
Dopo la pioggia dei giorni scorsi finalmente una tipica giornata primaverile. Il sole splende alto nel cielo mentre all’orizzonte si stagliano alcune nubi tutt’altro che minacciose. Una giornata ideale insomma, per visitare il trabocco Sasso della Cajana a Rocca San Giovanni in contrada Vallevò.
Piccola premessa. Per chi non lo sapesse i trabocchi sono antiche costruzioni in legno simili a palafitte utilizzate a lungo dai pescatori locali. Nel corso degli anni alcuni sono stati abbandonati mentre altri recuperati e trasformati in ristoranti tradizionali dove assaporare la vera cucina marinara. La presenza diffusa di queste macchine da pesca hanno portato a chiamare questo suggestivo angolo d’Abruzzo Costa dei Trabocchi.
Parcheggiamo nei pressi di un porticciolo. Alcuni pescatori sono intenti nel sistemare le proprie reti da pesca accanto alle piccole imbarcazioni ormeggiate. La darsena ha creato una placida ansa dall’acqua cristallina.

![]() |
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò |
A qualche centinaio di metri da noi il trabocco. Camminiamo per un breve tratto lungo il tracciato dell’ex ferrovia utilizzata fino a pochi anni fa. Ciò che subito ci colpisce è il forte contrasto tra il verde della vegetazione e l’azzurro del mare. Ad attenderci sul trabocco, raggiungibile da un pontile scricchiolante, vi è Marino, pescatore da generazioni, pronto a raccontarci segreti del mestiere e aneddoti interessanti sulla storia della struttura. Lo ascoltiamo con molta attenzione.

![]() |
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana |
Il trabocco prende il nome da uno scoglio nelle sue vicinanze, punto di riferimento dei pescatori locali e luogo di riposo dei gabbiani (“cajane” in dialetto locale). Il pescato spesso veniva venduto scambiato con altri generi alimentari a riva o su bancarelle improvvisate ai bordi della strada statale. Nel 2005 la famiglia Verì ha avviato la ristrutturazione della costruzione ed oggi è diventata un punto di riferimento della zona per trascorrere una giornata alternativa all’insegna del relax e del buon cibo. In un ambiente semplice, per di più con un paesaggio mozzafiato, è possibile degustare prodotti genuini della tradizione marinara abruzzese.

![]() |
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana |
Era prevista anche una dimostrazione pratica di pesca ma la brezza di oggi, nonostante fosse alquanto piacevole, ha sconsigliato l’uso delle reti.
Per maggiori informazioni:
Trabocco Sasso della Cajana – www.ristorantetraboccosassodellacajana.com
Il mare e i luoghi di mare hanno sempre quel fascino in piu . L'Abruzzo non l'ho mai visitato, ma è prima o poi è nella mia lista!
A presto 🙂
raccontidiviaggioenonsolo.com
Hai perfettamente ragione! Beh allora devi proprio venire da queste parti! Se avrai bisogno di info saprai a chi chiedere 😉