• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Pantelleria, porta del Mediterraneo

Ottobre 8, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pantelleria, Specchio di Venere, CC Attribution Generic 2.0
Pantelleria è la splendida isola di origine vulcanica situata al centro delle acque limpide del Mediterraneo, tra le coste della Sicilia e della Tunisia, quest’ultima visibile addirittura ad occhio nudo nelle giornate più terse. 
Un luogo noto per la villeggiatura, grazie al suo mare cristallino, ma che custodisce anche un’ importante eredità storica, frutto di antiche civiltà e popolazioni che abitarono l’isola nel corso dei secoli passati: dai fenici, che qui fondarono la colonia Cossyra e le cui tracce sono oggi visibili nelle acropoli sulle colline di San Marco e Santa Teresa, agli arabi, la cui influenza ha modellato in maniera considerevole l’aspetto dell’isola soprattutto dal punto di vista architettonico, lasciando in eredità costruzioni peculiari come i tipici giardini panteschi: strutture in pietra lavica, ideate per proteggere le piante di agrumi dai forti venti che spirano sull’isola e permettere loro di crescere in uno spazio protetto e sicuro. 
Di origine araba sono anche le abitazioni tipiche dell’isola, i dammusi, peculiari costruzioni a pianta quadrangolare e con tetto a cupola bianco. Queste abitazioni tipiche dell’isola di Pantelleria non solo ne caratterizzano il paesaggio, ma sono anche un perfetto esempio di architettura bio-climatica: la loro particolare struttura è infatti studiata per adattarsi alle condizioni climatiche dell’isola e garantire allo stesso tempo a chi vi soggiorna un luogo accogliente e piacevole da vivere.
Pantelleria offre un paesaggio davvero unico, un perfetto mix di natura rigogliosa e di tracce lasciate dall’uomo: una ricca flora costituita da macchia mediterranea, coltivazioni come la vite, l’ulivo e il cappero, un’architettura pensata per fondersi con il paesaggio e plasmarsi sulle sue caratteristiche, piuttosto che per imporsi su di esso. Qui potrete ammirare luoghi dalla bellezza selvaggia come il Lago Specchio di Venere e l’Arco dell’Elefante, che oltre ad offrire un paesaggio di estremo fascino sono anche luoghi in cui concedersi una piacevole pausa o immergersi in benefici fanghi termali.
Pantelleria è sicuramente il posto ideale per rilassarsi godendo del mare cristallino e del sole, ma anche per dedicarsi a gite ed escursioni nella natura più incontaminata, alla scoperta della natura selvaggia dell’isola. Trekking, gite a cavallo, mountain bike, ma anche immersioni. A Pantelleria c’è sempre qualcosa da fare e da scoprire! Le giornate trascorrono serene tra itinerari archeologici, esperienze benessere tra le numerose sorgenti di acqua termale o rilassanti giornate in spiaggia, cullati dalla brezza che accarezza l’isola.
Soggiornare a Pantelleria può diventare un’esperienza ancor più indimenticabile scegliendo la giusta sistemazione. Perché non concedersi un piccolo lusso e optare per un’abitazione tipica, uno splendido dammuso? Un dammuso è una scelta diversa dal solito, sicuramente originale e perfetta per calarsi totalmente nell’atmosfera dell’isola. I Jardina Pantelleria è la struttura di case vacanza che offre la possibilità di affittare splendidi dammusi vista mare sull’isola di Pantelleria, dando la possibilità di scegliere tra dammusi accuratamente selezionati, estremamente confortevoli e dotati di spaziose terrazze dove poter godere del sole in qualsiasi momento della giornata, ma anche di una comoda piscina privata. Una vera e propria oasi di pace, dove poter staccare la spina e dimenticare lo stress quotidiano, immersi nella massima privacy e con accanto tutti i comfort per una vacanza all’insegna del relax. In coppia, in famiglia o con gli amici, un dammuso saprà regalare un soggiorno indimenticabile a chiunque.
Trascorrere le proprie vacanze a Pantelleria in un dammuso è un’esperienza diversa dal solito, un piccolo lusso che vale davvero la pena concedersi soprattutto in estate, durante le tanto agognate ferie! E inoltre, raggiungere l’isola di Pantelleria è facile grazie ai collegamenti con i principali aeroporti italiani e al servizio di traghetti in partenza da Trapani!
Per info:
Dammusi I Jardina
info@ijardinapantelleria.it
SP km 2,4 – Loc. Karuscia
91017 Pantelleria (TP) Italy
+39 0923 913627
+39 335 265203 (Michela)

***Post redazionale in collaborazione con I Jardina Pantelleria***

Ti potrebbe interessare:

  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Scoprire il lago di Capodacqua in trimarano
    Scoprire il lago di Capodacqua in trimarano
  • Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
    Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
    Tourou ed i copricapi di calebasse

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel