• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Sulmona, terra di Ovidio

Gennaio 1, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Sulmona

Sulmona dista da Pacentro, luogo in cui stiamo trascorrendo le festività di Capodanno, poco più di una decina di chilometri. Abbiamo deciso di trascorrere qualche ora nella deliziosa cittadina peligna visitando alcune delle sue pregevoli chiese e passeggiando lungo il suo animato corso. Il centro cittadino dalle 13,30 alle 17,30 non è zona a traffico limitato e noi ne approfittiamo per entrare e parcheggiare in Piazza del Plebiscito, lì dove sorge la Chiesa di Santa Maria della Tomba. La particolarità del nome deriva dal fatto che sarebbe stata costruita sui resti di un tempio pagano dedicato a Giove. Risalente al XIV secolo presenta una facciata in stile romanico e l’interno suddiviso in tre navate.

Sulmona, Chiesa di Santa Maria della Tomba
Sulmona, Chiesa di Santa Maria della Tomba
Superiamo una breve discesa e in poco tempo giungiamo in Piazza Garibaldi, una delle piazza più estese del meridione con i suoi 100 metri in lunghezza e 50 in larghezza. Il lato sud della piazza è delimitato dall’imponente acquedotto medievale realizzato nel 1256 per volere di Federico II di Svevia e costituito da 21 arcate a sesto acuto.
Sulmona, acquedotto medievale
Sulmona, acquedotto medievale
Sulmona, acquedotto medievale
A quest’ora, sul lato opposto, il sole illumina dolcemente la Majella creando un quadretto perfetto da fotografare. Al centro della piazza si staglia il così chiamato Fontanone mentre appena sotto il profilo lievemente innevato delle montagne è posta la Chiesa di San Filippo Neri, datata 1315 con facciata gotica tipica dell’architettura abruzzese.
Sulmona, Piazza Garibaldi. Il Fontanone e la Chiesa di San Filippo Neri
Sulmona, Piazza Garibaldi. Il Fontanone e la Chiesa di San Filippo Neri
Entriamo, al suo interno è esposto un bellissimo presepe artistico realizzato da Enzo Mosca in grado di rappresentare fedelmente scene tradizionali di ambienti agricoli e pastorali d’Abruzzo.
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri. Presepe artistico realizzato da Enzo Mosca
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri. Presepe artistico realizzato da Enzo Mosca
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri. Presepe artistico realizzato da Enzo Mosca
Appena dietro l’ultimo pilone dell’acquedotto vi è la rinascimentale Fontana del Vecchio. L’acqua, potabile, sgorga dalla bocca di un vecchio barbuto che orna il centro della costruzione. Proseguiamo a piedi lungo corso Ovidio costeggiando coloratissimi negozi di confetti, i tradizionali dolci del posto tanto richiesti formati da mandorle ricoperte da zucchero.
Sulmona, Fontana del Vecchio
Sulmona, Fontana del Vecchio
Sulmona, negozi di confetti
Sulmona, negozi di confetti
Sulmona, negozi di confetti
L’elegante Piazza XX Settembre si apre ora alla nostra sinistra, al cui centro campeggia la statua di Ovidio, celebre poeta romano che qui ebbe i suoi natali. Ci spostiamo ora verso la duecentesca Chiesa di San Domenico in via Pansa. Riedificata dopo il terremoto del 1706 non fu mai completata e ciò spiega lo stato della facciata.
Sulmona, Piazza XX Settembre
Sulmona, Piazza XX Settembre
Sulmona, Chiesa di San Domenico
Sulmona, Chiesa di San Domenico
Torniamo lungo Corso Ovidio per visitare lo splendido complesso della Santissima Annunziata. Entriamo dapprima nell’omonima chiesa che con il campanile di oltre 65 metri rappresenta la costruzione più alta della città e poi nel palazzo adiacente (ingresso libero) che ospita i resti di una villa romana, la Domus di Arianna, e ben due musei: nel Museo del costume popolare Abruzzese-Molisano e della transumanza sono esposti abiti tradizionali che le donne della zona un tempo utilizzavano mentre il Museo Civico è costituito da una sezione archeologica ed un’altra medievale e moderna.
Sulmona, Corso Ovidio. A destra il complesso della Santissima Annunziata
Sulmona, Corso Ovidio. A destra il complesso della Santissima Annunziata
Sulmona, Chiesa della Santissima Annunziata
Sulmona, Chiesa della Santissima Annunziata
Sulmona, Chiesa della Santissima Annunziata
Sulmona, Domus di Arianna
Sulmona, Domus di Arianna
Sulmona, Museo Civico
Sulmona, Museo Civico
Sulmona, Museo del costume popolare Abruzzese-Molisano e della transumanza
Sulmona, Museo del costume popolare Abruzzese-Molisano e della transumanza
Un ultimo giro lungo il suggestivo corso illuminato dalle flebili luci dei lampioni, prima di fare ritorno a Pacentro.
Sulmona, Corso Ovidio
Sulmona, Corso Ovidio

Ti potrebbe interessare:

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel