• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Scoprire il lago di Capodacqua in trimarano

Luglio 3, 2023 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Alle pendici occidentali del maestoso Monte Scarafano, nel comune di Capestrano (Abruzzo) le limpide acque del lago di Capodacqua sono raccolte in un serbatoio artificiale collegato a un sofisticato sistema di irrigazione che alimenta una centrale idroelettrica. Questo bacino artificiale dà vita a un incantevole specchio d’acqua, conosciuto a livello internazionale come “la piccola Atlantide d’Abruzzo“.

Oggi il lago è possibile ammirarlo da vicino a bordo di trimarani elettrici, piccole imbarcazioni a visione subacquea. L’esperienza e i tour sono organizzati dai ragazzi di Calipso. Di questo vi racconterò qualcosa in più nei prossimi paragrafi.

Contenuti del post

  • Capestrano, un grazioso borgo da visitare
    • Un po’ di storia
    • Cosa vedere a Capestrano
  • Il lago di Capodacqua
  • Tour esperienziali Calipso al lago di Capodacqua
    • Per maggiori informazioni

Capestrano, un grazioso borgo da visitare

Un po’ di storia

Già prima della conquista romana, avvenuta durante le guerre sannitiche (342-290 a.C.), la valle era abitata da popolazioni vestine. Tuttavia, con la caduta dell’Impero romano e le invasioni barbariche, gli abitanti della valle si ritirarono sulle alture circostanti per garantirsi una posizione strategica difensiva. Il primo documento conosciuto risale al 1284, quando Carlo I donò i territori di Capestrano a Riccardo d’Acquaviva di S. Valentino.

Successivamente, nel 1385, il re Ferdinando assegnò il borgo ad Antonio Piccolomini. Questi lo vendette a Francesco dei Medici, Gran Duca di Toscana, nel 1584, insieme ad altri comuni, per la somma di 106.000 ducati. Francesco lo donò a suo figlio naturale Antonio de Medici il 18 ottobre 1584 con il titolo di principe. Nel 1596, Antonio vendette il borgo a Ferrante dei Medici, Gran Duca di Toscana. Nel 1616, passò come donazione al primogenito Francesco e infine faceva parte del patrimonio reale dei Medici.

Cosa vedere a Capestrano

L’abitato di Capestrano è situato su un colle che domina la valle del fiume Tirino. Il paese è sovrastato dalla mole del Castello Piccolomini, con i suoi due torrioni cilindrici e la torre quadrata.

Il nucleo centrale del borgo è circondato da una maestosa cinta muraria, con accesso consentito attraverso cinque porte: Porta Parete, Porta del Sacco, Porta del Lago, Porta la Palma e Porta Castello, quest’ultima nota anche come Porta la Macchia.

Una volta oltrepassata Porta Parete, si varca l’antico recinto fortificato da cui si può scorgere, in basso sulla destra, la suggestiva Porta del Sacco.

Seguendo il suggestivo vicolo del borgo, si arriva alla maestosa Chiesa di Santa Maria del Rosario, luogo di sepoltura di Antonio Piccolomini. Secondo la leggenda, proprio in questa chiesa fu battezzato San Giovanni.

Scendendo sulla destra attraverso la Porta del Lago, si trova la recentemente ristrutturata casa natale di San Giovanni, mentre risalendo sulla sinistra si giunge a Porta La Palma.

Una curiosità: nel 1934 fu rinvenuta ai piedi del borgo l’enigmatica statua del principe italico Nevio Pompuledio, più noto come il “Guerriero di Capestrano”, ormai simbolo dell’intero Abruzzo.

Scopri qui altre esperienze da fare in Abruzzo

Capestrano

Il lago di Capodacqua

Nel lontano 1965, venne costruita una diga per bloccare il corso superiore del fiume Tirino, poco più a valle delle sue sorgenti, vicino all’omonima frazione di Capestrano (Caput Aquae). Ancora oggi le numerose sorgenti naturali continuano a fornire una costante e limpida presenza di acqua che si riversa nel Tirino a valle.

Dove adesso le acque del lago si estendono, un tempo sorgevano un mulino appartenente alla famiglia Verlengia di Capestrano e un colorificio costruita vicino alla fonte di Capodacqua. Il colorificio è ancora visibile oggi, emergendo dalla superficie, mentre il mulino, di circa 400 metri quadrati e in buone condizioni, è completamente immerso nelle acque cristalline del lago, mantenendo intatte le tradizionali tecniche di costruzione muraria.

Si possono ancora distinguere chiaramente i resti di due arcate murarie e le cornici in legno delle porte e delle finestre. Accanto al mulino principale si trova un mulino più piccolo, probabilmente espansione dell’altro. Rimane intatto il selciato dei vecchi sentieri che i contadini percorrevano un tempo, trasportando i loro carichi di grano e anche ciò che rimane di alcuni alberi da frutta.

Questo luogo sommerso è affascinante e misterioso, soprattutto per la sua bassa temperatura costante, che si aggira intorno ai dieci gradi durante tutto l’anno, un clima che impedisce la proliferazione di alghe e piante acquatiche e garantisce una visibilità straordinaria.

Tutte queste caratteristiche rendono il lago di Capodacqua una meta irresistibile anche per gli appassionati di immersione provenienti da tutto il mondo.

