• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Benvenuta Bolivia! Copacabana

Ottobre 30, 2011 · Manuel Santoro · 2 commenti

Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
L’autobus avanza lentamente nel cuore della notte lungo una strada polverosa e ricca di buche. Il freddo, nonostante il riscaldamento acceso, è pungente. Un bambino, seduto dinanzi a me, continua a lamentarsi ed io ho difficoltà ad addormentarmi. Nel bel mezzo del dormiveglia, l’autobus della compagnia Nuevo Continente si ferma a lato della carreggiata e l’autista avverte che tutti coloro che sono diretti a Copacabana devono cambiare mezzo. Sono intorpidito per non aver dormito. Con tutta fretta prendo i miei due zaini e mi ritrovo catapultato in un piccolo pulmino stipato insieme a un’altra quindicina di persone, tra turisti e contadini che devono andare a lavoro. Viaggiamo circa un’ora in una landa desolata spazzata dal vento. Raggiungiamo il piccolo pueblo di Yunguyo, l’ultimo avamposto peruviano prima di entrare in Bolivia. Alla frontiera sbrigo velocemente le formalità di rito ed eccomi nuovamente su un altro pulmino. Questa volta siamo in sedici, c’è anche una gallina a farci compagnia.
Mentre ci rimettiamo in marcia una giovane donna tira fuori un vassoio dalla sua borsa e prova a vendere piccoli souvenir. Mezz’ora dopo la città di Copacabana ha preso forma nel bel mezzo di due colline ai piedi del Lago Titicaca. Il pulmino ci lascia a pochi passi dalla piazza principale dove i venditori fanno a gara per accaparrarsi clienti nel mercato domenicale. Ci rechiamo all’Hostal Emperador ma non mi convince. Accetto di prendere una camera per due notti al vicino Hostal Sonia, prenotando inoltre il tour per l’indomani all’Isla del Sol. La sistemazione si trova a poche centinaia di metri dalla Basílica de la Virgen de la Candelaria, realizzata in stile moresco e di un bianco a dir poco abbagliante.
Raggiungendo Copacabana
Copacabana, Basilica de la Virgen de la Candelaria
Copacabana, Basilica de la Virgen de la Candelaria
Una doccia, non proprio rilassante visto che l’acqua, riscaldata elettricamente esce a dir poco bollente e subito vado a pranzo al “Jardin del Inca”. Divoro velocemente una zuppa fumante e una trota condita con patatine fritte. Provo una salsa: mai mangiata una cosa così piccante! Sono rimasto disturbato per minuti: la zuppa che ho ordinato pare non avere sapore. Quando sto per finire di mangiare arriva Chris, un fotografo canadese in viaggio anche lui da solo con il quale faccio conoscenza. Aspetto che finisca di mangiare. Osservo la scenetta tra lui e il proprietario del locale, il quale gli chiede 3 Bob in più di quanto scritto sul menu. Chris chiede spiegazioni ma il proprietario dice che il menu è vecchio ed è l’unica persona non comprensiva con lui. Ridendo, si scambiano qualche parolaccia, l’uomo del locale parla in un’indecifrabile lingua. Io e Chris ci diamo appuntamento per le 16,45 di fronte al suo hotel visto che entrambi vogliamo raggiungere il Cerro Calvario, una collina frequentata dalla popolazione locale per pregare e fare penitenza. Chiediamo informazioni su come raggiungerlo ad alcune persone del posto le quali ci avvertono che la strada è irta di difficoltà e ci indicano la via. In effetti il sentiero non è dei più agevoli, quasi un misto fra trekking e climbing, ed io e Chris avanziamo faticosamente, complice anche l’altitudine. Arrivati in cima il panorama ci ripaga di tutta la stanchezza accumulata. Ci accorgiamo troppo tardi che era possibile arrivare da un’altra via ben più facile da percorrere. La vista spazia dalla città di Copacabana, che ai nostri piedi appare quasi un plastico architettonico, al Lago Titicaca, che più di un lago sembra un mare viste le sue enormi dimensioni.
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Il sole scende e grazie alle nuvole basse, il cielo si infiamma. Bagliori di fulmini in lontananza. Da qualche parte, oltre le colline, infuria un temporale. Attorno a noi il silenzio più assoluto. Rimaniamo a contemplare il paesaggio fin quando il sole decide di nascondersi definitivamente dietro le montagne all’orizzonte. Scendiamo nella penombra mentre una famiglia boliviana è intenta ad accendere alcuni ceri.
A cena ci rechiamo al “Restaurante 6 de agosto”. Io prendo un piatto di spaghetti al churrasco (carne di toro). Peccato che al posto del sugo di pomodoro sia stato messo del ketchup, pessimi! Compriamo qualcosa per l’indomani.
È il primo giorno in terra boliviana e questa terra ha già mostrato il suo lato affascinante e misterioso.


Copacabana, Cerro Calvario
Copacabana, Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
Copacabana, tramonto dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario
Copacabana, vista dal Cerro Calvario

Ti potrebbe interessare:

  • Holbox. Un paradiso che muore lentamente
    Holbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Sucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia
    Sucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia
  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più turistiche
    Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle…

Altro, America, Bolivia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Gennaio 8, 2014 alle 8:46 am

    complimenti per il blog e per il viaggio! Amo il sud america e quando leggo blog scritti così bene da farmi immaginare di essere lì mi emoziono sempre! Grazie

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 8, 2014 alle 10:29 am

      Grazie a te Federica! Con il Sud America è stato amore a prima vista! spero di tornarci il prima possibile

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel