• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il Trabocco “Sasso della Cajana”

Aprile 6, 2014 · Manuel Santoro · 2 commenti

Dopo la pioggia dei giorni scorsi finalmente una tipica giornata primaverile. Il sole splende alto nel cielo mentre all’orizzonte si stagliano alcune nubi tutt’altro che minacciose. Una giornata ideale insomma, per visitare il trabocco Sasso della Cajana a Rocca San Giovanni in contrada Vallevò.

Piccola premessa. Per chi non lo sapesse i trabocchi sono antiche costruzioni in legno simili a palafitte utilizzate a lungo dai pescatori locali. Nel corso degli anni alcuni sono stati abbandonati mentre altri recuperati e trasformati in ristoranti tradizionali dove assaporare la vera cucina marinara. La presenza diffusa di queste macchine da pesca hanno portato a chiamare questo suggestivo angolo d’Abruzzo Costa dei Trabocchi.
Parcheggiamo nei pressi di un porticciolo. Alcuni pescatori sono intenti nel sistemare le proprie reti da pesca accanto alle piccole imbarcazioni ormeggiate. La darsena ha creato una placida ansa dall’acqua cristallina.
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò
A qualche centinaio di metri da noi il trabocco. Camminiamo per un breve tratto lungo il tracciato dell’ex ferrovia utilizzata fino a pochi anni fa. Ciò che subito ci colpisce è il forte contrasto tra il verde della vegetazione e l’azzurro del mare. Ad attenderci sul trabocco, raggiungibile da un pontile scricchiolante, vi è Marino, pescatore da generazioni, pronto a raccontarci segreti del mestiere e aneddoti interessanti sulla storia della struttura. Lo ascoltiamo con molta attenzione.
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana
Il trabocco prende il nome da uno scoglio nelle sue vicinanze, punto di riferimento dei pescatori locali e luogo di riposo dei gabbiani (“cajane” in dialetto locale). Il pescato spesso veniva venduto scambiato con altri generi alimentari a riva o su bancarelle improvvisate ai bordi della strada statale. Nel 2005 la famiglia Verì ha avviato la ristrutturazione della costruzione ed oggi è diventata un punto di riferimento della zona per trascorrere una giornata alternativa all’insegna del relax e del buon cibo. In un ambiente semplice, per di più con un paesaggio mozzafiato, è possibile degustare prodotti genuini della tradizione marinara abruzzese.

Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana
Rocca San Giovanni, Contrada Vallevò. Vista dal Trabocco Sasso della Cajana
Era prevista anche una dimostrazione pratica di pesca ma la brezza di oggi, nonostante fosse alquanto piacevole, ha sconsigliato l’uso delle reti.
Per maggiori informazioni:
Trabocco Sasso della Cajana – www.ristorantetraboccosassodellacajana.com

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Maggio 6, 2014 alle 10:18 pm

    Il mare e i luoghi di mare hanno sempre quel fascino in piu . L'Abruzzo non l'ho mai visitato, ma è prima o poi è nella mia lista!
    A presto 🙂

    raccontidiviaggioenonsolo.com

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 7, 2014 alle 12:52 pm

      Hai perfettamente ragione! Beh allora devi proprio venire da queste parti! Se avrai bisogno di info saprai a chi chiedere 😉

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel