• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Kathmandu. Visitare Durbar Square durante l′Indra Jatra

Settembre 12, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Abbiamo raggiunto Durbar Square direttamente dal quartiere
turistico di Thamel seguendo uno specifico itinerario a piedi che toccasse i
principali siti d’interesse della zona. Per visitare la piazza, il cuore della
Kathmandu antica, è necessario pagare un biglietto d’ingresso dal costo di 300
rupie. La donna all’ingresso ci ricorda che proprio oggi è in programma la
giornata conclusiva della festività dell’Indra Jatra. Durbar Square è un
autentico museo a cielo aperto e sarebbe quasi impossibile visitarla senza una
guida. Una volta entrati sono diversi i procacciatori d’affari che si
avvicinano a noi. Scegliamo la persona che ci sembra più preparata e cominciamo
il nostro tour di due ore tra gli edifici storici dell’area. Punto di partenza
il Tempio di Mahendreshwar nelle vicinanze della biglietteria all’estremità
settentrionale della piazza. Durbar Square è il luogo in cui venivano
incoronati i re e dove poi governavano. E’ un susseguirsi di gioielli
architettonici e camminare è come un tuffo indietro nel tempo.

Kathmandu, Durbar Square
Kathmandu, Durbar Square
Kathmandu, Durbar Square
Kathmandu, Durbar Square
Il complesso è
conosciuto anche con il nome di Hanuman-dhoka Durbar e prende il nome dalla
statua di Hanuman, la divinità Hindu raffigurata nella forma di una scimmia, situata
all’ingresso del Palazzo Reale. Diversamente dal solito non vorrei soffermarmi
troppo sulla descrizione delle strutture e vorrei lasciar parlare soprattutto
le immagini. Due ore, come potete immaginare, trascorrono velocemente e la
nostra guida è costretta a farci un riassunto sulla storia di ogni edificio
prestando attenzione a piccoli particolari. In generale, l’Hanuman-dhoka Durbar
è possibile suddividerla in due aree principali: la parte esterna include il
Kumari Ghar, il Kasthamandap, la grande Campana, il Tempio di Shiva e Parvati e
il Tempio di Jagannath, mentre il complesso interno comprende l’antico palazzo
reale, Hanuman Dhoka e i suoi cortili, Basantapur Durbar e altri.
Kathmandu, Durbar Square. Palazzo Reale
Kathmandu, Durbar Square. Palazzo Reale
Kathmandu, Durbar Square. Palazzo Reale
Il Tempio di
Taleju
è sicuramente l’edificio più sfarzoso. Con i suoi 35 metri di altezza
domina l’intera Durbar Square. Ci limitiamo ad osservarlo dall’esterno perchè
chiuso ai visitatori. Veniamo attirati dalla colorata statua di Kal Bhairav
raffigurante Shiva nella sua manifestazione distruttiva. All’esterno del Gaddi
Baithak
, la parte neoclassica del Palazzo Reale, fervono i preparativi per
l’ultimo corteo dell’Indra Jatra. In Basantapur Square dinanzi all’abitazione della Kumari Devi, la dea vivente, sono parcheggiati i tre carri che porteranno la Kumari e due fanciulli rappresentanti Ganesh e Bhairab in sfilata tra le vie dell’antica Kathmandu.
Kathmandu, Durbar Square
Kathmandu, Durbar Square
Kathmandu, Durbar Square
Kathmandu, Durbar Square
E’ ormai ora di pranzo, la piazza si va progressivamente riempiendo. Scegliamo un ristorante
dalla vista superlativa su Durbar Square, il Kasthamandar Restaurant. Abbiamo tanto sentito parlare
dei momo, ravioli di carne tanto rinomati, e decidiamo di ordinare due
porzioni, al vapore e fritti. Non sarebbero poi così male se non fossero
speziati. Il curry a quanto pare è praticamente ovunque nella cucina nepalese. Minacciosi nuvoloni intanto si vanno addensando all’orizzonte. Il monsone continua a ruggire nonostante la ricorrenza dell’Indra Jatra segni la fine della stagione delle piogge.
Kathmandu, Durbar Square. Vista dal Kasthamandar Restaurant
Kathmandu, Durbar Square. Vista dal Kasthamandar Restaurant
Kathmandu, Durbar Square. Vista dal Kasthamandar Restaurant
Nepal, momo
Kathmandu, Kasthamandar Restaurant. Momo
Dopo pranzo, forse con un po’ troppo anticipo, ci appostiamo sulle gradinate del Tempio di Shiva e Parvati per assistere all’evento. E’ qui che facciamo conoscenza di Rupesh e dei suoi amici. Fanno parte di un’associazione culturale e partecipano come volontari alla festa. In un batter d’occhio ci coinvolgono e dopo aver abbandonato la nostra postazione, hanno il piacere di accompagnarci in ogni angolo della stracolma piazza in attesa dell’annuale apparizione della Kumari. Assistiamo a balli tradizionali e spettacoli che rappresentano racconti mitici tra dei e demoni. Ci appostiamo in un angolo strategico nei pressi del Maju Deval, il tempio dedicato a Shiva, ed attendiamo la Kumari.
Kathmandu, Durbar Square. Indra Jatra
Kathmandu, Durbar Square. Indra Jatra
Kathmandu, Durbar Square. Indra Jatra
Kathmandu, Durbar Square. Indra Jatra
Per terra viene steso un tappeto rosso affinchè la Dea non tocchi terra. L’arrivo è preannunciato da spinta e urla dei presenti. Salutata dal presidente nepalese affacciato dal balcone del Palazzo Reale, la Kumari entra nel carro centrale insieme ai suoi servitori mentre in quelli esterni salgono i due fanciulli. Tra musiche assordanti e una folla festante la processione comincia a muoversi in direzione dell’Hannuman Dhoka. Per ammirarla ci spostiamo in diverse zone della Durbar Square. Rupesh ci invita a trascorrere un po’ di tempo in un nascosto ristorantino (forse è una parola grossa definirlo tale) di alcuni suoi amici. L’ambiente è simile a una bettola, angusto e poco illuminato, ma siamo in compagnia di locali ed apprezziamo l’atmosfera.
Kathmandu, Indra Jatra
Kathmandu, Indra Jatra
Kathmandu, Indra Jatra
Kathmandu, Indra Jatra

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
    Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel