• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio

Marzo 22, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Santo Stefano di Sessanio e Calascio sono senza dubbio due dei borghi più belli d’Abruzzo. Li ho visitati più e più volte ed in ogni occasione sono riusciti a sorprendermi: Santo Stefano di Sessanio per le sue case-mura, i tortuosi vicoli e le pittoresche abitazioni alcune delle quali di pregevole fattura, come preziosa eredità del produttivo commercio della lana di un tempo; Calascio per le sue deliziose stradine e soprattutto la magica Rocca, con il borgo alto fino a pochi decenni fa quasi completamente abbandonato ed oggi portato nuovamente in vita, con la chiesa di Santa Maria della Pietà e soprattutto con il mitico castello.

A mio avviso il modo migliore per combinare la visita di Santo Stefano di Sessanio e Calascio è il facile trekking che unisce i due centri abitati. Il momento perfetto è al tramonto.

Contenuti del post

  • Il sentiero per Rocca Calascio
  • Il borgo medievale di Calascio
  • Il video dell’escursione
  • Scheda tecnica
  • Altre foto

Il sentiero per Rocca Calascio

Da Santo Stefano di Sessanio ho imboccato a piedi la strada per Campo Imperatore. Dopo qualche centinaio di metri una stradina conduce ad un altopiano, il Piano Lucchiano. Una volta attraversato la carrareccia lascia spazio ad un evidente sentiero che sale in un vallone, la Val Pareta, fino ad un’altra strada bianca a mezza costa che sale fino a raggiungere il castello di Rocca Calascio e la chiesa di Santa Maria della Pietà.

Il castello con i suoi 1.500 metri d’altezza è uno dei più alti d’Europa. Potete immaginare quindi la vista che è possibile godere dall’alto. Lo sguardo spazia sulla Valle del Tirino e sull’altopiano di Navelli abbracciando piccoli borghi come Ofena, Carapelle Calvisio e Castelvecchio Calvisio. La rocca fa parte di quella rete di fortificazioni del Centro Italia che durante il Medioevo era preposto alla protezione del territorio. Probabilmente fondata intorno all’anno Mille, la fortezza ha vissuto il periodo di maggior splendore con la famiglia Piccolomini, nel XV secolo, quando venne rafforzata e dotata di una cerchia muraria e quattro torri di forma cilindrica ad uso militare.

Sempre legato al castello, alzi la mano chi non ha mai sentito parlare del film Ladyhawke, uscito nel 1985 e con protagonisti attori del calibro di Matthew Broderick, Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer. Probabilmente non tutti sanno che molte delle sue scene sono state girate a Rocca Calascio, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il motivo per il quale Rocca Calascio sia stato scelto come location per questo film è semplice: rappresenta uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo, un “must” per tutti coloro che si recano in visita a questa regione. Non è un caso che la National Geographic abbia in passato inserito Rocca Calascio tra i quindici castelli più belli al mondo.

Rocca Calascio

Il borgo medievale di Calascio

Dalla Rocca sono sceso al borgo di Rocca Calascio, e da lì a Calascio. Il paese nasconde un centro storico di origine altomedievale da scoprire, con diverse chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Tra questi la chiesa parrocchiale di San Nicola, con un interessante portale cinquecentesco, Palazzo Taranta, sede del municipio, e Casa Piccolomini. Come in tutti i paesi montani abruzzesi sono le viuzze e gli stretti vicoli a regalare gli scorci più belli. Calascio è l’ultima tappa prima di fare ritorno a Santo Stefano, passando in parte sulla statale e in parte su sentiero.

Il video dell’escursione

Ho affrontato il percorso durante le riprese di uno spot promozionale per una concessionaria auto. Troverete le immagini dell’escursione a fine video.

Scheda tecnica

Distanza: 10 km ca a/r.
Dislivello positivo: 430 metri ca.
Altitudine minima: 1290 metri ca.
Altitudine massima: 1495 metri ca.
Tempo complessivo: 2h45 ca. a/r
Tipo di percorso: ad anello

Altre foto

Gran Sasso
Gran Sasso
Verso la chiesa di Santa Maria della Pietà
Verso la chiesa di Santa Maria della Pietà
Corno Grande
Vista da Rocca Calascio

Ti potrebbe interessare:

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel