• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Viña de Mar e Valparaiso

Dicembre 14, 2011 · Manuel Santoro · 2 commenti

Alle 9,20 mi passano a prendere in hotel per l’escursione giornaliera a Viña de Mar e Valparaiso. Siamo in cinque, oltre a me una coppia di brasiliani di Belo Horizonte, la guida e l’autista. Prima di raggiungere Viña de Mar ci fermiamo in un ristorante tipico con annesso negozio di souvenir per far degustare la chincha di uva, che io non ho preso, e ad una azienda vinicola. Sfortunatamente capitiamo in una grigia giornata, a tratti abbastanza fredda per le temperature degli ultimi giorni. Viña è una città moderna, cosmopolita e legata a un turismo di tipo balneare. Edifici di tipo neoclassico si affiancano ad enormi palazzoni, il che non mi entusiasma più di tanto. Ci facciamo inizialmente un’idea, sbiadita per via delle condizioni meteorologiche, della città da un mirador. Scendiamo e visitiamo il parco Vergara che ospita la vecchia abitazione della famiglia Vergara gravemente danneggiata dal terremoto del 2010 e un’arena, sede di un importante festival musicale. C’è il tempo per i brasiliani di fare una foto a un moai originale dell’Isola di Pasqua posto dinanzi al museo dedicato all’isola. Ci rechiamo sulla costa e dopo aver ammirato un gruppo di leoni marini su uno scoglio, andiamo a pranzo in ristorante sul lungomare, “Los Pomairinos”, molto caro e con personale non al massimo della simpatia.

Viña de Mar
Viña de Mar, Parque Vergara
Viña de Mar, Parque Vergara
Viña de Mar
Viña de Mar
Giungiamo finalmente a Valparaiso, città contigua a Viña e completamente differente dal punto di vista stilistico architettonico rispetto a quest’ultima. Valparaiso ha conosciuto un periodo di massima espansione negli anni 20’ grazie all’economia marittima in quanto era uno scalo molto utilizzato nel Pacifico ma ha pagato le conseguenze della costruzione del canale di Panama andando incontro a un rapido declino. Gli edifici, dai contrastanti colori, sono quasi tutti in stile neoclassico e presentano un fascino di tipo decadente. Ora sono stati stanziati dei fondi per la ristrutturazione di ampi quartieri e nel giro di qualche anno promette di diventare una importante località a stampo turistico. Quanto al nostro giro, ci fermiamo inizialmente al Cerro Alegre ad osservare, dall’esterno, “La Sebastiana”, una delle residenze di Pablo Neruda, con discreta vista panoramica sulla città.
Valparaiso, La Sebastiana
Valparaiso, La Sebastiana
Valparaiso
Valparaiso
Valparaiso
Raggiungiamo quindi con una breve passeggiata il Cerro Florida e il Cerro Concepcion. Abbiamo l’opportunità di prendere una delle vecchie cabinovie usate a mo’ di ascensori. Trascorriamo un po’ di tempo nella zona portuale. Facciamo ritorno a Santiago verso le 18 non prima di una breve sosta in un altro punto panoramico sulla costa sud.
Valparaiso
Valparaiso
Valparaiso
Valparaiso
Valparaiso
Valparaiso
Ceno da “Il Romano”, questa volta prendo un piatto di pasta al sugo, ahimè con formaggio, e un piccolo pezzo di pizza ai funghi. Sicuramente sarebbe stato meglio prendere la mia solita pizza alle olive in formato famigliare. È il giorno della finale della Copa Sudamericana, partita di ritorno a Santiago tra l’Universidad de Chile contro la Liga di Quito, andata 1 a 0 per i cileni. Tutti i cileni sono allo stadio, esaurito per l’occasione, o dinanzi alla tv in quanto potrebbe essere la prima vittoria di una squadra di questa nazione a vincere una coppa internazionale, coppa che non è sfuggita in quanto la “U” ha vinto per 3 a 0. Al termine della partita, non molto lontano dall’hotel, è stato un continuo via vai di clacson e urla di gioia. Io ha assistito alla vittoria in tv con i proprietari dell’hotel.
Tour Vina de Mar- Valparaiso: 30000 $CH


Ti potrebbe interessare:

  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
    Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

Altro, America, Cile

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Federica dice

    Settembre 11, 2015 alle 2:30 pm

    valparaiso è il posto dove ho lasciato il cuore!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 11, 2015 alle 3:22 pm

      Splendida! Immagino, magari in futuro riuscirò a tornarci, un'escursione giornaliera è davvero sprecata.

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel