• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Visitare Pescocostanzo in autunno

Novembre 23, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio

Complice una giornata più primaverile che tardo autunnale abbiamo pensato bene di organizzare una gita fuori porta a non troppa distanza da casa. Dopo aver valutato diverse possibilità la scelta è ricaduta su Pescocostanzo, una località in grado di coniugare bellezze naturali ad altrettante storico-artistiche.

L’idea è quella di sfruttare al massimo le poche ore di luce a disposizione dirigendoci subito verso il bosco di Sant’Antonio, una delle faggete più belle d’Abruzzo. Avevamo già sentito parlare di quanto fosse bella la faggeta nel pieno della stagione autunnale e, dopo aver visto alcune foto, prendere la decisione di venire qui era quasi un obbligo. Lasciamo la nostra auto nei pressi del ristorante Il Faggeto, nel quale abbiamo deciso di pranzare, e ci incamminiamo a piedi nel bosco. Dal ristornate partono diversi sentieri ma noi ci accontentiamo di una semplice camminata nei dintorni.

Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant’Antonio
Ci accorgiamo subito che siamo arrivati con qualche giorno di ritardo. La maggior parte degli alberi ha perso le proprie foglie rossastre tipicamente autunnali e sono cadute sul terreno dando vita a un soffice tappeto che piacevolmente calpestiamo. La faggeta è ugualmente uno spettacolo: il sole filtra tra i rami creando particolari giochi di luce con la rugiada accumulatasi nella notte. Tra gli alberi si aprono radure erbose mentre le zone più in ombra sono punteggiate da rocce ricoperte da muschio. Alcune famiglie hanno scelto come noi di trascorrere una giornata all’insegna della natura e del relax. Qualcuno ha addirittura organizzato un picnic sfruttando le aree appositamente attrezzate.

Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant’Antonio

Passeggiando e chiacchierando il tempo trascorre velocemente ed è già tempo di andare a pranzo al ristorante Il Faggeto. Nonostante il locale sia ampio, l’atmosfera che si respira è calda ed accogliente. Ci abbuffiamo di piatti della tradizione abruzzese e alla fine il prezzo non è poi neanche così eccessivo.

Pescocostanzo. Ristorante Il Faggeto. Gnocchi di rapa rossa al tartufo
Pescocostanzo. Ristorante Il Faggeto. Gnocchi di rapa rossa al tartufo

Quando raggiungiamo il borgo di Pescocostanzo il sole ha cominciato a nascondersi dietro le montagne. Ci incamminiamo lungo via Colecchi Ottavio per entrare nella Chiesa di Maria e Gesù che con il suo annesso convento è risalente al 1611 quando fu costruita per volere degli stessi abitanti.

Pescocostanzo, chiesa di Maria e Gesù
Pescocostanzo, chiesa di Maria e Gesù
Pescocostanzo, chiesa di Maria e Gesù

Risaliamo il corso costeggiando antiche botteghe per arrivare attraverso una ripida scalinata a quello che è il fiore all’occhiello di Pescocostanzo, la Basilica di Santa Maria del Colle insieme all’adiacente collegiata. Gli interni dell’edificio accostano un gusto rinascimentale a forme tipicamente romaniche. Dall’alto della Basilica è possibile godere di una splendida vista verso la trecentesca Torre con l’orologio che domina dall’alto la raccolta piazza Umberto e la sua graziosa fontana.

Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle
Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle
Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle. La "Collegiata"
Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle. La “Collegiata”
Pescocostanzo, vista dalla Basilica di Santa Maria del Colle
Pescocostanzo, vista dalla Basilica di Santa Maria del Colle

Raggiungiamo la torre dopo aver vagabondato per gli stretti vicoli secondari del borgo. La piazza è una tappa d’obbligo a Pescocostanzo e qui si affacciano gli edifici più importanti come il Palazzo degli Asburgo, il Monastero di Santa Scolastica e la Chiesa di San Nicola.

Pescocostanzo, particolare
Pescocostanzo, particolare
Pescocostanzo, piazza Umberto
Pescocostanzo, piazza Umberto
Pescocostanzo, piazza Umberto

Una viuzza laterale ci conduce in breve alla parte più antica del paese, uno sperone roccioso dove sorse il primo nucleo abitativo che prese il nome di Pesco o Peschio. In cima sorge la duecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate che non possiamo visitare perchè chiusa al pubblico. Veniamo comunque ripagati da una suggestiva vista su tutta Pescocostanzo e sulle vallate circostante che conclude in bellezza la nostra gita domenicale.

Pescocostanzo, chiesa di Sant'Antonio Abate
Pescocostanzo, chiesa di Sant’Antonio Abate
Pescocostanzo
Pescocostanzo

Ti potrebbe interessare:

  • L'eleganza di EsfahanL'eleganza di Esfahan
  • Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore in GreciaUn trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore…
  • Potosì. Ai piedi del Cerro RicoPotosì. Ai piedi del Cerro Rico
  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o An 🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o Antico) è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria delle Misericordie. L'edificio è risalente alla metà del quattrocento in cui fu costruita solo la parte muraria bassa. Il resto della struttura fu edificato solo negli anni successivi, mentre l’aspetto attuale è il frutto di restauri ottocenteschi. Gli interni, affrescati, sono ormai in decadenza. Parte della cupola è crollata (Abruzzo - Italia) ⛪

One of the jewels of Faraone Vecchio (or Antico) is undoubtedly the Church of Santa Maria delle Misericordie. The building dates back to the mid-fifteenth century when only the lower part of the wall was built. The rest of the structure was built only in the following years, while the current appearance is the result of nineteenth-century restorations. The frescoed interiors are now in decline. Part of the dome has collapsed (Abruzzo - Italy) ⛪

Una de las joyas de Faraone Vecchio (o Antico) es sin duda la Iglesia de Santa Maria delle Misericordie. El edificio data de mediados del siglo XV cuando solo se construyó la parte baja de la muralla. El resto de la estructura se construyó solo en los años siguientes, mientras que el aspecto actual es el resultado de restauraciones del siglo XIX. Los interiores con frescos están ahora en declive. Parte de la cúpula se ha derrumbado (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel