• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Leh: i monasteri di Basgo, Likir e Alchi

Agosto 12, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Basgo Gompa
Il capoluogo del Ladakh, Leh, offre una serie di interessanti itinerari che toccano alcuni dei monasteri buddhisti più belli nel nord dell’India. Un percorso suggerito è quello che, partendo dalla stessa Leh, tocca i monasteri di Basgo e Likir, per concludersi nel villaggio rurale di Alchi.
La strada verso Basgo ci ha regalato punti panoramici tali da fermarci è contemplare il paesaggio. Il primo è uscendo dalla città di Leh, nelle vicinanze di alcuni dei tanti campi militari che frequentemente si possono vedere in Ladakh: il fiume Indu si muove sinuoso in una fertile vallata tra aride montagne lasciando sul suo corso isolette verdi più o meno grandi. In una successiva sosta nella località di Nimmu il fiume Indu è sempre il protagonista, questa volta in dolce compagnia insieme al fiume Zanskar. Dall’alto della statale è possibile ammirare i due corsi d’acqua confluire l’un l’altro in una gola caratterizzata da spettacolari stratificazioni geologica. Ma ciò che salta di più agli occhi sono i colori differenti dei due fiumi, più scuro l’Indu e più chiaro lo Zanskar, proprio nei pressi dei punti di arrivo delle escursioni di rafting organizzate in questa zona.
Fiume Indu
Fiume Indu
Nimmu
Nimmu
Il Basgo Gompa si trova nella parte alta del villaggio tra pinnacoli in terra erosi dal tempo. Qui siamo stati accolti da un monaco un po’ particolare che ci ha voluti subito immortalare in una foto scattata con il suo moderno smartphone. Due sono i templi nel sito che custodiscono ciascuno una statua di Maitreya (Buddha del futuro) seduto alta due piani. Nelle vicinanze del gompa si ergono le rovine della cittadella e i resti di un palazzo realizzato in mattoni crudi nell’epoca in cui Basgo era una delle capitali del Ladakh inferiore. Vale la pena spingersi sin qui solamente per lo splendido paesaggio.
Basgo Gompa
Basgo Gompa
Basgo Gompa
Basgo Gompa
La tappa successiva è il complesso del gompa di Likir, risalente in gran parte al XIV secolo. Elemento distintivo è la grande statua dorata di Maitreya, terminata nel 1999 ed alta ben 23 metri. Il monastero ruota attorno a due sale di preghiera principali conosciute con il nome di Dukhang, la più antica delle quali, situata alla destra del cortile centrale, è caratterizzata da sei file di posti riservate ai lama e un trono per il lama capo onorario di Likir. Vi è anche un interessante museo che custodisce interessanti thangka (dipinti buddhista su cotone o seta), oggetti cerimoniali e un kangling, un flauto ricavato da un femore umano.
Likir
Likir
Likir
Likir
Likir
Likir Gompa
Alchi è la destinazione finale di giornata. Il villaggio è ideale da scoprire con una passeggiata tra le stradine costeggiate da campi coltivati e abitazioni tradizionali. Noi siamo arrivati qui a metà pomeriggio, giusto il tempo di visitare il complesso del Choskhor Temple, una delle massime espressioni di arte indo-tibetana del Ladakh fondato nel XI secolo da Lotsava Ringchen Zangpo. Situato nei pressi del fiume Indu è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo una viuzza affollata da venditori di oggetti d’artigianato. Il Sumrtsek Temple è il primo edificio incontrato, una struttura di tre piani con un porticato intagliato in legno e pregevoli dipinti di piccoli Buddha. Il Vairocana Temple custodisce mandala mentre nel Lotsa Temple è rappresentata l’immagine del fondatore. Infine il Manjushri Temple vede una una statua di Manjushri, il Buddha della Saggezza. Peccato che nel complesso sia vietato scattare fotografie degli interni.
Alchi
Alchi
Alchi
Alchi, Choskhor Temple
Alchi, Choskhor Temple
Alchi, Choskhor Temple
Alchi, Choskhor Temple
Alchi, Choskhor Temple
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
    Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Campagne pugliesi nella Valle d'Itria (Pu 🇮🇹 Campagne pugliesi nella Valle d'Itria (Puglia - Italia) 🏠

Apulian countryside in the Itria Valley (Puglia - Italy) 🏠

El campo de Apulia en el Valle de Itria (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #cisternino #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel