• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Visitare il Parco Nazionale del Chitwan

Settembre 29, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Quando la sveglia suona sono solo le 5:30. Nonostante il giorno prima fossimo andati a dormire presto saremmo rimasti volentieri un altro po’ a letto. Oggi abbiamo in programma una giornata molto piena, un full immersion nel Parco Nazionale del Chitwan. Sulle rive del fiume Rapti ci attendono per un’uscita in canoa. Il meteo non promette nulla di buono e in lontananza nubi minacciose sembrano preannunciare un violento temporale con lampi e tuoni. Saliamo sulla traballante imbarcazione a pochi metri da un pigro e assonnato coccodrillo. Durante la navigazione abbiamo la possibilità di osservare diverse specie di uccelli acquatici prima di scendere dall’altra parte del fiume per cominciare una passeggiata di tre ore all’interno del Parco, accompagnati dalle nostre due guide.

Parco Nazionale del Chitwan, uscita in canoa
Parco Nazionale del Chitwan, uscita in canoa
Parco Nazionale del Chitwan, coccodrillo
Camminata nel Parco Nazionale del Chitwan

Nell’area protetta vivono tra gli altri tigri, elefanti, orsi labiati e rinoceronti e per questo è bene assumere un atteggiamento molto prudente. Non è difficile incontrare questi animali, in questi giorni infatti, abbiamo conosciuto due italiani che hanno incontrato un orso e si sono dovuti rifugiare su un albero. Camminare nella vegetazione sapendo di poter incontrare queste specie è davvero emozionante ma allo stesso tempo sapere di avere come protezione due soli bastoni di bambù dà l’impressione di essere molto vulnerabili. La vegetazione in questo periodo dell’anno è molto alta e le nostre guide ci dicono che per godere di una maggiore visibilità sarebbe preferibile venire da queste parti a partire dalla fine di gennaio quando gli abitanti del luogo tagliano l’erba alta della phanta.

Camminata nel Parco Nazionale del Chitwan
Camminata nel Parco Nazionale del Chitwan
Camminata nel Parco Nazionale del Chitwan
Camminata nel Parco Nazionale del Chitwan
Camminata nel Parco Nazionale del Chitwan

Passeggiamo alternando zone boschive a brevi radure. I nostri accompagnatori si fermano spesso dopo aver sentito qualche rumore sospetto ma in breve ripartono e la nostra speranza di osservare qualche animale va subito scemando. Ci accontentiamo di ammirare qualche orma di rinoceronte, un branco di cervi in fuga in lontananza, una gallina selvatica e gli onnipresenti pirrocoridi, grandi insetti di colore rosso che si muovono sul terreno e tra gli arbusti.

Parco Nazionale del Chitwan, flora
Parco Nazionale del Chitwan, flora
Parco Nazionale del Chitwan, flora
Parco Nazionale del Chitwan, fauna
Parco Nazionale del Chitwan, fauna
Parco Nazionale del Chitwan, fauna

A Sauraha è tempo di assistere al lavaggio degli elefanti nel fiume Rapti, uno spettacolo che richiama decine di curiosi. Bambini e adulti si divertono a salire sui pachidermi e ad essere rinfrescati da getti d’acqua spruzzati direttamente dalle proboscidi degli animali. Torniamo in hotel per una meritata doccia, anche oggi il caldo umido si è fatto a dir poco sentire.

Sauraha, fiume Rapti
Sauraha, fiume Rapti
Sauraha, fiume Rapti
Sauraha, lavaggio degli elefanti nel fiume Rapti
Sauraha, lavaggio degli elefanti nel fiume Rapti
Sauraha, lavaggio degli elefanti nel fiume Rapti

Alle 15 altra passeggiata nel Parco, questa volta a dorso di elefante. Cavalcare un simile animale non è confortevole e in una portantina di legno siamo stipati in quattro. Con noi anche Laura, una ragazza statunitense di Washington, e Kate, inglese di Manchester. Ondeggiamo nell’alta vegetazione avanzando pesantemente sul terreno. Stavolta la visita si rivela molto più proficua rispetto a quella a piedi nella mattinata. Una scimmietta saltella tra gli alberi mentre a poca distanza, in una radura, si muove lentamente un gruppo di cervi. In un’altra spianata nei pressi di un putrido laghetto fanno bella mostra due rinoceronti, un cinghiale e un altro gruppo di cervi. Il motivo di tutti questi avvistamenti è presto detto: gli elefanti neutralizzano gli odori della presenza umana e gli animali in questo modo non scappano.

Parco Nazionale del Chitwan, fauna
Parco Nazionale del Chitwan, fauna
Parco Nazionale del Chitwan, fauna
Parco Nazionale del Chitwan, fauna
Parco Nazionale del Chitwan, fauna

Una volta tornati visitiamo il Centro di allevamento degli elefanti. E’ avvilente vedere i pachidermi incatenati. Ci dicono comunque che vengono trattati con cura e che trascorrono ogni giorno più di cinque ore liberi di nutrirsi nel parco. Comincia a scendere qualche goccia di pioggia. E’ il preludio di un violento temporale che si abbatte su Sauraha mentre trascorriamo una piacevole serata in compagnia di Laura e Kate presso l’Acoustic Bar & Restaurant, un piccolo locale del centro dove si esibiscono band locali.

Sauraha, centro di allevamento elefanti
Sauraha, centro di allevamento elefanti
Sauraha, centro di allevamento elefanti
Sauraha, centro di allevamento elefanti

Ti potrebbe interessare:

  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
    Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
  • Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell'Axios Delta
    Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale…
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel