungere la sommità del Cerro Calvario attraverso il percorso che, iniziando nei pressi della chiesa (Capilla del Señor de la Cruz de Colquepata) in fondo a Calle Destacamento, sale inesorabilmente attraverso le 14 stazioni della via Crucis. Basta una camminata di poco più di mezz’ora ma pendenza e altitudine, e la conseguente fatica, fanno si che la salita diventi un autentico calvario. Devo essere sincero, questa volta il Cerro Calvario si è rivelato in parte una delusione. Il paesaggio, sulla città e sul lago Titicaca, rimane straordinariamente bello ma ho trovato il posto, oltre che affollatissimo di persone, davvero sporco. Un vero peccato. Ci sono sempre pellegrini che salgono in cima per accendere ceri in onore della Vergine ma devo ammettere che con tutta questa gente il Cerro Calvario ha perso molto in termini di atmosfera. Purtroppo anche il tramonto non è stato come quello ammirato anni prima a causa delle nubi in lontananza. Ciò nonostante al calar del sole le luci illuminano fiocamente Copacabana e la città vista dall’alto è straordinariamente bella.
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
La sera ho pensato bene di assistere ad un particolare evento all’interno del Palazzetto Municipale. Attirato dalle tante persone presenti ho acquistato un biglietto per l’elezione della Cholita dell’anno. Attraverso canti e balli, donne locali si sono esibite in un festoso concorso che ha eletto la ragazza con maggiore portamento. Per chi non lo sapesse le cholitas sono uno dei simboli della Bolivia: incarnano il sentimento nazionalistico e con le lunghe trecce continuano ad indossare i coloratissimi abiti tradizionali aymara, tipici della popolazione indigena che abita negli altopiani andini. 
Copacabana, concorso cholitas
Copacabana, concorso cholitas

Dove mangiare economico a Copacabana

A Copacabana abbondano i ristoranti, soprattutto lungo 6 de Agosto. Se avete intenzione di mangiare senza spendere molto alcune strutture locali, soprattutto nei dintorni del Comedor Economico, offono pasti a menu fisso. Lo stesso Comedor offre una valida opzione. Qui ho provato il piatto tipico della città, la trucha criolla, trota servita quasi dappertutto, un po’ in tutte le salse.
Copacabana, mercato
Copacabana, mercato

Dove dormire a Copacabana

Una volta arrivato a Copacabana, per cercare una camera disponibile mi sono diretto subito all’Hostal Sonia, non lontano da Plaza 2 de Febrero. In questa struttura avevo pernottato anche nel 2011. A suo tempo avevo pagato il corrispettivo di circa 5 euro per una camera matrimoniale ad uso singola, con bagno privato. Ora i prezzi sono aumentati (ho pagato il doppio) ma sono migliorati anche i servizi. C’è il wi-fi, la colazione è a buffet e gli ambienti sono rimasti confortevoli e puliti. É ormai il mio albergo preferito in città. 

Prenota il tuo hotel a Copacabana, Bolivia
Copacabana, hostal Sonia
Copacabana, hostal Sonia
Copacabana, hostal Sonia
Altre foto:
Stretto di Tiquina
Stretto di Tiquina
Raggiungendo Copacabana
Raggiungendo Copacabana
Copacabana, Capilla del Señor de la Cruz de Colquepata
Copacabana, Capilla del Señor de la Cruz de Colquepata
Copacabana, Cerro Calvario
Copacabana, Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, il tramonto visto dal Cerro Calvario
Copacabana, il tramonto visto dal Cerro Calvario
Copacabana, scendendo dal Cerro Calvario
Copacabana, scendendo dal Cerro Calvario
Copacabana, concorso cholitas
Copacabana, concorso cholitas
Copacabana, trucha criolla
Copacabana, trucha criolla

Ti potrebbe interessare:

  • L'anello di lago Vivo da Civitella Alfedena
    L'anello di lago Vivo da Civitella Alfedena
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • <strong>Visitare Barcellona con i bambini</strong>
    Visitare Barcellona con i bambini
  • Stampare progetti grafici con Canva
    Stampare progetti grafici con Canva

America, Bolivia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Tizourgane 🇲🇦 Una notte in una Kasbah 📍 Tizourgane 🇲🇦

Una notte in una Kasbah tutta per noi. Tizourgane appare all'improvviso, abbarbicata in cima ad una collina. All'interno vi è un hotel tradizionale ideale per chi vuole immergersi in atmosfere da mille e una notte. Il momento più bello? La notte, quando fioche luci illuminano le viuzze acciottolate e il cielo si riempie di stelle splendenti (Souss Massa | Marocco) ✨️

A night in a Kasbah all to ourselves. Tizourgane suddenly appears, perched atop a hill. Inside is a traditional hotel ideal for those who want to immerse themselves in the atmosphere of a thousand and one nights. The most beautiful moment? At night, when dim lights illuminate the cobbled streets and the sky is filled with shining stars (Souss Massa | Morocco) ⭐️

Una noche en una Kasbah para nosotros solos. Tizourgane aparece de repente, encaramado en lo alto de una colina. En su interior se encuentra un hotel tradicional ideal para quienes deseen sumergirse en el ambiente de las mil y una noches. ¿El momento más bonito? Por la noche, cuando las tenues luces iluminan las calles empedradas y el cielo se llena de estrellas brillantes (Souss Massa | Marruecos) ✨️

________________________________
#tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel