• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Upper Mustang Trek. Giorno 3. Da Chele a Shyangmochen

Settembre 18, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Da Chele a Shyangmochen

Da Chele il sentiero sale inesorabilmente sino a uno sperone roccioso sul quale campeggia un cumulo di pietre. E’ il primo giorno in cui inizio ad accusare un po’ la fatica. Vuoi per il caldo, vuoi per l’acido lattico accumulato nei due giorni precedenti procediamo lentamente alle spalle di un contadino e i suoi quattro muli stracarichi. Man mano che avanziamo lo scenario diventa sempre più bello: superiamo un piccolo invaso e ci inoltriamo all’interno di una spettacolare gola costeggiando un profondo canalone.

Raggiungendo Samar
Raggiungendo Samar
Raggiungendo Samar
Sulla parte opposta, appena sotto montagne sinuose che sembrano quasi disegnate a mano, si affaccia l’abitato di Ghyakar, raggiungibile attraverso un lungo ponte sospeso. Continuiamo a salire faticosamente sino agli oltre 3600 metri di quota di Chele La, indicato da un altro cumulo di pietre. Il paesaggio brullo e arido che ha contraddistinto la prima parte di trekking lascia progressivamente spazio a verdeggianti montagne ricoperte da bassa vegetazione.
Ghyakar
Ghyakar
Ghyakar
Raggiungendo Samar
Raggiungendo Samar
Cominciamo a scendere in un ampio canalone fino a raggiungere Samar, al centro di un rigoglioso pioppeto circondato da vivaci ruscelletti. Pranziamo all’interno del delizioso Hotel Annapurna in una tipica sala da pranzo nepalese ordinando un piatto di chow mein (pasta molto simile a spaghetti) con carne e verdura. Attraversiamo il villaggio, caratterizzato da case intonacate e un lungo muro adornato di ruote di preghiera, e scendiamo sino al letto di un fiumiciattolo incontrando un chorten dipinto di rosso, bianco e nero. La fatica di questi tre giorni si fa sempre più sentire e con molta difficoltà iniziamo a salire lungo un’altra vallata punteggiata da ginepri fino a raggiungere Bhena La.
Samar
Samar
Samar
Samar
Raggiungendo Shyangmochen
Raggiungendo Shyangmochen
Raggiungendo Shyangmochen
Raggiungendo Shyangmochen
Proseguiamo tra lunghi saliscendi in un paesaggio ben lontano da quello visto nei primi due giorni. Stavolta è il verde a dominare. A Bhena, un minuscolo centro composto da appena tre case stanno sostando alcune jeep in attesa di ricevere chiamate da eventuali clienti. Costeggiamo un’altra gola e dopo aver attraversato un ruscello raggiungiamo le due case di Yamdo. All’ombra di un albero, ci rilassiamo distesi su uno stazzo erboso. Dinanzi a noi alcune abitazioni diroccate. Riprendiamo il cammino, superiamo un altro passo, l’ultimo di giornata, con i 4010 metri del Yamdo La. Incrociamo alcuni ragazzi del posto in sella ai loro cavalli.
Raggiungendo Shyangmochen
Raggiungendo Shyangmochen
Raggiungendo Shyangmochen
Raggiungendo Shyangmochen
Raggiungendo Shyangmochen
Alle porte di Shyangmochen, dove la vista è a dir poco mozzafiato, incontriamo un ragazzo canadese che con la sua guida che ha avuto l’ardua idea di visitare l’Upper Mustang in mountain bike. Trascorreremo qui la notte, nell’Hotel Nigiri Green. Shyangmochen è paesino dalle pochissime abitazioni e tre punti ristoro. Ceniamo in compagnia di una coppia di pensionati residenti in Messico con origini italiane, in Mustang per festeggiare i 40 anni di matrimonio.

Shyangmochen
Shyangmochen
Informazioni aggiuntive
Agenzia locale con la quale ho effettuato il trekking:
Adventure White Mountain

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
  • L'anello della cascata di San Giovanni
    L'anello della cascata di San Giovanni

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel