
Ho “scoperto” per la prima volta Castelluccio di Norcia durante un interessante trekking con partenza dal Rifugio Perugia e arrivo proprio nel pittoresco borgo abbarbicato sulla sommità di un colle. Era il mese di giugno e gli altopiani attorno al minuscolo centro abitato cominciavano a colorarsi di un pallido giallo. Qualche settimana ancora e i Piani di Castelluccio si sarebbero regalati una veste tutta nuova con con un tappeto di fiori colorati che avrebbe ben presto spazzato la monotonia cromatica dei pascoli. Mi sono sempre ripromesso di tornare da queste parti per osservare la celebre fioritura ma poi sono trascorsi ben due anni dalla mia ultima volta in quel di Castelluccio. Complice una calda domenica di luglio ne abbiamo approfittato per salire fin qui alla ricerca anche di un po’ di refrigerio. Lo spettacolo della natura che si è aperto subito ai nostri occhi sia sul Pian Grande che sul Pian Perduto è tale da essere indescrivibile, perciò ho pensato di inserire qualche informazione indispensabile prima di dare spazio soprattutto alle fotografie.
QUANDO ANDARE
La fioritura è un fenomeno naturale, per tale motivo è impossibile prevederne con anticipo l’andamento. In ogni caso lo spettacolo generalmente comincia alla fine di maggio per continuare sino a luglio inoltrato ma tutto è soggetto alle condizioni climatiche e meteorologiche della stagione. Ogni periodo è differente e i colori possono mutare giorno per giorno. Ad esempio la mia esperienza è stata vissuta verso la metà di luglio e in questo periodo il colore dominante era il lilla. Poche settimane prima era il rosso la tonalità prevalente.
IL CONSIGLIO
Evitare i weekend. La popolarità della fioritura è di gran lunga aumentata negli ultimi anni ed ha attirato un numero sempre maggiore di persone. Spazio ce n’è per tutti ma venire qui per allontanarsi dallo stress della città e poi ritrovarsi, come abbiamo fatto noi, incolonnati nel traffico non è per niente piacevole.













![]() |
Castelluccio di Norcia, fioritura |
Sarò in zona a settembre, sono sicura di trovare un sacco di borghi e paesaggi interessanti… Per il top della fioritura dovrò organizzarmi un'altra volta! Sarà un'eccellente scusa per tornare.
Sicuramente, il bello dell'Italia interna è proprio quello. Amo i paesini e i paesaggi circostanti. Per la fioritura magari puoi aspettare l'anno prossimo, è sempre uno spettacolo!
Che meraviglia!!
Mi dispiace non averla vista nel pieno del suo splemdore ma mi rifarò il prossimo anno!
Colori stupendi! Ma avrai la possibilità di rifarti l'anno prossimo 😉