• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Pozza di Fassa al rifugio Vajolet, facile trekking sulle Dolomiti

Luglio 25, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Rifugio Vajolet
Con due giorni a disposizione nella provincia di Trento non potevamo lasciarci scappare la possibilità di fare un trekking sulle Dolomiti. Dopo aver vagliato diverse possibilità la scelta è ricaduta sull’abitato di Pozza di Fassa, nelle vicinanze del quale partono diverse escursioni molto interessanti. L’idea era quella di fare un percorso relativamente facile poi le cattive previsioni del tempo ci hanno indotto a scegliere un itinerario anche di breve durata.
Pozza di Fassa è un delizioso paesino immerso nel verde della Val di Fassa caratterizzato da abitazioni con tipici balconi in legno, aiuole fiorite e dall’inconfondibile odore di strudel appena sfornato. Il centro abitato è all’interno di uno scenario d’eccezione: dominato dall’alta torre campanaria della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, è adagiato in una conca alluvionale appena sotto le imponenti torri del Vajolet.
Pozza di Fassa
Pozza di Fassa
Pozza di Fassa
Pozza di Fassa
Pozza di Fassa
Ci siamo spinti fin qua perché nei pressi del municipio parte un comodo servizio navetta che dopo aver attraversato l’altro piccolo centro di Pera di Fassa si spinge fino ai 1949 metri del rifugio Gardeccia, punto di partenza del trekking odierno. Durante il tragitto la parete est del massiccio gruppo del Catinaccio è una presenza costante nel paesaggio sebbene alcune nubi veloci ostruiscano momentaneamente la nostra vista. Sono diversi i sentieri che partono dal Gardeccia.
Rifugio Gardeccia
Rifugio Gardeccia
Quello che imbocchiamo noi, diretto al rifugio Vajolet, appare più come una strada bianca o una carrareccia in costante salita. La breve durata del percorso (circa 50 minuti) e il dislivello non eccessivo (300 metri) fanno si che sia un itinerario adatto a tutti. Superiamo in breve un bosco per addentrarci nella valle del Vajolet, passando appena sotto al granitico blocco del Catinaccio, conosciuto da queste parti con il nome di Rosengarten (giardino delle rose). Una saga altoatesina entrata ormai a far parte della tradizione popolare delle Dolomiti vuole infatti che proprio qui, un tempo, si trovasse il mitico giardino di rose di Re Laurino. Camminiamo ascoltando il gorgoglio di un torrente accanto a noi.
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
L’ultima parte del sentiero è sicuramente quella più dura e con le pendenze più marcate ma basta osservare il paesaggio per ricompensare tutta la fatica con le torri del Vajolet sullo sfondo e il piccolo rifugio Preuss che si erge su uno sperone sorvolato da gruppi di corvi neri. In tanti hanno scelto come noi di arrivare fin qui. Da lontano osserviamo gruppi di alpinisti muoversi sulle imponenti pareti rocciose che ci circondano.
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Nelle vicinanze del Preuss è situata la nostra meta di giornata. il rifugio Vajolet, a quota 2243 metri. Oltre a disporre di 130 posti letto il rifugio offre anche servizio di ristorazione. Ci appostiamo all’esterno dove sono stati allestiti alcuni tavolini. Il pranzo è uno dei momenti più attesi di giornata e il menu non delude affatto: entrecôte di manzo con patate saltate, spezzatino di manzo con funghi ed infine, per concludere, strudel con salsa alla vaniglia e krapfen. Non capita spesso di pranzare con questo paesaggio. Alcune gocce di pioggia cominciano a scendere e noi per non rischiare decidiamo di fare ritorno a Pozza di Fassa.
Rifugio Vajolet
Rifugio Vajolet
Rifugio Vajolet. Spezzatino di manzo e funghi
Rifugio Vajolet. Spezzatino di manzo e funghi
Rifugio Vajolet. Strudel
Rifugio Vajolet. Strudel

Ti potrebbe interessare:

  • El Salvador. L'ascesa al vulcano Santa Ana
    El Salvador. L'ascesa al vulcano Santa Ana
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
    Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
  • In Francia con il nostro camper
    In Francia con il nostro camper

Altro, Italia, Trentino Alto Adige

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel