• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dal Ceppo al Fosso della Cavata

Marzo 25, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Quello per la cascata di Fosso della Cavata è uno dei sentieri escursionistici nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Proprio alla base dei Monti della Laga vi è una località, appartenente al comune di Rocca Santa Maria, immersa nel verde e punto di partenza per molte escursioni nel verde dell’area protetta. Sto parlando del Ceppo, luogo all’interno del secolare Bosco Martese, nome scelto per l’antica presenza di un tempio pagano dedicato al dio Marte.

Oltre al Fosso della Cavata si può partire da qui per camminate a piedi e in mountain bike verso le Cascate della Morricana e il pianoro del Lago dell’Orso.

Contenuti del post

  • Il sentiero per la cascata di Fosso della Cavata
  • Il video dell’escursione
  • Scheda tecnica
  • Altre foto

Il sentiero per la cascata di Fosso della Cavata

Nel piazzale del Ceppo (1334 metri), si trovano l’ex albergo Julia, ormai in disuso, e il Centro Visite del Parco. È possibile raggiungere il Ceppo direttamente da Rocca Santa Maria, Valle Castellana o Acquasanta Terme. L’inizio del sentiero per il Fosso della Cavata comincia poco più avanti dopo aver aggirato un camping. Qui ci sono due sono due strade sterrate: quella di sinistra è la corretta.

Il primo tratto è immerso tra gli abeti di un fitto bosco, seguendo il sentiero n°300 incluso nel rete del Sentiero Italia. Qui si sale per una lunga serie di svolte che precedono l’uscita dal bosco. Tra pascoli si procede fino alla sella del Lago d’Orso, punto panoramico sul Fosso della Cavata e il Corno Grande.

Dal sole della mattina il tempo è andato progressivamente cambiando con nuvoloni minacciosi e tuoni in lontananza che però non mi hanno portato a cambiare i programmi.

Fosso della Cavata

Dalla sella del Lago d’Orso ho proseguito per mezzo di una sterrata fino al rifugio degli Jacci di Verre. Nelle sue vicinanze, più in basso, si trovano i caratteristici “faggi torti” piegati dal peso della neve. Il sentiero si snoda a mezza costa verso il Fosso della Cavata. Vi è un torrente facilmente superabile, almeno in estate, per poi giungere alla base della cascata vera e propria, la cui portata d’acqua maggiore è in primavera, al disgelo delle nevi cadute in inverno. In questo punto bisogna fare attenzione a non scivolare nel fosso. Il punto è ideale per osservare il panorama sul Bosco di Langammella e sul Gran Sasso.

La discesa richiede da qui mezz’ora fino al Lago d’Orso e ancora un’ora da qui al posteggio.

Una volta arrivato alla cascata sembrava che il temporale si fosse allontanato poi la pioggia battente mi ha sorpreso durante la discesa di ritorno. Sono arrivato bagnato ma soddisfatto alla macchina.

Il video dell’escursione

Scheda tecnica

Distanza: 17 km ca a/r.
Dislivello positivo: 650 metri ca.
Altitudine minima: 1825 metri ca.
Altitudine massima: 1320 metri ca.
Tempo complessivo: 3h30 ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno

Altre foto

Nei pressi di Fosso della Cavata
Fosso della Cavata
Flora
Lungo il sentiero
Temporale in arrivo

Ti potrebbe interessare:

  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più turistiche
    Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più…

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di C 🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️

Local urban explorations. The town of Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italy) 🏘️

Exploraciones urbanas locales. El pueblo de Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#cittasantangelo #visitcsa #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un 🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un tappeto di crocus nati dopo lo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) 🌺

The other face of the lago della Duchessa: a carpet of crocuses born after the melting of the snows (Lazio - Italy) 🌸

La otra cara del lago della Duchessa: una alfombra de azafranes nacida tras el deshielo (Lazio - Italia) 🌺

________________________________
#crocus #lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento pi 🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento più bello, allo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) ❄️

Lago della Duchessa at its most beautiful moment, when the snows are melting (Lazio - Italy) ❄️

El lago della Duchessa en su momento más bello, cuando la nieve se derrite (Lazio - Italia) ❄️

________________________________
#lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🎨

Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italy) 🖍️
________________________________
#aielli #aiellimurales #borgouniverso #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • L’anello della cascata di San Giovanni
  • L’anello di Lama Bianca
  • La salita sul monte Rapina
  • Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel