• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Marrakech. 5 luoghi da non perdere

Giugno 4, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Ho sempre avuto il pallino per il Marocco. Sebbene in molti mi abbiano parlato in maniera contrastante di questo Paese ho deciso ugualmente di partire alla volta di Marrakech, una delle città più turistiche e più affascinanti. Volete sapere se sono rimasto soddisfatto? Semplice rispondere a questa domanda, per capire basta dire che sono voluto tornare in Marocco a distanza di poco tempo.
Il Paese è ideale per tutti coloro che non vogliono spendere troppo, non hanno intenzione di allontanarsi eccessivamente dall’Italia e sono desiderosi conoscere una cultura differente. Tutto quello cercavo. A Marrakech ho alloggiato in un antico riad dall’ottimo rapporto qualità/prezzo a poca distanza da quello che è il cuore della città, place Djamee El Fna. In generale, comunque, soprattutto nella medina è possibile trovare soluzioni adatte a tutte le tasche. In città ho trascorso tre giorni per poi visitare Essaouira durante un’escursione organizzata e raggiungere il sud sino al deserto di Merzouga. Tre giorni ritengo possa essere una buona opzione per andare alla scoperta della città. Ma quali sono i monumenti e i luoghi da non perdere? In questo post ho preferito segnalarne cinque:

Piazza Djemaa el Fna

Il fulcro, il cuore pulsante di Marrakech che riesce a cambiare volto in ogni momento della giornata. Al mattino la vita scorre lenta e la piazza appare quasi vuota. Nel pomeriggio è un un vero e proprio teatro a cielo aperto dove si esibiscono artisti di strada, cantastorie, incantatori di serpenti, disegnatrici di henné. La sera diventa un grande ristorante all’aperto con decine di chioschi dove gustare cibi della tradizione culinaria marocchina, dalla carne cotta sulla brace al pesce, dalle lumache in umido al cous cous. Si può passeggiare tra le bancarelle oppure prendersi un thé in uno dei tanti café. Nei numerosi bazar è poi possibile acquistare tappeti, spezie, souvenir, oggetti di legno tagliati a mano e molto altro ancora.

Palazzo El Bahia

Un esempio di architettura alawita, dimora cittadina della fine del XIX secolo. Il Palazzo Bahia si trova lungo il bordo settentrionale del Mellah ed è composto da un gran numero di camere affacciate intorno a cortili dalla rigogliosa vegetazione. Parte delle ricche decorazioni che caratterizzavano la struttura sono state depredate nel corso degli anni ed in alcune zone è possibile solo immaginare lo splendore di un tempo. La maggior parte delle abitazioni si affaccia su u cortile centrale con pavimenti in marmo e fontane.

Medina

La Medina di Marrakech, dichiarata patrimonio culturale dell’umanità dall’Unesco, fu costruita edificata nel 1070 da parte della dinastia berbera degli Almoravidi. I suoi confini sono delimitati a sud dai curati giardini della Moschea di Koutoubia ed ha come suo centro la brulicante piazza Djemaa el Fna. La medina è un museo a cielo aperto. Al suo interno situati alcuni dei principali luoghi e monumenti di Marrakech come il Palazzo Reale, la Kasbah e il quartiere arabo.

Tombe Saadiane
Le Tombe Saadiane furono costruite per ospitare i membri della famiglia reale tra il XVI e il XVIII secolo. Scoperte nel 1917 dal generale francese Lyautey dopo anni di abbandono e incuria il sito è stato accuratamente restaurato divenendo una delle principali attrazioni della città. Circa duecento tombe della dinastia Saadiana, compreso il sultano Ahmed el Mansour, si sviluppano lungo due mausolei riccamente decorati all’interno di un giardino fiorito che simboleggia il paradiso di Allah.
Medersa di Ben Youssef
La più grande scuola coranica del Maghreb, uno degli esempi meglio conservati di architettura marocchina. La Medersa Ben Youssef si trova al centro della Medina di Marrakech e fu fondata dal sultano saadiano Moulay Abdellah intorno al 1565. Questo centro di insegnamento islamico offriva la possibilità a studenti prevenienti da tutto l’Islam di approfondire e studiare il Corano guidati da preparati insegnanti. L’edificio presenta pareti riccamente decorate con mosaici, zellij ed elaborati intagli in legno e gesso alternati a testi coranici a motivi floreali.

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
    Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere

Africa, Altro, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel