• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Karakorum alla Taikhar Rock

Agosto 8, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Taikhar Rock
Fuori dal centro abitato di Karakorum un fiume si muove sinuosamente su un altopiano mentre noi percorriamo una strada asfaltata piena di buche e voragini. Dopo alcuni giorni caratterizzati da lunghi trasferimenti quella che dovremo affrontare oggi sarà una giornata particolarmente rilassante, con un breve trasferimento e molto tempo libero a nostra disposizione. Prima di arrivare a Tsetserleg, il capoluogo dell’aimag di Arkhangai dove abbiamo in programma di visitare un museo e un monastero, attraversiamo alcuni piccoli centri abitati tra cui Khotont e Tsenkher. Il paesaggio è decisamente cambiato dopo centinaia di chilometri nella monotona steppa mongola ed ora pare di essere finiti in una regione alpina con rigogliosi boschi e pascoli dal verde intenso. Tsetserleg è sicuramente una delle città più grandi incontrate finora ed anche una delle più attraenti, con abitazioni dai colori vivaci e alcuni interessanti monumenti da vedere. Il Museo dell’Aimag di Arkhangai è ospitato all’interno dello Zayain Gegeeni Sum, un complesso di antichi templi e cortili scampati alle distruzioni comuniste del 1937 solo perchè non più utilizzato come monastero. Come nella maggior parte dei siti culturali della Mongolia anche qui per scattare fotografie è necessario pagare un’ulteriore tassa oltre al biglietto d’entrata. Visitando il museo ripercorriamo tutta la storia dell’aimag suddivisa in tre sezioni. In quella principale sono conservati oggetti di vita tradizionale, costumi, armi e perfino una gher mentre gli altri due ambienti sono riservati alle icone religiose e ai personaggi che nel bene e nel male hanno fatto la storia dell’aimag. Al piano superiore, attraverso una scala in legno è possibile accedere ad una zona molto interessante riservata ai giochi da tavolo tradizionali mongoli in cui la nostra guida, Getso, si diletta a sfidare alcuni componenti del nostro gruppo.
Tsetserleg, Museo dell'Aimag di Arkhangai
Tsetserleg, Museo dell'Aimag di Arkhangai
Tsetserleg, Museo dell’Aimag di Arkhangai
Il vicino tempio di Galdan Zuu offre belle vedute panoramiche sulla città e sulle alture rocciose circostanti. Lo raggiungiamo percorrendo una lunga scalinata sulla quale si affaccia una grande statua del Buddha alta circa sette metri. Il tempio è chiuso al pubblico ma vale comunque la pensa salire per farsi un’idea del centro cittadino e dei colorati sobborghi dall’alto.
Tsetserleg, Galdan Zuu
Tsetserleg, Galdan Zuu
Tsetserleg, Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Per uscire da Tsetserleg è necessario pagare un pedaggio. Ci aspettiamo una comoda strada asfaltata ma per alcuni chilometri siamo costretti a seguire una polverosa sterrata che si inerpica tra rigogliosi boschi. L’asfalto comincia non appena il terreno torna a spianare, lì dove fra i pascoli fanno per la prima volta comparsa dall’inizio del nostro viaggio gruppi di yak. L’accampamento che ci ospiterà per la notte, l’Ekh Baigal Ger Camp, è situato nel pressi del centro abitato di Ikh-Tamir e a pochissima distanza da una delle attrazioni turistiche più conosciute della zona, la Taikhar Chuluu. Si tratta di un’isolata formazione rocciosa nel bel mezzo di una pianura attorno alla quale ruotano diverse leggende locali, tra le quali quella di un eroe che avrebbe ucciso un grande serpente per mezzo del masso. L’energia del luogo viene meno con la folta presenza di ragazzi del posto alla ricerca di turisti stranieri per brevi cavalcate a cavallo o in yak. Un’altra cosa negativa sono le troppe scritte moderne sulla roccia che hanno ormai oscurato le antiche iscrizioni in caratteri mongoli e tibetani.
Mongolian flag
Taikhar Rock
Taikhar Chuluu
Taikhar Chuluu, iscrizioni in antica lingua mongola
Taikhar Chuluu, iscrizioni in antica lingua mongola
Taikhar Chuluu, ragazzini locali in attesa di turisti
Taikhar Chuluu, ragazzini locali in attesa di turisti
Rimane in ogni caso un luogo splendido dove passeggiare osservando i tanti scoiattoli che popolano l’area, soprattutto se ci si allontana dalla roccia per raggiungere il vicino fiume che da queste parti si dirama in più corsi d’acqua. Lungo le sue sponde si estendono prati alberati ideali per un pic-nic. Peccato solo per i troppi rifiuti disseminati qua e là nella vegetazione. Camminando abbiamo la possibilità di conoscere due simpatiche bimbe che vivono con la loro famiglia in una gher non lontana dal nostro accampamento. Attratte dalle nostre fotocamere si avvicinano incuriosite diventando ben presto i soggetti principali per le nostre fotocamere. La serata si conclude in maniera diversa rispetto agli altri giorni. Coinvolti dai nostri autisti e dalla nostra guida ci lasciamo andare ad una partita goliardica a basket sino al calar del sole nello spartano campo da gioco di cui dispone il nostro campo gher.
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Partita a basket all'Ekh Baigal Ger Camp
Partita a basket all’Ekh Baigal Ger Camp
Per ulteriori informazioni:
www.viaggigiovani.it/viaggi/mongolia

Ti potrebbe interessare:

  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
    Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti

Altro, Asia, Mongolia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel