• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerario on the road nel siracusano

Giugno 3, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Siracusa

“Sicilia greca”: così è conosciuta quella parte di Sicilia con fulcro Siracusa. Non è un caso, Siracusa rappresenta la più grande e la più importante colonia greca della Sicilia. Lo dimostrano i nomi ed altrettanto le testimonianze storiche. Non solo. Recandovi in questa parte dell’isola vi accorgerete di come il barocco caratterizzi gran parte dell’area. Il tutto in seguito al disastroso terremoto del 1693 che ha portato a ricostruire con questo stile e si esteso poi in Sicilia assumendo un suo carattere nuovo e peculiare.

Siracusa è la città di partenza dell’itinerario on the road che vi consiglierò attraverso quest’articolo. Il modo migliore per percorrere questo percorso è l’auto. Se provenite da un’altra regione probabilmente la soluzione migliore è quella di noleggiare il proprio mezzo e consegnarlo una volta terminato.
Noto
La “capitale del barocco”, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO è la prima tappa. Probabilmente la definizione più appropriata per descrivere la città è quella utilizzata dal critico d’arte senese Cesare Brandi: “un giardino di pietra”. La pietra calcarea, infatti, utilizzata per le sue imponenti scenografie architettoniche è l’elemento caratterizzante di questo centro. Alla realizzazione di questa città hanno contribuito diversi architetti. Il risultato: equilibrio nella dimensione delle piazze, simmetria degli edifici e curati dettagli architettonici oltre a prospettive e articolazioni di qualità. Purtroppo una delle caratteristiche della pietra utilizzata è anche la sua friabilità e ciò porta a continui lavori di ristrutturazione e consolidamento.

Noto, Cattedrale
Noto, Cattedrale
Oasi di Vendicari
Riserva naturale dal 1984, l’oasi comprende quattro pantani, habitat naturali di numerosi rettili e di una variegata vegetazione. Vendicari si estende per 8 km lungo la costa tra il comune di Eloro a nord e quello di San Lorenzo a sud.
Vendicari
Vendicari
Palazzolo Acreide
La cittadina di Palazzolo Acreide venne ricostruita dopo il terremoto del 1693 acquistando così quella fisionomia barocca evidente nella sequenza di edifici che si susseguono tra corso Vittorio Emanuele e via Carlo Alberto. Anche Palazzolo Acreide è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’odierna cittadina sorge nei pressi della dell’antica colonia greca di Akrai, fondata dai siracusani nel 664 a. C..

Pantalica
Altro sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta di una necropoli a picco sulla Valle dell’Anapo che può contare circa 5.000 tombe scavate nella roccia. Per raggiungerla una serie di sentieri che si snodano in una natura quasi incontaminata. Il sito fu fondato da popolazioni indigene che probabilmente abbandonarono la costa per sfuggire alle popolazioni italiche. Il massimo splendore di questa fortezza naturale è tra il XIII e il VIII secolo a. C.. 
Buccheri
Tra boschi di pini, querce e sugheri si estende Buccheri, il comune più alto della provincia di Siracusa, a 820 metri d’altitudine. Dominato dalla chiesa di Sant’Antonio Abate il centro può rappresentare un’interessante sosta prima di completare l’itinerario proposto. 

Megara Hyblaea
La città antica di Megara Hyblaea è l’ultima tappa prima di fare ritorno a Siracusa. Una delle prime colonie greche fondate in Sicilia, probabilmente nel 729 a. C. quando un contingente di greci provenienti da Megara si insediò qui nel territorio concesso dal re siculo Hybla. Ora una serie di percorsi conducono il visitatori tra i resti di quello che era il nucleo antico.

***Post in collaborazione con EasyTerra.it***

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • 3 escursioni da fare a Malta
    3 escursioni da fare a Malta

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel