• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Sant′Eufemia a Majella al rifugio di Lama Bianca

Maggio 19, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Sant'Eufemia a Majella, panorama sulla via del ritorno

Oggi è prevista la prima uscita in montagna del corso base di escursionismo organizzato dal CAI Pescara. L’appuntamento è alle 9 a Villa Raspa nel parcheggio di Via Londra, nei pressi della circonvallazione. Non dovremo abituarci a questi orari, l’escursione di oggi è relativamente breve e soprattutto facile. Arriviamo con qualche minuto in anticipo ma mi accorgo subito di aver scordato le scarpe da trekking a casa. Mentre gli altri perdono qualche minuto per organizzarsi con le macchine, io salgo in auto per andare a recuperare gli indispensabili scarponcini. Ci vediamo direttamente a Sant’Eufemia a Majella. Giunti a destinazione il gruppo, una cinquantina di persone, è radunato sul marciapiede in una stradina in salita nelle vicinanze della piazza principale. Il tempo di parcheggiare e il gruppo si è messo in viaggio. Acceleriamo il passo per raggiungerli. Giunti al primo bivio giriamo a sinistra attraversando per pochi metri la parte vecchia del centro abitato sino ad un antico lavatoio.

Sant'Eufemia a Majella
Sant’Eufemia a Majella
Scelta sbagliata, saremmo dovuti andare a destra. Chiamiamo al cellulare uno degli accompagnatori per avere indicazioni. In pochi minuti raggiungiamo il folto gruppo. Ci disponiamo in fila indiana lungo una stradina in leggera salita che costeggia la recinzione dell’orto botanico del Parco Nazionale della Majella. Attraversiamo un paio di piccoli guadi ben attenti a dove mettere i piedi per non scivolare. Lasciato sulla nostra destra una recinzione con alcuni cavalli, superiamo soffici prati incrociando un’altra sterrata che sale dalla strada per Passo S. Leonardo.
Sant'Eufemia a Majella, orto botanico
Sant’Eufemia a Majella, orto botanico
Sant'Eufemia a Majella, salendo verso Lama Bianca
Sant'Eufemia a Majella, salendo verso Lama Bianca
Sant'Eufemia a Majella, salendo verso Lama Bianca
Sant’Eufemia a Majella, salendo verso Lama Bianca
Le piogge dei giorni scorsi hanno lasciato lungo il percorso delle profondi pozzanghere. Siamo costretti a camminare nel fango per una decina di metri. Percorriamo per un breve tratto la sterrata prima di imboccare un sentiero sulla destra con indicazione Lama Bianca risalendo un dolce pendio. Il panorama è splendido: alla nostra destra il monte Morrone e il minuscolo borgo di Roccacaramanico, sulla sinistra la Rava del Ferro.
Sant'Eufemia a Majella, vista su Roccacaramanico
Sant'Eufemia a Majella, vista su Roccacaramanico
Sant'Eufemia a Majella, vista su Roccacaramanico
Sant’Eufemia a Majella, vista su Roccacaramanico
Sant'Eufemia a Majella, vista sulla Rava del Ferro
Sant’Eufemia a Majella, vista sulla Rava del Ferro
Siamo ormai alle porte della faggeta di Lama Bianca. Entrati nel bosco seguiamo una seconda sterrata che percorriamo per poche centinaia di metri sino a giungere ad uno spiazzo con tavoli da pic nic e un cartellone informativo sulla riserva di Lama Bianca. Sostiamo per qualche minuto ed abbiamo la possibilità di rifocillarci. Peccato per le tante zanzare che infestano l’area. Giunti a un bivio, lasciamo sulla destra l’ampio sentiero adatto anche ai disabili ed imbocchiamo un sentiero sulla sinistra fino ad arrivare alla Fonte Cafaggio. Qui le pendenze aumentano leggermente. Siamo ormai alle porte della nostra meta finale. Un ultimo tratto in salita incrocia dal basso il sentiero per disabili e in breve ci porta al rifugio.
Sant'Eufemia a Majella, Riserva Naturale Lama Bianca
Sant’Eufemia a Majella, Riserva Naturale Lama Bianca
Qui ci attende una sorpresa. Quelli del CAI ci avevano detto di portarci da casa il pranzo e invece avevano organizzato tutto. All’ingresso al rifugio è stata allestita una lunga tavolata. Salumi, pomodori (squisiti) e salsicce arrosto, in poche parole, il mio pranzo perfetto.
Sant'Eufemia a Majella, Riserva Naturale Lama Bianca, rifugio
Sant’Eufemia a Majella, Riserva Naturale Lama Bianca, rifugio
E’ anche l’occasione per conoscere un po’ le altre persone. Tra chiacchiere e buon cibo il tempo trascorre velocemente. Sono le 16 quando ci rimettiamo in cammino sulla via di ritorno, stavolta scendendo per il tortuoso sentiero per disabili.
Sant'Eufemia a Majella, panorama sulla via del ritorno
Sant'Eufemia a Majella, panorama sulla via del ritorno
Sant'Eufemia a Majella, panorama sulla via del ritorno
Sant’Eufemia a Majella, panorama sulla via del ritorno

Ti potrebbe interessare:

  • Corvara e il monte La Queglia
    Corvara e il monte La Queglia
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
    Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel