• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cocullo. San Domenico Abate e il rito dei serpari

Maggio 1, 2014 · Manuel Santoro · 6 commenti

A Cocullo, borgo montano abbarbicato sulle propaggini del monte Catini, nell’alta valle del Sagittario, il primo maggio è probabilmente la data più sentita dell’anno. Annualmente si svolge qui la tradizionale festa di San Domenico Abate con il consueto rito dei serpari che richiama nel paese migliaia di visitatori, non soltanto dall’Abruzzo ma anche dalle altre regioni d’Italia e dall’estero.

Cocullo
Cocullo
Ci mettiamo in viaggio verso le 9. Da Montesilvano normalmente bastano circa 45 minuti in auto ma le nostra speranze di arrivare in poco tempo si infrangono allo svincolo dell’A25 per Cocullo. Una lunga coda si è formata dalle prime ore del mattino ed impieghiamo circa un’ora per coprire il breve tratto di strada che dalla rampa conduce al casello autostradale. Parcheggiamo a tre chilometri dal paese ed è una fortuna visto il numero delle persone già sul posto.

Cocullo
Cocullo
Una navetta gratuita ci conduce alle porte del centro abitato all’inizio di una lunga via ricca di bancarelle e punti ristoro. In vendita prodotti tipici, oggetti d’artigianato locale, cibo, giochi per bambini e chi più ne ha più ne metta.
Cocullo, bancarelle alle porte del paese
Cocullo, bancarelle alle porte del paese
Cocullo, bancarelle alle porte del paese
Ci incamminiamo tra la gente con l’intenzione di spostarci verso il cuore di Cocullo. Nella folla, intanto, in tutta tranquillità, si muovono alcuni ragazzi con piccoli serpenti al collo o tra le mani. Sulla sinistra, in una piazzetta, fa bella mostra la splendida fontana medievale dalle arcate a sesto acuto. Superiamo strette stradine acciottolate prima di arrivare al piazzale principale già gremitissimo di persone.

Cocullo, pienone davanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie
Cocullo, pienone davanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie
Nella splendida chiesa di Santa Marie delle Grazie, il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, monsignor Angelo Spina, sta celebrando la tradizionale messa che precede la solenne processione nelle vie del paese. Mancano pochi minuti a mezzogiorno. Sotto un caldo sole primaverile attendiamo con ansia l’uscita dalla chiesa della statua di San Domenico Abate. Altri ragazzi del posto sfilano tra le persone con serpenti in mano attirando l’attenzione dei turisti alla ricerca di foto ricordo dell’evento.
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
Cocullo, serpenti alla Festa dei Serpari
La statua si appresta ad uscire ed un gruppo di persone, dal chiaro accento napoletano, comincia ad osannare San Domenico. E’ il momento più atteso della giornata. Il santo viene poggiato sul sagrato della chiesa e “vestito” di innocue serpi catturate nei giorni scorsi tra le montagne. Comincia la processione. Con l’aiuto dei volontari della protezione civile si crea a fatica un varco tra la folla e il corteo può così cominciare a sfilare. Precedono la statua bambini in abiti tipici, personalità pubbliche e religiose e due ragazze con vesti tradizionali ed un cesto sulla testa contenente cinque pani sacri chiamati ciambellani in memoria di un miracolo del santo. Osserviamo la processione passarci davanti con un misto di stupore e ammirazione ma decidiamo di non seguirla.
Cocullo, processione
Cocullo, processione
Cocullo, processione
Cocullo, la statua di San Domenico Abate in processione
Cocullo, la statua di San Domenico Abate in processione
Cocullo, la statua di San Domenico Abate in processione
La fame si fa sentire e noi approfittiamo delle bancarelle appena fuori il paese per acquistare qualcosa da mangiare. Dopo pranzo decidiamo di dedicare il nostro tempo alla visita di Cocullo. Superiamo la chiesa di San Domenico e gironzoliamo nel centro storico dominato dalla torre medievale in muratura. Appena sotto, la chiesa di San Nicola, danneggiata nel terremoto della Marsica del 1915 e mai ristrutturata.

Cocullo, torre medievale
Cocullo, torre medievale
Cocullo, chiesa di San Nicola e torre medievale
Cocullo, chiesa di San Nicola e torre medievale
Cocullo, chiesa di San Domenico
Cocullo, chiesa di San Domenico
Cocullo, chiesa di San Domenico

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Maggio 8, 2014 alle 1:57 pm

    deve essere molto, molto suggestivo!
    Bellissime foto Manuel

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 8, 2014 alle 1:59 pm

      Grazie mille! Forse è diventato un evento un po' troppo turistico ma ne vale assolutamente la pena. Saluti, Manuel 🙂

      Rispondi
  2. martina dice

    Maggio 15, 2014 alle 3:03 pm

    che foto eccezionali, complimenti, fano venire voglia di andare subito. Interessante, davvero, non conoscevo, pur avendo bazzicato alcuni anni fa le zone.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 15, 2014 alle 7:23 pm

      Grazie Martina! Figurati che io abito in zona e mai prima d'ora sono stato a Cocullo a vedere il rito dei serpari. Nonostante sia diventato un po' troppo turistico è da vedere assolutamente!

      Rispondi
  3. Unknown dice

    Maggio 21, 2014 alle 10:03 am

    Che luogo grazioso :)!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 21, 2014 alle 12:45 pm

      Cocullo merita davvero, soprattutto in questa giornata… 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel