• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari abruzzesi: da Bomba al Monte Pallano

Maggio 1, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Bomba

Del paesino di Bomba conservavo un ricordo molto vago. A distanza di anni quindi ho deciso di tornare da queste parti in compagnia di amici approfittando di una calda giornata primaverile. Con poco meno di mille abitanti il borgo è situato a pochi chilometri dall’omonimo lago e dall’ingresso del Parco Nazionale della Majella. Punto di ritrovo per la popolazione locale è il piccolo bar accanto al Municipio. Ci fermiamo qui per una breve colazione prima di entrare nel centro storico a partire da Via Supportico, una delle prime e più antiche porte di accesso alla parte vecchia del paese. Un tempo, a sinistra dell’entrata, era presente un torrione rotondo con compiti di guardia e difesa che si è conservato nelle forme originali sino al 1860.

Bomba, Municipio
Bomba, Municipio
Bomba, Via Supportico
Bomba, Via Supportico

Ci incamminiamo per stradine lastricate costeggiando antiche abitazioni. Via Forno e via Calderari ricordano le attività principali che caratterizzavano queste strade. Gli artigiani calderai hanno infatti abitato e lavorato qui sino ai primi anni ’50. Tra le abitazioni svetta il campanile della Chiesa di Santa Maria del Popolo. Vorremmo entrare ma l’edificio è momentaneamente chiuso al pubblico. Ci accontentiamo di osservare dall’esterno la facciata barocca. Appena sotto la chiesa sorge Palazzo dei Feudatari, o meglio quello che ne rimane in quanto fu successivamente smembrato e rimaneggiato. Come emerge dal nome al suo interno si susseguirono diversi feudatari. L’ultimo fu il marchese Tommaso Adimari, come testimoniato dallo stemma del suo casato, due aquile contrapposte, sulla porta d’ingresso laterale della chiesa di Santa Maria del Popolo.

Bomba, centro storico
Bomba, centro storico
Bomba, centro storico
Bomba, centro storico
Bomba, chiesa di Santa Maria del Popolo. Campanile
Bomba, chiesa di Santa Maria del Popolo. Campanile
Bomba, vista sul Gran Sasso
Bomba, vista sulla Majella

Alla ricerca di un posto dove pranzare decidiamo di spostarci verso il bacino artificiale del lago di Bomba, qualche chilometro più a valle. Seguiamo le indicazioni ma ad eccezione di un breve tratto aperto con una piccola passerella per ammirare lo specchio d’acqua non esiste un’area attrezzata per un veloce picnic. Mentre alcuni ragazzi cercano invano un punto dove sistemarsi qualcuno ne ha approfittato per pescare. Il panorama è comunque splendido: sullo sfondo si erge il massiccio della Majella ancora parzialmente innevato in questo periodo dell’anno. Siamo quindi costretti a cambiare i nostri programmi.

Lago di Bomba
Lago di Bomba
Lago di Bomba
Lago di Bomba
Lago di Bomba

Torniamo verso il centro abitato di Bomba e decidiamo di spostarci verso il Monte Pallano inerpicandoci lungo una stradina stretta e piena di buche. Quando abbiamo ormai perso le speranze ecco apparire un tavolo di legno a bordo strada. Parcheggiamo e ci rilassiamo mentre consumiamo un veloce pranzo al sacco. Un grande falco sorvola le nostre teste prima di inoltrarsi nel fitto bosco. La strada è davvero in pessime condizioni e siamo dubbiosi sul da farsi. Alla fine decidiamo di proseguire e raggiungere il punto panoramico che offre la parte più alta del Monte Pallano. Alle nostre spalle le antenne telefoniche stonano con la bellezza del luogo. La nostra vista spazia sul sottostante lago di Bomba e sui rigogliosi boschi circostanti.

Vista dal Monte Pallano
Vista dal Monte Pallano

La strada va fortunatamente migliorando e in poco tempo raggiungiamo quella che è la più antica testimonianza della presenza umana dell’intera area. Mura megalitiche risalenti all’età italica, tra il V e il VI secolo a. C. verosimilmente ricollegabili alla popolazione dei Lucani, si estendono in lunghezza per oltre 160 metri. A poca distanza, in prossimità di Fonte Benedetti, alcuni scavi hanno portato alla luce negli anni settanta un altro insediamento abitativo questa volta di epoca romana. L’abitato è raggiungibile per mezzo di una sterrata ma noi preferiamo proseguire e osservarlo solamente dall’alto.

Monte Pallano, mura megalitiche
Monte Pallano, mura megalitiche
Monte Pallano, mura megalitiche
Monte Pallano, insediamento abitativo d'epoca romana
Monte Pallano, insediamento abitativo d’epoca romana

Ai piedi del Monte Pallano, lungo l’altro versante, quello più vicino al paese di Tornareccio, un gruppo musicale locale ha avuto la brillante idea di promuovere il loro nuovo album in maniera alquanto originale. Friotto e Bandautore ha organizzato una gita in zattera gratuita all’interno del Lago Nero, uno specchio d’acqua che si forma solamente nei mesi invernali nelle vicinanze del Centro di Documentazione e Visite realizzato dalla Soprintendenza per i beni Archeologici dell’Abruzzo. Un anziano del posto ci dice che quest’anno siamo stati fortunati, erano anni che non si vedeva tutta quest’acqua. Gran parte degli alberi e parte della vegetazione è semi-sommersa. In alcuni punti il laghetto raggiunge addirittura alcuni metri di profondità. Ci rilassiamo mentre alcune casse posizionate sulla riva diffondono le canzoni e la musica del nuovo album del gruppo. Un giusto epilogo per una piacevole giornata trascorsa in compagnia.

Monte Pallano, Lago Nero
Monte Pallano, Lago Nero
Monte Pallano, Lago Nero
Monte Pallano, Lago Nero

Ti potrebbe interessare:

  • Corvara e il monte La Queglia
    Corvara e il monte La Queglia
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato
  • Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
    Il borgo fantasma di Frattura Vecchia

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel