• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

I Paesi Baschi in cucina

Ottobre 14, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pesce spada con piselli e fiori locali

Prima di partire per i Paesi Baschi mai avrei pensato di rimanere estasiato dalla sua cucina che può essere ritenuta a giusto merito una delle migliori nel panorama della gastronomia spagnola e mediterranea. Una lunga tradizione, un’abbondante varietà di materie prime e uno spiccato interesse per una moderna cucina d’autore hanno permesso alla regione di raggiungere negli ultimi anni risultati inaspettati che l’hanno portata a diventare in breve tempo una destinazione turistica di primo piano dal punto di vista gastronomico.

La posizione geografica dei Paesi Baschi ha inevitabilmente influenzato le ricette della regione con chiari influssi sia dalla cucina spagnola che quella francese ed una perfetta combinazione tra piatti a base di carne e pesce.

Lombo di agnello con purè d'aglio
Lombo di agnello con purè d’aglio
Verdure autoctone, legumi, funghi e carne bovina cotta alla brace e consumata al sangue caratterizzano i piatti dell’entroterra. Questi prodotti hanno dato vita a pietanze come la piperrada, preparata con pomodori, cipolle e peperoni verdi o il talau, pane fritto servito con uova.  La griglia è quasi un rito sia per il pesce che per la carne, solitamente servita in grandi costate e con un taglio autoctono nella parte più alta del lombo dell’animale conosciuto con il nome di villagodio. Nella zona costiera è il pesce a farla da padrone con un massiccio consumo di baccalà, oltre al quale sono il merluzzo, le seppie, il tonno rosso, le acciughe di Getaria e le granseole a caratterizzare in gran parte l’offerta marinara. Tra i piatti principali si possono citare le kokotxas, a base di guancia di pesce, le zurrukutuna con crema di baccalà, uova e peperoni e il marmitako, una zuppa con patate e tonno.

Baccalà con peperoni e salsa di mele
Baccalà con peperoni e salsa di mele
Tuorlo d'uovo con carciofi e funghi
Tuorlo d’uovo con carciofi e funghi
A base di carne, pesce o verdure sono i pintxos che oltre ad essere un simbolo dei Paesi Baschi e della vicina Navarra assumono una vera e propria rilevanza sociale. Simili alle tapas ma con la differenza che vengono serviti in piattini monoporzione e infilzati con uno stuzzicadente, questi aperitivi culinari hanno raggiunto una fama tale da essere esportati in tutta la Spagna. Vengono consumati in compagnia di amici e come in una processione ci si sposta da un bar all’altro assaporandoli in piedi davanti al bancone e accompagnati da un bicchiere di vino bianco di itxakoli o di birra.

Merluzzo alla piastra con patate
Merluzzo alla piastra con patate
Acciuga affumicata, oliva nera e pomodoro
Acciuga affumicata, oliva nera e pomodoro
Accanto al vino la bevanda per eccellenza è il sidro di mele (soprattutto nella provincia di Gipuzkoa), la cui stagione di produzione va da gennaio a maggio ma che è possibile trovare in qualsiasi periodo dell’anno in una delle diverse sidrerie presenti sul territorio. La tradizione vuole che siano proprio gli ospiti a servirsi direttamente dai barili, solitamente situati nelle vicinanze della sala ristorante. 
Nelle sidrerie è possibile anche mangiare e i menu sono praticamente identici tra loro e legati alla tradizione: omelette di baccalà, baccalà e peperoni, costate di manzo e infine formaggio, mele e noci come dessert.

Sidreria
Sidreria
Costata di bovino alla brace
Costata di bovino alla brace

A base di latte sono numerosissimi altri dessert: franchipán (sfoglia con crema di mandorle e di torrone), pantxineta (millefoglie alla crema), mamia (yogurt al latte), intxaursalsa (crema di latte con farina di noci) etc..

Personalmente ho avuto la possibilità di provare la cucina basca durante un blog tour proprio nella provincia di Gipuzkoa e sono rimasto profondamente colpito dal mix tra piatti tradizionali e innovative ricette d’avanguardia. Non a caso Gipuzkoa può vantare la migliore proporzione di stelle Michelin per metro quadrato nel mondo con non meno di 16 stelle per altrettanti nove ristoranti.
Società gastronomiche

Una menzione a parte va fatta per le Società Gastronomiche. La tradizione degli “Txokos”, il nome con le quali sono conosciute nei Paesi Baschi, viene infatti da lontano. Sono stato invitato in una “Sociedad Gastronomica” un vero e proprio club privato nel quale i soci si ritrovano per cucinare e trascorrere una serata in buona compagnia e con dell’ottimo cibo. Fino a qualche anno fa era un ambiente prettamente maschile e alle donne non era consentito entrare. Ora l’ingresso è possibile anche per le donne ma la maggior parte di esse non cucina. Io ho potuto vivere questa esperienza gastronomica all’interno di un Txokos nella cittadina di Urretxu. L’accesso è possibile anche per amici e conoscenti degli affiliati e in loro presenza.

Società gastronomica ad Urretxu
Cena di pesce in una società gastronomica ad Urretxu
Cena di pesce in una società gastronomica ad Urretxu

Ti potrebbe interessare:

  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Molise. Terra di scoperte
    Molise. Terra di scoperte
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore in Grecia
    Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore…

Altro, Europa, Spagna

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 U 📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 

Un antico vulcano inattivo. Una caldera, quella del Nabiyotum, raggiungibile solo via barca dal ventoso lago Turkana. Un luogo fuori dal mondo abitato da una folta colonia di fenicotteri rosa (Kenya) 🌋

An ancient inactive volcano. A caldera, the Nabiyotum, can only be reached by boat from the windy Turkana lake. A place out of the world inhabited by a large colony of pink flamingos (Kenya) 🦩

Un antiguo volcán inactivo. A la caldera, el Nabiyotum, sólo se puede llegar en barco desde el ventoso lago Turkana. Un lugar fuera del mundo habitado por una gran colonia de flamencos rosados (Kenya) 🌋

________________________________
#nabiyotumcrater #nabiyotum #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Uno de 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Uno dei più grandi gruppi etnici del Kenya, i Turkana. Foto scattate alla periferia di Loiyangalani (Kenya) 📿

One of the largest ethnic groups in Kenya, the Turkana. Photos taken on the outskirts of Loiyangalani (Kenya) 📿

Uno de los grupos étnicos más grandes de Kenia, los Turkana. Fotos tomadas en las afueras de Loiyangalani (Kenya) 📿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Scene 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Scene ordinarie nei villaggi kenioti: essere inseguiti da tanti bambini festanti (Kenya) 👦🏿

Ordinary scenes in Kenyan villages: being chased by many cheering children (Kenya) 👦🏿

Escenas ordinarias en las aldeas de Kenia: ser perseguido por muchos niños en fiesta (Kenya) 👦🏿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Altre 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Altre immagini della periferia di Loiyangalani, una delle cittadine principali attorno al lago Turkana e abitato dal gruppo etnico dei Turkana (Kenya) 🐐

Other images of the outskirts of Loiyangalani, one of the main towns around Lake Turkana and inhabited by the Turkana ethnic group (Kenya) 🐐

Otras imágenes de las afueras de Loiyangalani, una de las principales localidades alrededor del lago Turkana y habitada por la etnia Turkana (Kenya) 🐐

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel