• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Esplorando Praga

Agosto 26, 2010 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Praga
Per la giornata odierna abbiamo programmato una visita approfondita alla città di Praga, ma non prima di aver comprato i biglietti del pullman per Berlino. Ci spostiamo in metropolitana. Prima fermata, Karlovo Namesti, per osservare un edificio moderno per uffici dallo stile sicuramente non convenzionale, la Casa danzante, realizzato dall’architetto canadese Frank Gehry in cooperazione con Vlado Milunic tra il 1994 e il 1996.

Praga, fiume Moldava
Praga, fiume Moldava

Praga, Casa Danzante
Praga, Casa Danzante 
A piedi, ci spostiamo lungo il fiume Moldava sino a raggiungere il cuore della città vecchia. Attraversiamo il celebre Ponte Carlo, uno dei monumenti della più famosi della città. Terminato nel 1402, fu voluto da Carlo IV, allora Re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero.

Praga, ponti sul fiume Moldova
Praga, Ponte Carlo
Anche noi ci fermiamo a toccare la statua di San Giovanni Nepomuceno, realizzata nel 1683 da Matthias Rauchmuller. Credenza vuole che toccando la base, punto esatto dell’esecuzione del santo, si riceva fortuna per i prossimi dieci anni e un ritorno nella città praghese.

Praga, Ponte Carlo, statua di San Giovanni Nepomuceno
Praga, Ponte Carlo, statua di San Giovanni Nepomuceno
A qualche centinaio di metri, il Muro di Lennon, simbolo di pace e libertà per la popolazione negli anni 80 durante il regime comunista. I giovani si recavano sul posto per lasciare graffiti e scritte ispirate a John Lennon e i Beatles, considerati veri e propri eroi pacifisti.

Praga, muro di Lennon
Praga, muro di Lennon
E’ ora di pranzo e scegliamo un’economica gastronomia cinese rivelandosi una pessima scelta. Ho preso un piatto di spaghetti, mai mangiato così piccante! Nel frattempo ho perso gli occhiali da sole, dov’è la fortuna della statua? Ci inerpichiamo sino al Castello considerato come fortezza medievale più grande del mondo. Pregevole la vista sulla città di Praga. Fu fondato nel IX secolo e fu residenza dei reali di Boemia. Al suo interno numerosi pregevoli edifici storici. Entriamo gratuitamente nella parte neogotica della Cattedrale di San Vito, terza chiesa eretta su questo luogo. Al suo interno avvennero circa trenta incoronazioni di principi e re Boemi con le loro mogli. Scendiamo attraverso il curato Letna Park. Splendida la vista sul fiume Moldava con i suoi ponti.

Praga, Cattedrale di San Vito
Praga, Cattedrale di San Vito
Praga, ponti sul fiume Moldova
Praga, ponti sul fiume Moldova
Giungiamo al quartiere ebraico ed io e Dante optiamo per visitarne il vecchio cimitero, fondato nel 1439. Le dimensioni non sono così estese e le sepolture e le rispettive lapidi sono state spesso sovrapposte. L’atmosfera è spettrale.
Praga, vecchio cimitero ebraico
Praga, vecchio cimitero ebraico
Praga, vecchio cimitero ebraico
Praga, vecchio cimitero ebraico
Sulla via di ritorno ci rechiamo in stazione e acquistiamo i biglietti per l’indomani per Kutna Hora. Prima di cenare in uno dei chioschetti economici in centro saliamo sulla Torre del Municipio ad osservare il panorama dall’alto dei suoi settanta metri. Inizia a piovere, ragion per cui verso mezzanotte decidiamo di fare ritorno a piedi in hotel.

Praga, vista dalla Torre dell'Orologio
Praga, vista dalla Torre dell'Orologio
Praga, vista dalla Torre dell’Orologio

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
    Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
  • Holbox. Un paradiso che muore lentamente
    Holbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
    Potosì. Ai piedi del Cerro Rico

Altro, Europa, Rep. Ceca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel