• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Raiano. Sagra delle ciliegie

Giugno 8, 2014 · Manuel Santoro · 2 commenti

Raiano, sagra delle ciliegie

Transita Onlus in collaborazione con Sangritana ha organizzato per la data dell’8 giugno un treno speciale per raggiungere Raiano e far scoprire a chi fosse interessato la 59a edizione della Sagra delle Ciliegie. Ne avevo già sentito parlare ma mai prima d’ora avevo avuto la possibilità di partecipare. Ho colto al volo quest’iniziativa, un’occasione perfetta per lasciare una volta tanto la macchina a casa e godere di una giornata in pieno relax.

Il treno arriva puntuale alla stazione di Pescara. Oltre a me famiglie con bambini ansiosi di prendere un mezzo simbolo capace di muovere l’immaginario di viaggio fin dalla tenera età. Il vagone è quasi al completo ed in una manciata di minuti raggiungiamo Chieti per accogliere gli ultimi passeggeri. Durante il viaggio un gruppo di musica tradizionale abruzzese ha il piacere di allietarci con musiche e canzoni mentre lo staff di Transita Onlus è al nostro servizio offrendoci piccole degustazioni enogastronomiche. Il tempo trascorre velocemente mentre osservo il paesaggio dal finestrino. Giunti a Raiano percorriamo a piedi lo spazio che separa la stazione da piazza Postiglione dove siamo accolti dal Sindaco e dagli organizzatori della Sagra.
Raiano, stazione
Raiano, stazione
Raiano, stazione
Ascoltiamo il saluto ufficiale e siamo pronti per andare alla scoperta della cittadina e dell’evento. La giornata è libera e ci rivedremo qui verso le 17. In piazza, nei pressi della chiesa di Santa Maria Maggiore, sono allestite alcune bancarelle di prodotti tipici abruzzese (formaggi, salumi, tartufi, liquirizia e chi più ne ha più ne metta) ma in particolare sono due a richiamare l’attenzione dei presenti: montagne di ciliegie fanno bella mostra sui bancali stracolmi di questo frutto simbolo della città.
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Stand enogastronomici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Stand enogastronomici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Stand enogastronomici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Stand enogastronomici
La coltivazione del ciliegio, infatti, ha sempre avuto un ampio sviluppo nel territorio essendo il primo frutto a maturare dopo i rigidi inverni. Il raccolto veniva venduto in piazza in un grande mercato e questa usanza ha dato origine alla “Maggiolata” divenuta nel corso degli anni “Sagra delle Ciliegie”. Tutte le vie del centro sono addobbate a festa con immagini e decorazioni di ciliegie, stessa cosa dicasi per bar, negozi e attività commerciali.
Raiano, chiesa di Santa Maria Maggiore
Raiano, chiesa di Santa Maria Maggiore
Raiano, scorcio
Raiano, scorcio
Raiano, scorcio
Raiano, al lavoro
Raiano, al lavoro
Ho a disposizione poco più di due ore prima del momento più atteso di giornata, la sfilata folkloristica accompagnata da carri allegorici. Chiedo informazioni a due anziani e mi incammino con l’intento di raggiungere la Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio, che dista appena due chilometri dal centro abitato.
Raiano, raggiungendo l'Eremo di San Venanzio
Raiano, raggiungendo l’Eremo di San Venanzio
Visto il caldo di giornata sarebbe preferibile andare in auto ma non mi perdo d’animo e in discesa e sotto il sole in poche decine di minuti raggiungo l’Eremo di San Venanzio all’interno della Riserva. La costruzione sorge in posizione mozzafiato tra strette pareti rocciose ricoperte da rigogliosa vegetazione e attraversate dal vivace fiume Aterno.
Raiano, Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio
Raiano, Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio
Approfitto di una guida turistica per ascoltare un po’ di storia del luogo dove Venanzio da Camerino si stabilì alla ricerca di pace e contemplazione. Appena sotto la chiesa eretta successivamente in suo onore si trova il giaciglio del Santo costituito da una roccia incava accanto alla quale ha inizio la “Scala Santa” che riporta all’interno della chiesa. La percorro insieme agli altri visitatori in totale silenzio. Raggiungo il fiume per osservare i resti del vecchio mulino e decido di tornare in paese per un meritato pranzetto.
Raiano, eremo di San Venanzio
Raiano, eremo di San Venanzio
La sfilata sta per cominciare ed io prendo posto su una panchina nel fresco e alberato viale Tratturo. In poco tempo la via si riempie, sono davvero in tanti dai paesi limitrofi a raggiungere Raiano per quest’evento così atteso. Per l’occasione sono sei i carri allegorici realizzati da altrettanti gruppi locali a sfilare, il momento culminante di un lavoro incessante di diversi mesi al fine di realizzarne quello più bello.
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Giovani e non in costume tipico, sfilano facendo divertire il numeroso pubblico presente offrendo bicchieri di vino e le immancabili ciliegie. Una calda giornata di inizio estate si è trasformata dunque in un allegro e colorato palcoscenico.
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Sfilata di carri allegorici
Il festoso corteo termina il proprio percorso in piazza Postiglione. Le bancarelle sono prese d’assalto dai visitatori mentre poco distante alcuni gruppi ballano tra gli occhi curiosi della gente. Io ne approfitto per visitare i semplici interni della chiesa di Santa Maria Maggiore. I balli intanto hanno lasciato spazio ai canti popolari di una scolaresca ma è ora di fare ritorno a Pescara, il treno ci attende in stazione.
Raiano, chiesa di Santa Maria Maggiore
Raiano, chiesa di Santa Maria Maggiore
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Canti in piazza
Raiano, Sagra delle Ciliegie. Canti in piazza

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • Corvara e il monte La Queglia
    Corvara e il monte La Queglia

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. fai da te dice

    Giugno 30, 2014 alle 8:50 am

    Complimenti per le foto, sono spettacolari, trascinano veramente nel mezzo della sagra. Mi amoglie é orginaria di quelle zone e tempo addietro vidi anch'io la sagra dlela ciliegia, conservo bei ricordi che questo post riesce a comunicare molto bene.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Giugno 30, 2014 alle 1:26 pm

      Ti ringrazio! Devo ammettere che per me è stata una piacevole una sorpresa. E' anche da questo tipo di eventi che bisogna far ripartire l'economia turistica abruzzese.

      Saluti,
      Manuel

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel