• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Gli imperdibili di Agra: il Taj Mahal

Agosto 19, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Agra, Taj Mahal
Pochi luoghi al mondo richiamano l’immaginario collettivo come il Taj Mahal di Agra. Le aspettative non vengono disattese una volta varcata la porta d’ingresso ed i visitatori, come in un sogno, si ritrovano ad ammirare semplicemente uno egli edifici più belli al mondo. Il Taj Mahal non è l’unico motivo d’interesse in città. Il passato di Agra, per oltre un secolo il cuore dell’impero moghul, ha fatto si che numerose altre testimonianze del suo antico splendore siano arrivate sino ai giorni nostri. Una di queste, l’Agra Fort. Entrambe le attrazioni le ho visitate in una calda ma non troppo giornata di metà agosto. In questo post ne approfitterò per parlarvi del Taj Mahal, poi sarà il turno dell’Agra Fort.

Un po’ di storia
Non poteva essere altrimenti, il Taj Mahal è Patrimonio dell’Umanità UNESCO a partire dal 1983. Fu l’imperatore Shah Jahan a volerne la sua costruzione per ricordare la sua seconda moglie Mumtaz Mahal morta mentre dava alla luce il loro 14° figlio. I lavori cominciarono l’anno seguente, nel 1632, e si protrassero sino al 1653. In tutto furono circa 20.000 i lavoratori impiegati.

Prima di entrare
Il momento migliore per vedere il Taj Mahal è l’alba, quando la calca dei visitatori non è ancora arrivata. Fate attenzione di non venire qui il venerdì, l’accesso è consentito solo a coloro che prendano parte alle preghiere nella moschea. Esistono tre ingressi per accedere al Taj Mahal: ovest, est e sud. Noi abbiamo scelto quello sud, probabilmente il più scenografico con un portale in arenaria rossa alto 30 metri sul quale sono trascritti alcuni versi del corano. I controlli sono accurati e nel sito non sono ammessi zaini o borse di grandi dimensioni oltre ad oggetti vari come batterie, penne, matite, cibo e pericolosissimi…post-it! È possibile introdurre invece e macchine fotografiche e videocamere anche se è vietato scattare fotografie all’interno del mausoleo principale. Ad ogni visitatore vengono consegnati, una volta pagato il biglietto, una bottiglietta d’acqua e copriscarpe da utilizzare nel mausoleo e nella sua parte esterna.
Agra, Taj Mahal. Ingresso sud
Agra, Taj Mahal. Ingresso sud
Agra, Taj Mahal. Ingresso sud
Agra, Taj Mahal. Ingresso sud
Agra, Taj Mahal. Ingresso sud
Visita al Taj Mahal
La caratteristica principale del Taj Mahal è la simmetria. Una volta varcata la porta d’ingresso vi accorgerete subito della perfetta geometria del complesso. L’accesso sud conduce direttamente ai giardini monumentali dalla forma moghul. Osserverete il Taj Mahal in tutto il suo splendore riflettersi nelle vasche antistanti la piattaforma in marmo sulla quale il mausoleo principale è poggiato. Nella fortuna di essere qui ho avuto la sfortuna di trovare il complesso in parziale ristrutturazione. I lavori avvengono periodicamente per ripulire la struttura dei materiali lasciati dalle frequenti piogge acide. Ad ogni angolo del basamento s’innalzano minareti bianchi decorativi alti 40 metri. 
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
La moschea sorge invece sul lato ovest e rappresenta un punto di riferimento per tutti i musulmani di Agra. A est è situato l’edificio gemello, il jawab, costruito proprio per mantenere la simmetria del complesso. In questa direzione la costruzione centrale del Taj Mahal mostra quattro facciate perfettamente identiche, ognuna sormontata da arcate a volta decorate da citazioni coraniche e intarsi in marmo. Tutto l’edificio presenta quattro piccole cupole disposte attorno a quella centrale. Per accedere nel mausoleo è necessario indossare i copriscarpe consegnati all’ingresso. All’interno è possibile osservare i cenotafi dell’imperatore Shah Jahan e di sua moglie Mumtaz Mahal. In realtà non sono le vere tombe in quanto quelle reali sono custodite accuratamente nel livello immediatamente sottostante. Entrambi rivolti verso La Mecca sono circondati da un recinto ottagonale in marmo accuratamente intagliati. All’esterno del mausoleo è facile imbattersi in gruppi di scimmie che gironzolano nel sito.
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Agra, Taj Mahal
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Antigua. Il gioiello coloniale del GuatemalaAntigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
  • Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva EsperanzaLima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di…
  • Ande dimenticate. I luoghi del libroAnde dimenticate. I luoghi del libro
  • Potosì. Ai piedi del Cerro RicoPotosì. Ai piedi del Cerro Rico

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel