• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Praga: i mercatini di Natale

Gennaio 3, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

Ho avuto la fortuna di visitare Praga in due differenti occasioni. Se qualche anno fa ho trascorso nella capitale ceca pochi giorni nel mese di settembre, stavolta sono tornato per festeggiare il nuovo anno. Parere personale, è proprio alla fine dell’anno che Praga riesce ad offrire tutto il meglio di sé. In diverse zone della città, tra antichi edifici e migliaia di luci colorate sono stati allestiti numerosi mercatini natalizi. A tutto questo aggiungeteci la neve che scende lentamente dal cielo (siamo stati fortunati, lo ammetto) e quella che vivrete sarà un’atmosfera calda e intima all’interno di un paesaggio fiabesco.

Praga, Mercatini di Natale
Praga, Mercatini di Natale
Praga, Mercatini di Natale
I mercatini più famosi li troverete in Piazza della Città Vecchia (Staromestské namesti) e Piazza San Venceslao (Vaclav namesti) ma ve ne sono altri come il mercatino di Havel (Havelské Trziste), quello allestito in Piazza della Repubblica (Namesti Republiky) a pochi passi dalla Torre dell’Orologio Astronomico o il mercatino di Namesti Piru fuori dal centro e frequentato soprattutto da praghesi.

Praga, Piazza della Città Vecchia
Praga, Piazza della Città Vecchia
Praga, Piazza della Città Vecchia vista dalla Torre dell’Orologio Astronomico
Se in Piazza San Venceslao le bancarelle dai caratteristici tetti rossi sono situate nelle vicinanze del Museo Nazionale, in Piazza della Città Vecchia gli stand si dispongono attorno alla statua del celebre teologo boemo Jan Hus. Basta salire sulla Torre dell’Orologio Astronomico per farsi un’idea dall’alto della città e sui sottostanti mercatini, lì dove un abete addobbato campeggia nelle vicinanze di un temporaneo ponticello panoramico preso d’assalto dai turisti per una tradizionale foto ricordo. Eh si, in questo periodo dell’anno Praga è a dir poco affollata ma basta attendere già il 2 gennaio quando la maggior parte dei turisti fa ritorno a casa, per godersi la capitale ceca con maggiore tranquillità.

Praga, Piazza della Città Vecchia
Praga, Piazza della Città Vecchia
Praga, Piazza della Città Vecchia
Praga, Piazza della Città Vecchia
Quasi certamente sarete alla ricerca di un souvenir da riportare ad amici e parenti. Ebbene vi troverete con l’imbarazzo della scelta. Accanto ai classici decori natalizi con angioletti, campanelle in argilla e palline di vetro finemente dipinte troverete candele profumate, oggetti d’oreficeria artigianale e preziosi cristalli boemi. E poi magneti, portachiavi e modellini dei principali monumenti di Praga. Alcune bancarelle sono interamente dedicate a marionette e giocattoli di legno per bambini. Molti degli oggetti presenti nei mercatini li troverete anche nei numerosissimi negozi di souvenir presenti nelle viuzze del centro.

Praga, Mercatini di Natale in Piazza San Venceslao
Praga, Mercatini di Natale in Piazza San Venceslao
Praga, Mercatini di Natale in Piazza San Venceslao
Veniamo al pezzo forte, gli stand gastronomici, i miei preferiti. Durante la mia permanenza ho cercato di provare quanto più possibile. Non sarò molto facile in fatto di gusti ma lo street food praghese ha da subito ottenuto il mio gradimento. Le salsicce sono praticamente ovunque. Potrete scegliere tra salsicce alla griglia, patate e salsiccia in salsa rossa e infine crauti e salsiccia. Alla griglia vengono cucinati anche spiedini di carne e peperoni accompagnati da panini appena tostati. Le spirali di patatine fritte sono le mie preferite. Peccato che la temperatura sotto lo zero ha fatto si che si raffreddassero in un batter d’occhio. Ho provato inoltre il Pražská šunka, il costosissimo prosciutto di Praga conservato in salamoia e successivamente affumicato allo spiedo. Potrete assaggiare anche caldarroste e pannocchie arrostite. Per gli amanti dei dolci non posso non segnalare i perníčky (panpepato al miele), i trdlo, brioches croccanti ricoperte di zucchero cotte attorno ad un bastone metallico ed infine le cialde di Karlovy Vary, wafer circolari al sapore di cioccolato, nocciola e vaniglia. Come combattere il freddo? Con una fumante tazza di tè bollente, una cioccolata calda o un bicchiere di vin brulè o di Medovina, un liquore a bassa gradazione alcolica servito caldo.

Praga, Mercatini di Natale. Stand gastronomici
Praga, Mercatini di Natale. Spirale di patate fritte
Praga, Mercatini di Natale. Prosciutto di Praga
Praga, Mercatini di Natale. Cialda di Karlovy Vary
Praga, Mercatini di Natale. Trdlo
Praga, Mercatini di Natale. Stand gastronomici
Praga, Mercatini di Natale. Stand gastronomici

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • <strong>Visitare Barcellona con i bambini</strong>
    Visitare Barcellona con i bambini

Altro, Europa, Rep. Ceca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Marzo 4, 2015 alle 9:38 pm

    Wow ancora più magica! Che peccato noi siamo andati a fine novembre e siamo andati via proprio il giorno dell'apertura dei mercatini!
    Complimenti per il blog! A presto!

    Rispondi
  2. Manuel Santoro dice

    Marzo 5, 2015 alle 9:47 am

    Beh allora vi consiglio proprio di ritornarci! Bellissima l'atmosfera che si respira. A presto!

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel