• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Valle delle Abbazie. Da Castelbasso a Morro d′Oro

Dicembre 8, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Le previsioni per oggi non lasciano presagire nulla di buono eppure la forte pioggia della notte ha lasciato spazio ad un cielo coperto e minaccioso fortunatamente senza precipitazioni. Dopo la dir poco abbondante cena del giorno prima, l’Agriturismo Capodacqua ci ha voluto deliziare anche con un’ampia colazione. Per una questione logistica oggi non partecipiamo alla camminata, ma seguiremo il gruppo nelle varie tappe con la nostra auto. Ci dirigiamo così verso il borgo medievale di Castelbasso. Attendiamo i partecipanti nei pressi di una panoramica sterrata con vista sulle colline teramane e raggiungiamo il centro del paese.

Colline nei dintorni di Castelbasso
Colline nei dintorni di Castelbasso
Dinanzi alla Chiesa dei Ss. Pietro e Andrea avviene il consueto scambio della maiolica simbolo del progetto Valle delle Abbazie tra il sindaco di Canzano e quello di Castelbasso. Nella chiesa si sta celebrando la messa e per questo preferiamo non entrare anche se ben volentieri avremmo voluto osservarne gli interni. Gironzoliamo per le vie acciottolate del paese che sembra quasi deserto se non fosse per un piccolo gruppo di turisti e i tanti simpatici gatti a pelo lungo che si aggirano tra le abitazioni.
Castelbasso
Castelbasso
Castelbasso
Castelbasso
A Guardia Vomano, frazione di Notaresco, ci attendono per il pranzo presso il bar ristorante Al Belvedere, nei pressi della chiesa di San Rocco. Anche qui l’ospitalità è delle migliori e lasciamo il ristorante con la pancia piena dopo aver provato piatti della tradizione abruzzese e teramana come le mazzarelle o gli gnocchetti al ragù di salsiccia. 
Guardia Vomano
Guardia Vomano, chiesa di San Rocco
Guardia Vomano, chiesa di San Rocco
Appena fuori il centro abitato visitiamo quella che a mio parere è una delle abbazie più belle di tutta la zona, San Clemente al Vomano. Ascoltiamo con attenzione i particolari che la nostra guida della cooperativa Virate ci racconta. L’Abbazia, che oggi riveste le funzioni di un luogo di culto cimiteriale, faceva parte di un complesso monastico realizzato nel 874. Ciò che contraddistingue gli interni è sicuramente il ciborio, capolavoro realizzato da Ruggiero e Roberto tra il 1136 e il 1147. Costruito sull’altare, al centro del presbiterio, si regge su quattro colonne marmoree a loro volta poggiate su un basso gradino decorato a bassorilievo lungo la navata di sinistra. Accanto all’altare è visibile inoltre una scultura lignea di san Clemente Papa, risalente ai primi anni del Trecento, le cui forme richiamano influenze chiaramente gotiche.
Guardia Vomano, Abbazia di San Clemente al Vomano
Guardia Vomano, Abbazia di San Clemente al Vomano
Guardia Vomano, Abbazia di San Clemente al Vomano
Guardia Vomano, Abbazia di San Clemente al Vomano
La passeggiata si conclude a Morro d’Oro per vedere un altro gioiello religioso, l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano, situata in aperta campagna. Risalente alla seconda metà del Duecento, l’edificio di culto presenta gli elementi principali dell’epoca tardo romanica. Non vorrei dilungarmi troppo sulle caratteristiche architettoniche della struttura però è necessario segnalare la splendida “porta santa” nel prospetto della navata sinistra che molto assomiglia a quello realizzato da Raimondo del Poggio nel Duomo di Atri.
Morro d'Oro, Abbazia di Santa Maria di Propezzano
Morro d'Oro, Abbazia di Santa Maria di Propezzano
Morro d’Oro, Abbazia di Santa Maria di Propezzano
Propezzano sarebbe la la tappa conclusiva della camminata nella Valle delle Abbazie ma ci spostiamo tutti nell’abitato di Morro d’Oro. Le vie del centro, in questi giorni, ospitano “In Taberna quando sumus”, un percorso tra arte, musica e cibo a cura dell’Associazione Morro d’Oro Insieme. E’ l’occasione per conoscere un paese in cui non ero mai stato sebbene si trovi a poca distanza da casa. Nelle parte più vecchia di Morro d’Oro sono stati allestiti stand enogastronomici e bancarelle mentre le botteghe sono state riutilizzate per ospitare piccole gallerie d’arte, presepi curati nei minimi particolari o per far rivivere almeno per pochi giorni i mestieri di una volta. Nella chiesa del Ss. Salvatore è appena terminata la messa e così possiamo entrare per visitarne gli interni. La giornata è quasi terminata e le sorprese non sono ancora finite. Manca ancora l’accensione del fuoco dell’Immacolata, che avviene in un parcheggio dopo tante difficoltà per via del vento.

Morro d'Oro, Museo d'Arte contadina
Morro d’Oro, Museo d’Arte contadina
Morro d'Oro, centro storico
Morro d'Oro, centro storico
Morro d'Oro, centro storico
Morro d’Oro, centro storico
Morro d'Oro, chiesa del Ss. Salvatore
Morro d’Oro, chiesa del Ss. Salvatore
Morro d'Oro, Fuoco dell'Immacolata
Morro d’Oro, Fuoco dell’Immacolata

Ti potrebbe interessare:

  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel