• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Fes: le cittadine di Sefrou e Bhalil

Giugno 12, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Bhalil

“Il destino di Sefrou è segnato dal fatto di trovarsi 28 km a sud di Fes. In qualsiasi altra regione del Marocco, questa antica città cinta da mura ai piedi del Medio Atlante avrebbe ricevuto un flusso ininterrotto di visitatori”. La Rough Guides Marocco comincia così la descrizione della città di Sefrou. Personalmente sono sempre stato attratto dalle località al di fuori dei principali circuiti turistici e così, complice questa entusiasta introduzione ho deciso di raggiungere il centro abitato accompagnato da Antonio. Colazione nei rispettivi riad ed eccoci in Place R’cif in perfetto orario per prendere un petit taxi alla volta della zona riservata ai Grand Taxi diretti a Sefrou, in un parcheggio a circa 100 metri a sud-est di Place La Resistence. La giornata è nuvolosa e la temperatura è ancora diminuita rispetto ai giorni scorsi. In auto siamo in sette, nonostante la nostra Mercedes anni 80’ sia omologata per cinque posti. Il prezzo è di soli 11 dirham per una durata del viaggio di circa 35 minuti. Scendiamo nei pressi di Place Moulay Hassan e, dopo aver fatto rifornimento di acqua in un piccolo alimentari, decidiamo di inoltrarci subito nel dedalo di viuzze della piccola medina. Entriamo nel cuore della cittadina attraversando Bab M’kam, un entrata ad arco realizzata nei bastioni risalenti al XIX secolo lungo il lato orientale di Place Moulay Hassan.

Sefrou, Place Moulay Hassan
Sefrou, Place Moulay Hassan
Sefrou si rivela subito una delusione e paragonare la sua medina a quella di Fes sarebbe un vero e proprio oltraggio. L’unica attrazione è il colorato souk con capi d’abbigliamento, vecchi oggetti ed una sezione riservata ai prodotti agricoli, ciliegie in primis. Oltre a noi nessun turista si vede passeggiare tra le vie di Sefrou. Attraversiamo la città costeggiando la moschea Adloun e il maleodorante fiume Oued Aggai che ai nostri occhi appare più come una discarica a cielo aperto che un corso d’acqua. 
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Passeggiamo nel mellah, uno dei più antichi del Marocco, caratterizzato da un agglomerato di case scure e ravvicinate e stradine simili a tunnel. Mentre mi appresto a scattare una fotografia a un bancale di frutta, il fruttivendolo, che volutamente ho deciso di non immortalare per non avere problemi (inutilmente), dopo aver chiamato un amico prende in mano un grande pezzo di ferro e mima il gesto di tirarlo sulla mia testa. Meglio girare alla larga. Nei pressi di Bab Merba un uomo è intento a trascinare grandi pezzi di carne all’interno di un furgone. 
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Sefrou, medina
Con una fugace visita al mercato coperto decidiamo di porre fine la nostra visita a Sefrou, meglio ripiegare sulla vicina Bhalil sperando che le premesse della Rough Guides, “straordinario villaggio”, non siano nuovamente smentite. Il paesino dista appena 6 km ed è raggiungibile con una corsa in grand taxi al costo di 3,50 dirham. Scendiamo ai piedi del villaggio, all’interno dopo essere passati sotto un arco. Non mi piace fare paragoni ma il paesino è molto più bello della adiacente Sefrou con colorate dimore decadenti dipinte di rosa, di giallo e di azzurro e soprattutto case-caverna, una serie di caverne a nido d’ape utilizzate come abitazioni.
Bhalil
Bhalil
Bhalil
Bhalil
È venerdì e in giro si vedono pochissime persone: nella piazza principale un gruppo di uomini è intento a conversare con gli anziani seduti su un muretto mentre in altre zone del villaggio alcune donne sono impegnate nel filare sull’uscio delle proprie case. Bhalil non a caso è uno dei principali centri del Paese per la produzione di bottoni per le djellaba, le tuniche tradizionali marocchine. Vaghiamo senza meta tra le vie della cittadina fin quando non ritorniamo nella zona riservata ai Grand Taxi. Da Bhalil un corsa con arrivo a Fes costa appena 12 dirham, uno in più rispetto a Sefrou. Basta attendere qualche minuto per vedere il mezzo riempirsi e poter partire.
Bhalil
Bhalil
Bhalil
Bhalil
Bhalil

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
  • Corvara e il monte La Queglia
    Corvara e il monte La Queglia

Africa, Altro, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel