• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco

Febbraio 25, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Dopo un rinvio a causa del maltempo ho provato nuovamente ad organizzare un’escursione al bivacco Fusco dal rifugio Pomilio, fino a quota 2455 metri. Uno scenografico trekking, questo, che passa anche per la Tavola dei Briganti per raggiungere uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale della Maiella, proprio dinanzi all’Anfiteatro delle Murelle abitato da gruppi di camosci.

Essendo uno degli itinerari più interessanti e conosciuti della Maiella non aspettatevi di essere i soli, tuttavia riuscirete a godere a pieno della spettacolarità del luogo.

Per chi non lo sapesse il bivacco Carlo Fusco rappresenta anche un posto intermedio per raggiungere altre mitiche vette del Parco Nazionale oggi Geoparco UNESCO: il Monte Focalone, il Monte Acquaviva ed infine il Monte Amaro, il tutto attraverso i Tre Portoni.

Contenuti del post

  • Il sentiero per il bivacco Fusco
  • Il video dell’escursione
  • Scheda tecnica
  • Altre foto

Il sentiero per il bivacco Fusco

Sono partito dal piazzale posto a 2100 metri di quota a poca distanza dal rifugio CAI “Bruno Pomilio” (a 1892 metri s.l.m.). Devo ammetterlo, il primo tratto, avviene tra deturpanti mega antenne ed una poco attraente strada asfaltata di circa 2 Km, oggi chiusa al traffico. Tempo fa infatti era possibile arrivare in auto fino alla Madonnina, a ridosso del Block House, ruderi di un vecchio fortino costruito nel 1866 durante il periodo di repressione del brigantaggio. Dalla Madonnina è possibile godere di splendide viste (soprattutto al tramonto) fino al massiccio del Gran Sasso.

Il sentiero vero e proprio comincia appena dopo la Madonnina, in un ambiente ricoperto da fitti pini mughi. Fin qui la salita è leggera o quasi inesistente. Il percorso si snoda fra continui saliscendi seguendo il crinale tra la Valle dell’Orfento e quelle di Selvaromana e Tre Grotte.

Dopo aver attraversato la cima del Monte Cavallo, con un po’ di attenzione è possibile vedere la deviazione per la “Tavola dei Briganti”, poco prima della fontanella n.1. Qui su alcune rocce vi sono, in punti panoramici, le iscrizioni di briganti che imperversavano sui versanti della Maiella. In particolare su lastre calcaree risultano incise date, firme e croci. “Pasqualo Preta 1869”, è probabilmente la più famosa tra tutte.

Tavola dei Briganti

L’ultimo tratto, quello che conduce al giallo bivacco Fusco è il più ripido ed impegnativo, con svolte che possono rivelarsi sdrucciolevoli. Una volta arrivati si può ammirare in tutta la sua bellezza l’Anfiteatro delle Murelle, dall’aspetto lunare, che soprattutto nei mesi estivi è popolato da folti gruppi di camosci. Con un po’ di attenzione è possibile anche osservare qualche fossile.

In generale l’escursione non presenta tratti troppo difficili ma la lunghezza e in parte l’altitudine fanno si che per completarla si debba avere un certo livello di allenamento.

Il video dell’escursione

Scheda tecnica

Distanza: 13,2 km ca a/r.
Dislivello positivo: 685 metri ca.
Altitudine minima: 1895 metri ca.
Altitudine massima: 2455 metri ca.
Tempo complessivo: 6h00 ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno

Altre foto

Bivacco Fusco
Bivacco Fusco. Interno
Lungo il sentiero
Lungo il sentiero
Lungo il sentiero
Lungo il sentiero
Geoparco Maiella
Lungo il sentiero
Vista dal Block Haus
Bivacco Fusco
Tavola dei Briganti

Ti potrebbe interessare:

  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato
  • Da Capo Le Macchie al Colle Bandiera
    Da Capo Le Macchie al Colle Bandiera
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
    Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel