
Nell’ambito del TTG Digital Warm Up 2015, l’evento che anticipa la nuova edizione del TBDI a Rimini Fiera nel mese di ottobre, ho ricevuto l’invito per partecipare ad un educational tour alla scoperta del territorio ciociaro, “#AmazingCiociaria“, organizzato in collaborazione con Unindustria e Camera di Commercio di Frosinone.
![]() |
Alatri, chiesa di Santa Maria Maggiore |
![]() |
Alatri, Fontana Pia |
![]() |
Alatri, meridiana murale |
A piedi ci spostiamo verso la vicina chiesa di San Francesco i cui legami con il santo sono indissolubili. All’ingresso è presente un affresco di San Francesco d’Assisi mentre sempre qui è custodito un mantello attribuito al santo. La chiesa un tempo presentava un attiguo convento i cui spazi sono ora stati riutilizzati come sala espositiva. Entriamo in quella che è conosciuta come “chiostro” per ammirare pregevoli affreschi tra cui quello situato in un intercapedine raffigurante un Cristo Pantocratore al centro di un labirinto. Passeggiamo nel centro storico attraversando stretti vicoli accanto ad antiche abitazioni.
![]() |
Alatri, chiesa di San Francesco |
![]() |
Alatri, Cristo Pancratore al centro del labirinto |
![]() |
Alatri, centro storico |
Gradualmente saliamo nella parte più alta dell’abitato, lì dove in cima a un colle è situato l’Acropoli di Alatri. Oltre a una splendida vista sulla cittadina a richiamare la nostra attenzione sono le possenti mura ciclopiche, il cui perimetro raggiunge i 2 km. Le mura sono costituite da rocce perfettamente tagliate e incastrate tra loro e la particolarità principale è rappresentata dal fatto che siano state erette senza l’utilizzo della malta. Ad oggi rimane sconosciuto come queste rocce siano state tagliate e soprattutto come siano state trasportate fin qui. Due porte d’ingresso conducevano all’interno della città, la Porta Maggiore, nel tratto sudorientale delle mura e di tipo sceo come quella di Troia, e la Porta Minore o dei Falli posizionata verso nord-ovest. Il nome di quest’ultima è dovuta alle incisioni ormai deteriorate dal tempo che sovrastano la porta, tre falli che si ritiene simboleggiassero la fertilità. Nei pressi dell’Acropoli è situato il Duomo di San Paolo. Non riusciamo ad entrare nell’edificio perchè chiuso ma al suo interno è conservata la cosiddetta Reliquia dell’Ostia Incarnata, che in seguito a un atto sacrilego divenne carne umana tra il 1227 e il 1228.
![]() |
Alatri, Porta Maggiore |
![]() |
Alatri, Porta Minore. Particolari fallici |



![]() |
Piglio, Casale Verde Luna |
![]() |
Anagni, Piazza Innocenzo III |

![]() |
Anagni, Cattedrale di Santa Maria |


![]() |
Anagni, Cattedrale di Santa Maria. Cripta |

![]() |
Anagni, centro storico |
Lascia un commento