Lago di Capodacqua

Tour esperienziali Calipso al lago di Capodacqua

Un’idea che nacque in viaggio, quando un gruppo di ragazzi scoprì che persino nei pressi della barriera corallina potevano essere utilizzati dei trimarani elettrici, piccole imbarcazioni idonee per lo spostamento lungo i siti protetti Unesco, ideali per avvicinarsi alle bellezze naturali in totale sicurezza.

Le imbarcazioni, azionate da un motore completamente elettrico – costruite dalla Water Games, azienda produttrice italiana dal 1995 – oltre a non generare vibrazioni né rumori, possiedono uno scafo progettato in modo tale da impedire quasi totalmente il moto ondoso: condizioni ideali anche in presenza di animali e per la loro salvaguardia.

Non solo. Le cabine sotto lo scafo dispongono delle cupole di vetro che permettono di vedere a una distanza di 5-6 metri, grazie all’effetto dell’acqua che fa da lente di ingrandimento consentendo di visionare i fondali in modo non invasivo.

Ho avuto la possibilità di provare il tour e se devo essere sincero vale assolutamente la pena. In giornate serene e in assenza di vento i colori del lago di Capodacqua sono straordinari. Qui sotto trovate un breve estratto video della mia esperienza insieme ai ragazzi di Calipso.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Manuel Santoro (@iviaggidimanuel)

Per maggiori informazioni

Calipso Capodacqua
Via del Lago – Capestrano (AQ)
+39 351 5072326
calipso.capodacqua@gmail.com

Ti potrebbe interessare:

  • Nel borgo di Fallo, Abruzzo
    Abruzzo. Itinerario nella Comunità Sangro Aventino
  • Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
    Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
  • Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
    Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
  • Sperone Vecchio, borgo fantasma
    Sperone Vecchio, borgo fantasma

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. 🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. Una frana investì il villaggio di Attabad uccidendo 20 persone e provocando lo sbarramento del fiume Hunza. Nacque così questo lago, ora attrazione di riferimento a livello turistico della zona (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚤

Until 2010, Attabad Lake did not exist. A landslide hit the village of Attabad, killing 20 people and damming the Hunza River. Thus was born this lake, now a tourist attraction in the area (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚣‍♂️

Hasta 2010, el lago Attabad no existía. Un corrimiento de tierras azotó la aldea de Attabad, matando a 20 personas y represando el río Hunza. Así nació este lago, hoy atracción turística de la zona (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚤

________________________________
#attabad #attabadlake #islamabad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’ 🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’impatto con il Paese è stato forte, con la cancellazione di un volo interno e il cambio di programma. Abbiamo ripiegato su Rawalpindi. Qui la parte vecchia è a dir poco caotica, con i suoi odori impattanti, il traffico, gli sguardi curiosi ed il fascino senza tempo dei suoi edifici decadenti (Punjab - Pakistan) 🛺 

We arrived in Pakistan not even 24 hours ago, the impact on the country was strong, with the cancellation of an internal flight and a change of plan. We fell back on Rawalpindi. Here the old part is chaotic to say the least, with its impactful smells, traffic, curious glances and the timeless charm of its decaying buildings (Punjab - Pakistan) 🛺

Llegamos a Pakistán no hace ni 24 horas, el impacto en el país fue fuerte, con la cancelación de un vuelo interno y un cambio de planes. Recurrimos a Rawalpindi. Aquí el casco antiguo es caótico a más no poder, con sus impactantes olores, el tráfico, las miradas curiosas y el encanto intemporal de sus edificios decadentes (Punjab - Pakistan) 🛺

________________________________
#rawalpindi #rawalpindicity #islamabad #punjabpakistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagna 🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagnanti, si stava proprio bene nell'acqua cristallina di Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖

I must admit, despite the many bathers, it was really nice in the crystal-clear water of Punta Prosciutto (Puglia - Italy) 🌊

Debo admitir que, a pesar de los numerosos bañistas, se estaba muy bien en las aguas cristalinas de Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖
________________________________
#italia #italy #puntaprosciutto #portocesareo #puglia #igerspuglia #igerslecce #viaggiare #volgolecce #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli rico 🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli ricordi: la mia bisnonna, i viaggi d'infanzia con i miei genitori e i miei nonni. Ma anche i parenti lontani a cui si faceva visita una volta all'anno. Locorotondo è cambiata tanto nel tempo. Trenta anni fa (trenta, fa un certo effetto) era un tranquillo paesotto, ora è terra di turisti, di festival, di ristoranti che aprono costantemente. Rimane però il suo fascino, quello non passa mai (Puglia - Italia) 🏠

I have countless memories of Locorotondo: my great-grandmother, childhood trips with my parents and grandparents. But also the distant relatives who came back to visit once a year. Locorotondo has changed so much over time. Thirty years ago (thirty, woww) it was a quiet little village, now it is a land of tourists, of festivals, of restaurants that open constantly. However, its charm remains, that never goes away (Puglia - Italy) 🏠

Tengo muchos recuerdos de Locorotondo: mi bisabuela, los viajes de la infancia con mis padres y abuelos. También los parientes lejanos. Locorotondo ha cambiado mucho con el tiempo. Hace treinta años (treinta, woww) era un pueblecito tranquilo, ahora es tierra de turistas, de fiestas, de restaurantes que abren constantemente. Sin embargo, queda su encanto, que nunca desaparece (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #locorotondo_travel #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel