• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Leh alla Nubra Valley attraverso la Silk Route

Agosto 14, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Da Leh alla Valle di Nubra
Uno degli itinerari più belli da percorrere in Ladakh è quello che, partendo dalla città di Leh, s’inoltra nella Nubra Valley passando per quella che è conosciuta con il nome di Silk route. In questo post vi illustrerò per bene il tragitto in modo da farvi un’idea su ciò che potreste andare incontro.
La salita, lungo le pendici di un’arida montagna, comincia appena usciti da Leh: trentanove sono i chilometri da superare per raggiungere il punto più alto di questa giornata, il famigerato Khardung La Pass. Man mano che si procede in salita una vallata circondata da aspri massicci si apre sotto il livello della strada mentre lo skyline di quella che è la città capoluogo del Ladakh si allontana sempre di più. La carreggiata è asfaltata all’incirca sino al km 24, punto in cui arriviamo al check point di South Pullu Army Camp. Qui vengono controllati i passaporti e l’Inner Line Permit (ILP) del quale si occuperà la vostra agenzia in caso di viaggio organizzato o dovrete occuparvi voi richiedendolo al commissariato distrettuale di Leh in caso di viaggio indipendente.
Salendo verso il Khardung La Pass
Salendo verso il Khardung La Pass
Salendo verso il Khardung La Pass
South Pullu
South Pullu
L’asfalto lascia spazio ad un’unico corsia stretta e ghiaiosa che consente di procedere solamente a bassa velocità. Spesso è possibile incrociare ciclisti che in auto salgono fino in cima per poi buttarsi in picchiata e fare ritorno a Leh. Per raggiungere il Khardung La Pass noi abbiamo impiegato circa un’ora e mezza. Le nostre bussole segnavano quasi 5.400 metri ma misurazioni più o meno ufficiali attribuiscono al passo una quota più alta, 5.602 metri per la precisione, attestandolo come passo carrozzabile più alto al mondo. C’è anche una stele che lo ricorda e per tutti i viaggiatori che passano qui scattare una foto è d’obbligo.
Khardung La Pass
Khardung La Pass
Khardung La Pass
Il consiglio che posso darvi è di affrontare il viaggio solamente dopo essersi acclimatati bene. Il mal di montagna potrebbe portarvi ad avere pesanti ripercussioni dal punto di vista fisico, un po’ come è successo a me durante la salita verso il lago Pangong Tso. Tra vette innevate il percorso comincia a scendere inesorabilmente incontrando dopo una decina di chilometri dal passo un laghetto, lo Tsolding Buddha Park, intorno al quale con un po’ di fortuna è possibile avvistare marmotte himalayane e dzo (incrocio tra yak e mucca). Poco più avanti è prevista una nuova sosta per controllo passaporti al check point di North Pullu Army Camp.
Scendendo dal Khardung La Pass
Scendendo dal Khardung La Pass
Scendendo dal Khardung La Pass
North Pullu
North Pullu
North Pullu
Il paesaggio va cambiando progressivamente e si comincia ad attraversare una verdeggiante vallata solcata da un torrente nel bel mezzo di aride montagne. Khardung è il primo centro abitato, con qualche sporadica abitazione nel verde che contrasta con il beige delle pareti rocciose circostanti. Attorno alle case, realizzate in mattoni crudi, muretti a secco che delimitano i confini dei terreni. Il panorama muta nuovamente: il colore prevalente è il marrone con un canyon sempre più profondo sulla destra. Siamo quasi entrati nella Nubra Valley. La strada scende ora su un punto panoramico dove il protagonista è il fiume Shyok che si estende per centinaia di metri scavando vallate qua e là punteggiate da zone verdi e più favorevoli all’agricoltura. La zona è stata colpita da un’inondazione e i segni sono ancora visibili nei villaggi di Upshi e Khalsar dove alcune abitazioni sono state portate via ed altre ricoperte dai detriti. La Nubra Valley si contraddistingue anche per un paesaggio più desertico ma di questo ve ne parlerò nel successivo post.
Khardung
Khardung
Khardung
Fiume Shyok
Fiume Shyok
Fiume Shyok
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Visitare Barcellona con i bambini
    Visitare Barcellona con i bambini

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel