• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Un salto nel Medioevo: la fortezza di Monteriggioni

Agosto 24, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Monteriggioni, Pieve di Santa Maria Assunta

” […] però che, come su la cerchia tonda / Monteriggion di torri si corona, / così la proda che ‘l pozzo circonda / torregiavan di mezza persona / li orribil giganti […]”
(Inferno, XXXI, vv. 40-44)
Le alte torri erano visibili a chilometri di distanza e la possente fortificazione rappresentava un baluardo difficile da superare. La Monteriggioni di oggi non si discosta molto da quello che scriveva Dante in un capitolo della Divina Commedia. Attorno alla fortezza sono quattordici sono le torri a pianta rettangolare mentre una quindicesima è addossata alla cortina interna delle mura. Venire qui significa quindi fare un salto indietro nel tempo, tutto è accuratamente conservato e la prima impressione è quella di essere catapultati in un villaggio del Medioevo, un delizioso borgo all’interno di un castello. Era il secondo decennio del Duecento quando la fortezza venne fondata dalla Repubblica di Siena con il compito di creare un avamposto per contrastare la rivale Firenze.
Raggiungere Monteriggioni dalla Val d’Orcia è stato facile, abbiamo impiegato in auto circa un’ora e un quarto. Sarebbe stato ancora più semplice se fossimo partiti da Siena, dalla quale dista appena 20 km. 
All’esterno esistono due parcheggi. Noi abbiamo scelto quello più piccolo a pagamento nei pressi della Porta Romea. L’altro, gratuito, è più grande ma è più lontano dal punto in cui abbiamo lasciato il nostro mezzo.
Monteriggioni, Porta Romea
Monteriggioni, Porta Romea
Monteriggioni
Monteriggioni
Monteriggioni
Monteriggioni
Nel paesino abbiamo trascorso circa tre d’ore, quanto basta per girarlo in tutta la sua grandezza. Le dimensioni sono modeste ma nonostante questo sono presenti alcuni luoghi di particolare interesse da non perdere.
Pieve di Santa Maria Assunta
La trecentesca Pieve di Santa Maria Assunta si affaccia su Piazza Roma, il cuore di Monteriggioni. La piccola chiesetta è considerata l’edificio che meglio ha conservato i caratteri architettonici del Medioevo, con una facciata semplice adornata da un portale con arco in pietra circolare o un occhio centrale. L’interno presenta un unico ambiente dalle pareti intonacate con una copertura di volte a botte lunettate.
Monteriggioni, Pieve di Santa Maria Assunta
Monteriggioni, Pieve di Santa Maria Assunta
Camminamento di ronda
Vedere Monteriggioni dall’alto dei camminamenti lungo le mura è un’esperienza da non perdere. Per salire è necessario acquistare un biglietto al costo di 3 euro che comprende anche l’accesso al Museo “Monteriggioni in arme”. La vista spazia dal sottostante borgo con le abitazioni di una volta e le strette viuzze alla campagna circostante, verso il Chianti e la Valdelsa.
Monteriggioni, vista dai camminamenti di ronda
Monteriggioni, vista dai camminamenti di ronda
Monteriggioni, vista dai camminamenti di ronda
Monteriggioni, vista dai camminamenti di ronda
Museo “Monteriggioni in arme”
Il museo ripercorre in maniera divertente il glorioso passato militare della fortezza attraverso pannelli, riproduzioni ed armature, alcune delle quali da indossare. All’interno sono presenti inoltre fedeli imitazioni di armi oltre ad accurati modellini che illustrano le tecniche di assedio utilizzate a quei tempi. La sale sono suddivise per periodo storico ed ognuna è legata a uno specifico momento.
Monteriggioni, museo “Monteriggioni in Arme”

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • La Rinconada, la città più alta al mondo
    La Rinconada, la città più alta al mondo

Altro, Italia, Toscana

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel