• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cocullo. San Domenico Abate e il rito dei serpari

Maggio 1, 2014 · Manuel Santoro · 6 commenti

A Cocullo, borgo montano abbarbicato sulle propaggini del monte Catini, nell’alta valle del Sagittario, il primo maggio è probabilmente la data più sentita dell’anno. Annualmente si svolge qui la tradizionale festa di San Domenico Abate con il consueto rito dei serpari che richiama nel paese migliaia di visitatori, non soltanto dall’Abruzzo ma anche dalle altre regioni d’Italia e dall’estero.

Cocullo
Cocullo
Ci mettiamo in viaggio verso le 9. Da Montesilvano normalmente bastano circa 45 minuti in auto ma le nostra speranze di arrivare in poco tempo si infrangono allo svincolo dell’A25 per Cocullo. Una lunga coda si è formata dalle prime ore del mattino ed impieghiamo circa un’ora per coprire il breve tratto di strada che dalla rampa conduce al casello autostradale. Parcheggiamo a tre chilometri dal paese ed è una fortuna visto il numero delle persone già sul posto.

Cocullo
Cocullo
Una navetta gratuita ci conduce alle porte del centro abitato all’inizio di una lunga via ricca di bancarelle e punti ristoro. In vendita prodotti tipici, oggetti d’artigianato locale, cibo, giochi per bambini e chi più ne ha più ne metta.
Cocullo, bancarelle alle porte del paese
Cocullo, bancarelle alle porte del paese
Cocullo, bancarelle alle porte del paese
Ci incamminiamo tra la gente con l’intenzione di spostarci verso il cuore di Cocullo. Nella folla, intanto, in tutta tranquillità, si muovono alcuni ragazzi con piccoli serpenti al collo o tra le mani. Sulla sinistra, in una piazzetta, fa bella mostra la splendida fontana medievale dalle arcate a sesto acuto. Superiamo strette stradine acciottolate prima di arrivare al piazzale principale già gremitissimo di persone.

Cocullo, pienone davanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie
Cocullo, pienone davanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie
Nella splendida chiesa di Santa Marie delle Grazie, il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, monsignor Angelo Spina, sta celebrando la tradizionale messa che precede la solenne processione nelle vie del paese. Mancano pochi minuti a mezzogiorno. Sotto un caldo sole primaverile attendiamo con ansia l’uscita dalla chiesa della statua di San Domenico Abate. Altri ragazzi del posto sfilano tra le persone con serpenti in mano attirando l’attenzione dei turisti alla ricerca di foto ricordo dell’evento.
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
La statua si appresta ad uscire ed un gruppo di persone, dal chiaro accento napoletano, comincia ad osannare San Domenico. E’ il momento più atteso della giornata. Il santo viene poggiato sul sagrato della chiesa e “vestito” di innocue serpi catturate nei giorni scorsi tra le montagne. Comincia la processione. Con l’aiuto dei volontari della protezione civile si crea a fatica un varco tra la folla e il corteo può così cominciare a sfilare. Precedono la statua bambini in abiti tipici, personalità pubbliche e religiose e due ragazze con vesti tradizionali ed un cesto sulla testa contenente cinque pani sacri chiamati ciambellani in memoria di un miracolo del santo. Osserviamo la processione passarci davanti con un misto di stupore e ammirazione ma decidiamo di non seguirla.
Cocullo, processione
Cocullo, processione
Cocullo, processione
Cocullo, la statua di San Domenico Abate in processione
Cocullo, la statua di San Domenico Abate in processione
Cocullo, la statua di San Domenico Abate in processione
La fame si fa sentire e noi approfittiamo delle bancarelle appena fuori il paese per acquistare qualcosa da mangiare. Dopo pranzo decidiamo di dedicare il nostro tempo alla visita di Cocullo. Superiamo la chiesa di San Domenico e gironzoliamo nel centro storico dominato dalla torre medievale in muratura. Appena sotto, la chiesa di San Nicola, danneggiata nel terremoto della Marsica del 1915 e mai ristrutturata.

Cocullo, torre medievale
Cocullo, torre medievale
Cocullo, chiesa di San Nicola e torre medievale
Cocullo, chiesa di San Nicola e torre medievale
Cocullo, chiesa di San Domenico
Cocullo, chiesa di San Domenico
Cocullo, chiesa di San Domenico

Ti potrebbe interessare:

  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e ChinguettiMauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Da San Cristóbal de Las Casas al pueblo indigeno di San Juan ChamulaDa San Cristóbal de Las Casas al pueblo indigeno di…
  • Viaggio in Cappadocia. Cosa fare a GöremeViaggio in Cappadocia. Cosa fare a Göreme

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Maggio 8, 2014 alle 1:57 pm

    deve essere molto, molto suggestivo!
    Bellissime foto Manuel

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 8, 2014 alle 1:59 pm

      Grazie mille! Forse è diventato un evento un po' troppo turistico ma ne vale assolutamente la pena. Saluti, Manuel 🙂

      Rispondi
  2. martina dice

    Maggio 15, 2014 alle 3:03 pm

    che foto eccezionali, complimenti, fano venire voglia di andare subito. Interessante, davvero, non conoscevo, pur avendo bazzicato alcuni anni fa le zone.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 15, 2014 alle 7:23 pm

      Grazie Martina! Figurati che io abito in zona e mai prima d'ora sono stato a Cocullo a vedere il rito dei serpari. Nonostante sia diventato un po' troppo turistico è da vedere assolutamente!

      Rispondi
  3. Unknown dice

    Maggio 21, 2014 alle 10:03 am

    Che luogo grazioso :)!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 21, 2014 alle 12:45 pm

      Cocullo merita davvero, soprattutto in questa giornata… 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel