Sulmona dista da Pacentro, luogo in cui stiamo trascorrendo le festività di Capodanno, poco più di una decina di chilometri. Abbiamo deciso di trascorrere qualche ora nella deliziosa cittadina peligna visitando alcune delle sue pregevoli chiese e passeggiando lungo il suo animato corso. Il centro cittadino dalle 13,30 alle 17,30 non è zona a traffico limitato e noi ne approfittiamo per entrare e parcheggiare in Piazza del Plebiscito, lì dove sorge la Chiesa di Santa Maria della Tomba. La particolarità del nome deriva dal fatto che sarebbe stata costruita sui resti di un tempio pagano dedicato a Giove. Risalente al XIV secolo presenta una facciata in stile romanico e l’interno suddiviso in tre navate.
Sulmona, Chiesa di Santa Maria della Tomba |
Sulmona, acquedotto medievale |
Sulmona, Piazza Garibaldi. Il Fontanone e la Chiesa di San Filippo Neri |
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri |
Sulmona, Chiesa di San Filippo Neri. Presepe artistico realizzato da Enzo Mosca |
Sulmona, Fontana del Vecchio |
Sulmona, negozi di confetti |
Sulmona, Piazza XX Settembre |
Sulmona, Chiesa di San Domenico |
Sulmona, Corso Ovidio. A destra il complesso della Santissima Annunziata |
Sulmona, Chiesa della Santissima Annunziata |
Sulmona, Domus di Arianna |
Sulmona, Museo Civico |
Sulmona, Museo del costume popolare Abruzzese-Molisano e della transumanza |
Sulmona, Corso Ovidio |
Lascia un commento