• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Torino. Visitare il Museo Egizio

Gennaio 1, 2016 · Manuel Santoro · 2 commenti

Torino, Museo Egizio
Recentemente ho trascorso le festività del nuovo anno nella città di Torino. Il clima freddo e il tempo, non certo uno dei migliori, mi hanno spinto a visitare soprattutto luoghi al chiuso. Per una volta ho abbandonato il mio stereotipo di viaggiatore ecoturista per dedicare un lungo weekend a palazzi, musei e gallerie d’arte. Ho avuto l’imbarazzo della scelta nello scegliere quali posti visitare. Basti pensare che a Torino e dintorni sono aperti al pubblico oltre cinquanta tra beni culturali, castelli e spazi espositivi che in questo ambito fanno del capoluogo del Piemonte uno dei principali centri a livello internazionale.
Tra questi ce n’è uno che tutto il mondo può invidiare. Sto parlando del Museo Egizio, il più antico museo egizio al mondo, secondo per importanza solamente a quello del Cairo. 
Prima dell’apertura avvenuta nel 1824 fu un piemontese, Bernardino Drovetti, console generale di Francia durante l’occupazione dell’Egitto a collezionare oltre 8.000 reperti. Fu poi il re Carlo Felice a decidere la fondazione unendo la collezione di un un egittologo padovano, Vitaliano Donati, e i reperti antichi di Casa Savoia acquisiti dallo stesso Drovetti. Ora al suo interno è custodita una lunga serie di collezioni che si sono sovrapposte nei secoli a cui si devono aggiungere i ritrovamenti effettuati negli scavi della Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935. A quel tempo valeva il criterio secondo cui i reperti erano suddivisi tra l’Egitto e le Missioni Archeologiche. Oggi non sarebbe possibile.
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio

Soprattutto durante le festività il museo è particolarmente affollato. Il consiglio che posso dare, al fine di evitare una lunga coda all’esterno, è quello di prenotare l’accesso direttamente su internet qualche giorno prima. Qui i posti sono limitati e nel caso in cui sul web siano esauriti vi suggerisco di recarvi al museo almeno una mezz’ora prima dell’apertura al pubblico. Così facendo ho atteso solamente una trentina di minuti. Sarebbe bastato venire leggermente più tardi per incontrare una fila decisamente più lunga.
Presentandomi al museo, in via delle Accademie 6, ho pagato il biglietto intero 13 euro. Se avessi prenotato su internet il costo, incluso di diritti di prevendita, sarebbe stato di 15 euro.
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Ad ogni visitatore viene consegnato come titolo di ingresso un braccialetto graficamente personalizzato che grazie ad una tecnologia specifica permette di monitorare in tempo reale i flussi e la permanenza del pubblico nelle varie sale. Oltre al braccialetto viene fornita anche una video guida in grado di facilitare la visita nel museo attraverso spiegazioni ed immagini.
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Ho impiegato un’intera mattinata nel visitare tutto il museo che si sviluppa su ben quattro piani e ripercorre tutta la storia della cultura egizia attraverso un susseguirsi di monili, sarcofaghi, mummie, papiri e statue. Da poco tempo poi il museo si è rinnovato con un allestimento tutto nuovo. Tra i reperti più importanti il Telo di lino databile al periodo predinastico, la tomba intatta di Kha e Merit risalente al 2400 a.C. e il Canone Reale, un documento storico nel quale è elencata la successione dei sovrani egizi dalla fondazione alla XVII Dinastia Nuovo Regno. Tantissime le statue, basta citare quelle delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramesse II scoperte nel tempio della dea Mut a Karnak da Vitaliano Donati o altre monumentali che ritraggono faraoni e divinità come Ptah, Hathor e Amon.
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Torino, Museo Egizio
Per ulteriori informazioni:
www.museoegizio.it

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più turistiche
    Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle…
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia

Italia, Piemonte

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Roberto dice

    Febbraio 23, 2016 alle 12:17 pm

    Molto interessante ci sono stato praticamente qualche anno fa ed è davvero molto affascinante. grazie per le tue bellissime foto.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 23, 2016 alle 2:19 pm

      E pensare che ora è stato ingrandito. Grazie mille Roberto

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel