• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

20 curiosità che potresti non sapere sulla Mongolia

Settembre 1, 2015 · Manuel Santoro · 6 commenti

Tramonto sul Terkhiin Tsagaan nuur

Qualche anno fa provai a partecipare al Mongolia Charity Rally, un rally benefico non competitivo con partenza dall’Italia e arrivo in Mongolia, ma la mancanza di sponsor mi portò a rinunciare a questo progetto. Qualche mese fa è invece arrivata, alquanto inaspettata, la proposta di accompagnare, da parte di Viaggigiovani.it, un gruppo di turisti italiani proprio nel Paese su cui tanto avevo fantasticato inutilmente. Nel giro di poco tempo mi sono così ritrovato ad attraversare la Mongolia in lungo in largo per un totale di quasi 3000 km. Siamo partiti dalla capitale, Ulan Bator, ed abbiamo raggiunto a sud il deserto del Gobi per poi cominciare una lenta risalita che ha toccato tra gli altri l’antica capitale fondata da Gengis Khan, Karakorum, e l’Hustai National Park. 

Durante le due settimane trascorse abbiamo incontrato persone, ammirato panorami mozzafiato e soprattutto conosciuto quanto basta della cultura mongola. Ecco quindi l’idea di annotare alcune curiosità, aspetti e modi di fare che rientrano nella normalità per la popolazione mongola ma che per noi potrebbero sembrare anche bizzarri:
1 – Avete intenzione di partire per la Mongolia? Preparatevi a lunghe distanze da coprire in auto, o meglio in jeep. Al di fuori della capitale raramente si incontrano strade asfaltate e i villaggi possono distare l’uno dall’altro decine e decine di chilometri. Segnali stradali e indicazioni al di fuori dei centri abitati sono quasi inesistenti. Si “naviga” a vista con punti di riferimento naturali come montagne o piccole alture.

Tipica strada mongola al di fuori dei centri abitati
Tipica strada mongola al di fuori dei centri abitati

2 – Circa il 30% della popolazione totale è nomade o seminomade ed è dedita all’allevamento.

Famiglia nomade lungo la strada per Tsetserleg
Famiglia nomade lungo la strada per Tsetserleg
3 – La carne di marmotta è considerata una delle più prelibate e cucinata in occasioni speciali. Un piatto speciale è il Boodog. Attraverso un taglio nel collo l’animale viene accuratamente disossato e sviscerato e la sua carcassa riempita di pietre roventi. Una volta chiuso il collo, la marmotta viene lasciata  cuocere lentamente fin quando la sua carne non diventa tenera e gustosa.
4 – Una gher (yurta in russo) è un’abitazione mobile tradizionale mongola. Entrando bisognerebbe rispettare alcuni riti domestici. Mai calpestare lo stipite (porta sfortuna) nè appoggiarsi ai pali di sostegno (pessimo auspicio), uomini a sinistra, donne a destra, anche il fischiettare è considerato un modo per catalizzare il male sulla struttura e sui suoi abitanti. Anche prima di uscire è d’obbligo percorrere un giro in senso orario attorno alla stufa posta al centro della gher. 
5 – Problemi di orientamento nel bel mezzo della steppa mongola? Niente paura, tutte le gher sono disposte con l’entrata verso sud/sud-est per contrastare i gelidi venti che soffiano da nord/nord-ovest provenienti dalla Siberia.

Erdene Ukhaa Ger Camp, nei pressi di Baga Gazryn Chuluu
Erdene Ukhaa Ger Camp, nei pressi di Baga Gazryn Chuluu

6 – Se capita di urtare accidentalmente una persona con un piede è buona norma stringergli successivamente la mano. In caso contrario si perderebbe l’amicizia.

7 – La testa è considerata la parte più sacra del corpo, all’interno della quale risiede l’anima. Bisogna prestare quindi attenzione a non toccare la testa delle persone.
8 – Mai rifiutare del cibo offerto, anche se si tratta di formaggio secco, grandi pezzi di carne di pecora intinti nel grasso, vodka o latte di cavalla fermentato ed accettarlo sempre con entrambe le mani o con la mano destra.

Cibo tipico ricevuto all'interno di una gher
Cibo tipico ricevuto all’interno di una gher
9 – Mai rivolgere il coltello in direzione di qualcuno. Potrebbe essere considerato una maledizione o una sfida.
10 – Il Buddhismo tibetano è la religione più diffusa in Mongolia ma negli ultimi anni si sta assistendo a un progressivo ritorno verso lo sciamanesimo, il culto ancestrale della nazione. Ai suoi tempi anche Gengis Khan consultava gli sciamani prima di ogni decisione ed era convinto di essere stato delegato dal Tenger, il cielo in persona, per dominare tutti i popoli del mondo.

11 – Lungo le strade della Mongolia capita spesso di incontrare cumuli di pietre più o meno grandi. Gli ovoo sono pile votive poste lungo i crocevia, sulle alture e sui passi montani. Legati al culto sciamanico, si ritiene che gli Ovoo riuniscano gli Spiriti della natura. I nomadi locali si fermano qui per invocare queste presenze lasciando offerte quali denaro, caramelle, sigarette, ossa di animali, sciarpe cerimoniali (khadag) ed altro. L’usanza vuole che dopo questa offerta i fedeli compiano, attorno all’Ovoo, tre giri completi in senso orario. Può capitare che si incontrino questi cumuli durante la guida e non si abbia tempo per fermarsi, in questo caso i guidatori passano alla loro sinistra suonando il clacson.

Ovoo
Ovoo

12 – Nonostante la guida sia a destra come in Italia, la maggior parte delle vetture presenta un volante sulla destra data la preferenza per automobili d’importazione provenienti da Giappone o Singapore. I sorpassi possono diventare un rischio a causa della poca visibilità.

13 – La Mongolia, nonostante i suoi 1.565.000 km², è il Paese con minore densità di abitanti al mondo. Ciò spiega perchè il Governo abbia deciso di donare ad ogni abitante 15 mq gratuiti di terreno dove costruire la propria casa.
14 – Il Wrestling (bokh in mongolo) è uno degli sport più popolari nel quale solo gli uomini possono partecipare. La gara più importante avviene in ambito del Naadam Festival, con ben 1024 lottatori. I wrestler indossano una maglietta aperta, tradizionalmente in lana, ed ora di materiali più leggeri come seta o cotone. La ragione di mostrare il petto è particolare: la leggenda vuole che in un’occasione, nonostante il divieto, fu una donna a partecipare e a vincere. La donna si tolsè la maglietta e mostrò a tutti il petto.

15 – Un terzo della popolazione del Paese vive nella capitale, oltre tre milioni sono gli abitanti della Mongolia. Volete sapere quante pecore e capre ci sono? Più di 55 milioni!

Gregge nella steppa mongola
Gregge nella steppa mongola
16 – Su un cavallo si sale e si scende rigorosamente da sinistra. La destra è del cavallo e come tale diventa un tabù per gli uomini.
17 – L’uomo più alto che abbia mai vissuto in Mongolia misurava “appena” 2,64 metri!
18 – La costruzione dei cimiteri è recente. In un Paese buddhista nel quale, come in Tibet, si crede nella trasmigrazione dell’anima dopo la morte, i corpi venivano fatti a pezzi e lasciati in cima alle montagne in pasto a lupi e avvoltoi.
19 – Mai gettare acqua sul fuoco. Equivarrebbe a cercare di “spegnere” lo spirito di un antenato.
20 – L’unica specie di cavallo selvatico rimasta in natura si trova in Mongolia. I cavalli di Przewalski, “takhi” in lingua mongola sono stati reintrodotti a partire dal 1992 nell’Hustai National Park dopo essere stati ad un passo dalla completa estinzione.

Cavalli takhi nell'Hustai National Park
Cavalli takhi nell’Hustai National Park

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libroAnde dimenticate. I luoghi del libro
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las CasasChiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partireViaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere…
  • Una giornata "normale" nella Venezuela della crisiUna giornata "normale" nella Venezuela della crisi

Altro, Asia, Mongolia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. simocyberpunk dice

    Settembre 1, 2015 alle 5:15 pm

    Bravo! Aggiungo x i fratelli vegani di premunirsi di rassegnazione… in Mongolia si sopravvive col cibo, la carne si mangia a colazione, pranzo e cena e dunque chi non la mangia si deve accontentare di cavolo cappuccio, patate, riso e cetrioli (come piovessero); le proteine sono inesistenti, dunque se potete fate scorta di piselli e fagioli in scatola da portarvi appresso!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 1, 2015 alle 7:01 pm

      Ottima precisazione, lo scriverò anche in uno dei prossimi articoli

      Rispondi
  2. Annavagabonda dice

    Settembre 25, 2015 alle 1:08 am

    Mai mi era passato per la testa di andare in Mongolia, eppure i tuoi racconti e le bellissime fotografie hanno risvegliato un certo interesse! 🙂 Grazie!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Ottobre 5, 2015 alle 8:40 am

      Grazie a te Anna! A breve arriveranno altri racconti. Se ti piace la natura allora è il Paese che fa per te! 🙂

      Rispondi
  3. Monzena dice

    Dicembre 12, 2015 alle 9:17 am

    Articolo stupendo, come sempre…

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 12, 2015 alle 5:08 pm

      Grazie Emanuela! 🙂 Ho visto che anche tu hai continuato a scrivere dei tuoi ultimi viaggi, li leggerò con piacere anch'io!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel