• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Karakorum alla Taikhar Rock

Agosto 8, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Taikhar Rock
Fuori dal centro abitato di Karakorum un fiume si muove sinuosamente su un altopiano mentre noi percorriamo una strada asfaltata piena di buche e voragini. Dopo alcuni giorni caratterizzati da lunghi trasferimenti quella che dovremo affrontare oggi sarà una giornata particolarmente rilassante, con un breve trasferimento e molto tempo libero a nostra disposizione. Prima di arrivare a Tsetserleg, il capoluogo dell’aimag di Arkhangai dove abbiamo in programma di visitare un museo e un monastero, attraversiamo alcuni piccoli centri abitati tra cui Khotont e Tsenkher. Il paesaggio è decisamente cambiato dopo centinaia di chilometri nella monotona steppa mongola ed ora pare di essere finiti in una regione alpina con rigogliosi boschi e pascoli dal verde intenso. Tsetserleg è sicuramente una delle città più grandi incontrate finora ed anche una delle più attraenti, con abitazioni dai colori vivaci e alcuni interessanti monumenti da vedere. Il Museo dell’Aimag di Arkhangai è ospitato all’interno dello Zayain Gegeeni Sum, un complesso di antichi templi e cortili scampati alle distruzioni comuniste del 1937 solo perchè non più utilizzato come monastero. Come nella maggior parte dei siti culturali della Mongolia anche qui per scattare fotografie è necessario pagare un’ulteriore tassa oltre al biglietto d’entrata. Visitando il museo ripercorriamo tutta la storia dell’aimag suddivisa in tre sezioni. In quella principale sono conservati oggetti di vita tradizionale, costumi, armi e perfino una gher mentre gli altri due ambienti sono riservati alle icone religiose e ai personaggi che nel bene e nel male hanno fatto la storia dell’aimag. Al piano superiore, attraverso una scala in legno è possibile accedere ad una zona molto interessante riservata ai giochi da tavolo tradizionali mongoli in cui la nostra guida, Getso, si diletta a sfidare alcuni componenti del nostro gruppo.
Tsetserleg, Museo dell'Aimag di Arkhangai
Tsetserleg, Museo dell'Aimag di Arkhangai
Tsetserleg, Museo dell’Aimag di Arkhangai
Il vicino tempio di Galdan Zuu offre belle vedute panoramiche sulla città e sulle alture rocciose circostanti. Lo raggiungiamo percorrendo una lunga scalinata sulla quale si affaccia una grande statua del Buddha alta circa sette metri. Il tempio è chiuso al pubblico ma vale comunque la pensa salire per farsi un’idea del centro cittadino e dei colorati sobborghi dall’alto.
Tsetserleg, Galdan Zuu
Tsetserleg, Galdan Zuu
Tsetserleg, Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Tsetserleg, vista dal tempio di Galdan Zuu
Per uscire da Tsetserleg è necessario pagare un pedaggio. Ci aspettiamo una comoda strada asfaltata ma per alcuni chilometri siamo costretti a seguire una polverosa sterrata che si inerpica tra rigogliosi boschi. L’asfalto comincia non appena il terreno torna a spianare, lì dove fra i pascoli fanno per la prima volta comparsa dall’inizio del nostro viaggio gruppi di yak. L’accampamento che ci ospiterà per la notte, l’Ekh Baigal Ger Camp, è situato nel pressi del centro abitato di Ikh-Tamir e a pochissima distanza da una delle attrazioni turistiche più conosciute della zona, la Taikhar Chuluu. Si tratta di un’isolata formazione rocciosa nel bel mezzo di una pianura attorno alla quale ruotano diverse leggende locali, tra le quali quella di un eroe che avrebbe ucciso un grande serpente per mezzo del masso. L’energia del luogo viene meno con la folta presenza di ragazzi del posto alla ricerca di turisti stranieri per brevi cavalcate a cavallo o in yak. Un’altra cosa negativa sono le troppe scritte moderne sulla roccia che hanno ormai oscurato le antiche iscrizioni in caratteri mongoli e tibetani.
Mongolian flag
Taikhar Rock
Taikhar Chuluu
Taikhar Chuluu, iscrizioni in antica lingua mongola
Taikhar Chuluu, iscrizioni in antica lingua mongola
Taikhar Chuluu, ragazzini locali in attesa di turisti
Taikhar Chuluu, ragazzini locali in attesa di turisti
Rimane in ogni caso un luogo splendido dove passeggiare osservando i tanti scoiattoli che popolano l’area, soprattutto se ci si allontana dalla roccia per raggiungere il vicino fiume che da queste parti si dirama in più corsi d’acqua. Lungo le sue sponde si estendono prati alberati ideali per un pic-nic. Peccato solo per i troppi rifiuti disseminati qua e là nella vegetazione. Camminando abbiamo la possibilità di conoscere due simpatiche bimbe che vivono con la loro famiglia in una gher non lontana dal nostro accampamento. Attratte dalle nostre fotocamere si avvicinano incuriosite diventando ben presto i soggetti principali per le nostre fotocamere. La serata si conclude in maniera diversa rispetto agli altri giorni. Coinvolti dai nostri autisti e dalla nostra guida ci lasciamo andare ad una partita goliardica a basket sino al calar del sole nello spartano campo da gioco di cui dispone il nostro campo gher.
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Camminando nei pressi della Taikhar Chuluu
Partita a basket all'Ekh Baigal Ger Camp
Partita a basket all’Ekh Baigal Ger Camp
Per ulteriori informazioni:
www.viaggigiovani.it/viaggi/mongolia

Ti potrebbe interessare:

  • on-the-road-in-sicilia
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, Asia, Mongolia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel