• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Torino città “green”. I 5 parchi comunali più grandi

Maggio 28, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

51 parchi presenti all’interno nell’area urbana della città di Torino con 21 chilometri quadrati su 130 di superficie comunale coperti da zone verdi a gestione pubblica. Basta questo dato per riconoscere Torino come la più verde tra le grandi città d’Italia. A differenza di molti altri centri, il capoluogo piemontese si sta impegnando per trovare misure in grado di superare in parte i problemi legati all’inquinamento ambientale che purtroppo caratterizzano ogni grande centro urbano. Soprattutto negli ultimi anni il concetto di “green” ha assunto sempre più importanza e così si sono sviluppati servizi dedicati a cittadini e turisti in grado di far vivere la città in un’ottica sempre più ecologica. Alcuni esempi: il Turin Eco City Tour è un’idea è della società Cavourese, storica azienda torinese di trasporto pubblico e privato, in giro per la città toccando i punti e le attrazioni più importanti a bordo di bus elettrici oppure la catena Best Western che ha aderito al progetto “Stay for the Planet“, nel quale i suoi hotel sono impegnati in una gestione sostenibile della propria attività monitorando consumi, attuando azioni di efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale grazie a comportamenti virtuosi. Scorrendo la lista degli hotel a Torino di Best Western non si trovano solo alberghi ecosostenibili, ma anche alcune strutture pet-friendly in grado di ospitare animali domestici.

Detto questo, rimanendo in una tematica green, vorrei parlarvi in questo post dei 5 parchi comunali più grandi di Torino.
1. Parco della Pellerina
Parco della Pellerina, tagliato in due dalla Dora Riparia, prende il nome dalla omonima cascina risalente al ‘600 un tempo di proprietà della famiglia dei marchesi Tana. Degli stessi, nelle vicinanze del lago più grande, è presente la cascina Marchesa. La sezione a sud del fiume è ufficialmente dedicata a Mario Carrara, antropologo dell’Università di Torino, uno dei 12 professori universitari italiani su 1200 a rifiutarsi di giurare fedeltà al fascismo, quella a nord del fiume. La porzione a nord del fiume intitolata alle vittime del rogo che il 6 dicembre 2007 devastarono le vicine acciaierie Thyssenkrupp.
2. Parco del Valentino
Il Parco del Valentino è il più antico parco pubblico della città. Fu Emanuele Filiberto di Savoia ad acquistare tutta la zona nel Cinquecento; nel 1630 venne costruito il Castello omonimo che ospita la facoltà di Architettura. Il parco diventò anche la cornice di grandi esposizioni nazionali ed internazionali, che si tennero dal 1829 al 1961. La sua posizione centrale fa si che sia il più frequentato da residenti e turisti.
3. Parco Colonnetti
Parco Colonnetti è situato nella periferia sud di Torino. Dal 1911 al secondo dopoguerra ha ospitato il primo aeroporto torinese, Mirafiori. Dopo decenni di abbandono la zona è stata riqualificata e le aree verdi trasformate in parco cittadino con aree attrezzate per praticare sport, aree giochi per bambini (Cittadella dei Bambini è un’area attrezzata di circa 1000 mq) e sentieri storici e naturalistici.
4. Parco Cavalieri di Vittorio Veneto. Piazza d’Armi
Il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, inaugurato nel 1974, è conosciuto dai torinesi con l’antico nome di Piazza d’Armi. Questo spazio era infatti utilizzato per ospitare esercitazioni militari. L’attuale parco è uno degli spazi verdi pubblici più grandi della città diviso solo da una fascia centrale dedicata all’addestramento sportivo dei militari e pertanto non accessibile al pubblico. Ideale per praticare jogging e fare passeggiate, l’area verde ospita una zona umida che è stata ricreata per salvaguardia del rospo smeraldino.
5. Parco Ruffini
Dedicato al famoso giurista, ex Ministro e professore universitario, Francesco Ruffini, il parco fu progettato nel corso degli anni Venti e inaugurato il 31 dicembre 1925. Sviluppato attorno alla cascina “Galiziana” quest’area vide nel corso del secondo dopoguerra la costruzione di una colonia elioterapica e una piscina che ben presto divennero le maggiori attrattive della zona. Successivamente vennero edificati lo stadio, ora intitolato alla memoria di Primo Nebiolo, e il Palazzetto dello Sport. Il parco appare ora interamente pedonalizzato e si è arricchito di nuovi servizi per lo sport e il tempo libero come campi da tennis, da calcetto, da calcio e una pista di pattinaggio oltre ad un percorso attrezzato e aree giochi per bambini.

***Post in collaborazione con Best Western***

Ti potrebbe interessare:

  • Sudafrica. Il Pilanesberg National Park
    Sudafrica. Il Pilanesberg National Park
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel