Una delle escursioni giornaliere più vendute partendo dalla città di La Paz è quella per raggiungere Tiwanaku, capitale di un’importante civiltà precolombiana, il cui vasto territorio si estendeva sulla sponda meridionale del Lago Titicaca, ovvero nell’attuale area che oggi vede le frontiere di Bolivia, Perù e Cile. La costruzione di questo centro cerimoniale iniziò nel 700 d. C. ma già cinquecento anni dopo non si sa niente di questo gruppo etnico.
Alle 9 circa sono sul pulmino e dopo aver recuperato tutti i partecipanti dai rispettivi hotel raggiungiamo il sito alle 10,45 circa. Dapprima un ingresso al Museo Litico Monumental con i vari reperti venuti alla luce, molto particolare una mummia imbalsamata in posizione fetale e il massiccio Monolito Bennetto Pachamama, successivamente entriamo nel sito vero e proprio il cui prezzo è di 80 Bob.
La guida cerca di raccontare i vari avvenimenti occorsi nei secoli a questa civiltà comportandosi come un vero e proprio buffone. Cerca di emulare Evo Morales, primo presidente di razza indigena boliviana che a Tiwanaku ha tenuto la sua inaugurazione. Il sito sinceramente non mi entusiasma più di tanto. La struttura più rilevante è la Piramide di Akapana, costruita su una collina. A nord della piramide è situata la Kalasaya, una piattaforma rituale parzialmente ricostruita affiancata da montanti monolitici. La Puerta del Sol con la raffigurazione di Viracocha, principale divinità venerata dai Tiwanaku, è la costruzione più famosa. Si tratta di una porta megalitica scolpita da un unico blocco di andesite. Ci spostiamo in una seconda area di scavi con il pulmino mentre due coppie litigano per i posti a sedere.
Dopo il pranzo in un ristorante a base di solita zuppa di quinoa e di trota durante il quale faccio conoscenza di alcuni commensali facciamo ritorno a La Paz. Sul percorso, una breve sosta ad un mirador (punto panoramico) per ammirare la mozzafiato vallata sottostante.
Dopo aver comprato qualche genere di prima necessità in un minimarket ceno in un ristorante poco distante dall’hotel. I prezzi non sono molto economici e mi accontento di un hamburger. Saluto Chris che riparte in nottata per Montreal.
Tiwanaku |
Punto panoramico tra Tiwanaku e La Paz |
Lascia un commento