• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Huancayo a Huancavelica in treno

Ottobre 9, 2013 · Manuel Santoro · 2 commenti

Nei giorni scorsi avevo riservato un posto sul treno per Huancavelica dalla stazione di Chilca a Huancayo per la giornata odierna. 15 soles il prezzo per la classe buffet, la più alta. Raggiungo in taxi la stazione una mezz’ora in anticipo rispetto alla partenza prevista per le 6,30. Appena fuori numerosi venditori ambulanti offrono la propria merce ai passeggeri. Pochissimi gli stranieri, quasi tutti campesinos che, affollando i vagoni delle due classi più economiche, intendono raggiungere i piccoli villaggi lungo il percorso.

Huancayo, stazione di Chilca
Huancayo, stazione di Chilca
In treno, classe buffet
In treno, classe buffet
Il treno va ad una lentezza quasi esasperante impiegando circa 6 ore per raggiungere Huancavelica, ma è sicuramente il modo migliore (e più sicuro) per un turista per godere delle bellezze del paesaggio. Nella prima parte del tragitto la parte più interessante da vedere è alla nostra destra quando il rio Mantaro costeggia costantemente il tracciato ferroviario creando un suggestivo canyon. Superato il ponte la vallata si va aprendo ora sulla sinistra. Nella parte finale, in un costante attraversamento di tunnel, il Mantaro torna a fiancheggiarci alla nostra destra ma ormai appare più un torrente che un vero e proprio fiume. Durante il percorso ci fermiamo più volte in piccole stazioni affollate di passeggeri: nell’ordine Telleria, Izcuchaca, Acoria, Yauli.
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
Izcuchaca, in particolare, sembra proprio un delizioso paesino. Peccato non riuscire ad ammirare dal treno lo splendido ponte pietra alle porte del pueblo. Oggi è giorno di mercato e le vie sono gremite di campesinos in colorati abiti tradizionali.
Izcuchaca
Izcuchaca
Izcuchaca
Izcuchaca, incontri
Izcuchaca, incontri
Izcuchaca, incontri
Izcuchaca, incontri
Sul treno, che oggi sostituisce il mitico treno Tren Macho a vapore, è possibile anche mangiare. Nella classe buffet, oltre a venditori ambulanti che ad ogni stazione entrano ed escono, vi è una vera e propria cucina che offre su richiesta dei passeggeri piatti tradizionali come lomo saltado, pollo a la parrilla e pollo dorado al costo di 5 soles cadauno.
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
Nei posti a sedere dinanzi a me un padre di famiglia peruviano con i suoi due figli di 10 e 3 anni. Il maggiore, Hugo, è stato notato dagli osservatori del River Plate ed acquistato. Ora, nonostante la sua giovanissima età, vive con la squadra in Argentina. Hugo gode di un periodo di vacanza ed il padre ha pensato bene di portarlo in giro per il Perù facendogli vedere i luoghi dove ha trascorso la sua infanzia. Il più piccolo invece si diverte a lanciarmi il suo cappello, spesso sul porta valigie in alto a noi. Una volta giunti alla stazione di Huancavelica Hugo chiede di scattare una foto ricordo con me.
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
In treno, direzione Huancavelica
Huancavelica, stazione
Huancavelica, stazione

Ti potrebbe interessare:

  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Altro, America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Francesco dice

    Novembre 8, 2018 alle 6:07 pm

    Ciao!
    Innanzittutto complimenti per il bellissimo blog. Ho una domanda: quando hai fatto questo viaggio?
    Sai se esiste ancora il treno tra Huancayo e Huancavelica?

    Rispondi
  2. Manuel Santoro dice

    Novembre 8, 2018 alle 6:49 pm

    Ciao, grazie mille! Il servizio sicuramente è ancora attivo nonostante abbia fatto questo viaggio nel 2013. Non sono sicuro però sui giorni della settimana in cui sono previste le corse, non so se a distanza di tempo sia cambiato qualcosa :). Saluti, Manuel

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel