• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Bolivia. Tour nella Reserva Nacional de Fauna Andina Eduardo Avaroa

Dicembre 1, 2016 · Manuel Santoro · 4 commenti

Laguna Colorada

Immaginate di essere catapultati all’interno di un quadro surrealista. Ebbene quello a cui vi troverete di fronte nella Reserva Nacional de Fauna Andina Eduardo Avaroa supererà ogni immaginazione. I vostri occhi subiranno un continuo bombardamento di colori impossibile da dimenticare. Siamo nell’angolo sud-occidentale della Bolivia, al confine con Cile e Argentina, in una delle regioni più selvagge al mondo. Qui i deserti, grazie alla spinta degli impetuosi venti che soffiano da queste parti, formano contorte formazioni rocciose erose nei secoli. In alcune zone la terra ribolle letteralmente rivelando preziose ricchezze minerarie. Vulcani attivi fanno da sfondo a lagune dai colori più impensabili. Venire qui è probabilmente il momento più atteso da tutti i viaggiatori insieme al vicino Salar de Uyuni. Parlare di Bolivia senza nominare la Reserva Eduardo Avaroa è come parlare di Roma senza il Colosseo o di Parigi senza la Tour Eiffel. La Riserva è stata fondata nel 1973 con l’obiettivo di conservare l’ecosistema della regione che riunisce una ricca biodiversità, i già citati spettacolari paesaggi oltre a un importante patrimonio archeologico e culturale. Nella zona sono state infatti individuate varie zone ad importanza storica come i siti di Huallajara, Abra Puripica e alcune parti della Gran Ruta Inca.

COSA VEDERE
Laguna Colorada
Un pittoresco specchio d’acqua dalla colorazione rossa per via delle alghe e del plancton che prosperano nelle sue acque ricche di minerali. La laguna ha un profondità massima di soli 80 cm ed ospita una popolazione numerosa di fenicotteri.

Laguna Colorada
Laguna Colorada
Laguna Verde
La laguna comprende due specchi d’acqua separati da un canale. L’incredibile colorazione verde è dovuto all’elevato contenuto di arsenico, zolfo e piombo. Alle spalle della Laguna si erge maestoso il cono vulcanico del Volcan Licancabur.

Laguna Verde
Laguna Verde

Altre lagune

Altri suggestivi specchi d’acqua come la Laguna de Celeste, Honda, Canapa, Totoral, Hedionda, Kalina, Pelada, Kollpa Laguna, Chipapa e la Laguna Chojlla sono utilizzati come luoghi per la nidificazione dai fenicotteri e da altre specie di uccelli.

Laguna Canapa
Laguna Canapa
Laguna Hedionda
Laguna Hedionda
Laguna Honda
Laguna Honda

Arbol de Piedra

Una particolare conformazione rocciosa erosa dal vento a forma di albero nel cuore della Pampas de Siloli. La maggior parte delle escursioni organizzate si ferma qui per una foto ricordo.
Arbol de Piedra
Arbol de Piedra

Termas de Polques

Ai piedi di Cerro Polques si trovano piccole sorgenti termali, le Termas de Polques, nelle quali ci si può rilassare e fare un bagno. La temperatura dell’acqua, ricca di minerali, va dai 30 ai 35°C.

Termas de Polques
Termas de Polques
Ch’aska
Il piccolo museo Ch’aska è situato nel villaggio di Quetena Chico. Qui è possibile trovare importanti informazioni su tutta la biodiversità all’interno della Reserva Eduardo Avaroa.
Sol de Mañana
Un bacino caratterizzato da una costante attività vulcanica ad un’altitudine di 4850 metri. Si osservano polle di fango gorgogliante, geysers e fumarole, il tutto accompagnato da un odore nauseabondo di vapori sulfurei.

Sol de Mañana
Sol de Mañana

El Rocas de Dalí

Un aspro pendio, nei pressi del salar de Chalviri, punteggiato da enormi rocce di origine vulcanica tale da sembrare un quadro realizzato dal maestro del surrealismo.
El Rocas de Dalì
El Rocas de Dalì

Desierto de Siloli

Un territorio aspro e ventoso a circa 20 km dalla Laguna Colorada.

Desierto de Silioli
Desierto de Silioli
Volcán Uturuncu
Un vulcano attivo. È la montagna più alta del sud della Bolivia. Dall’alto dei suoi 6.008 metri è possibile avere una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sulle lagune in questa parte di Riserva. Le jeep arrivano a un chilometro dalla cima e da qui si può proseguire a piedi.

Volcán Uturuncu
Volcán Uturuncu
Volcán Licancabur
Nelle vicinanze della Laguna Verde, l’imponente vulcano dalla forma conica raggiunge un’altitudine di 5.868 metri. È la vetta maggiormente affrontata nelle arrampicate all’interno dell’area protetta. In prossimità della cima si trova un cratere con acqua che presenta le stesse caratteristiche della Laguna Verde.

Volcán Licancabur
Volcán Licancabur
COME VISITARE LA RISERVA
Dalle città di Uyuni o Tupiza partono numerose escursioni organizzate dalla durata variabile. Quelle più vendute prevedono un circuito di tre giorni che tocca il Salar de Uyuni e la Laguna Cañapa al di fuori della riserva e la Laguna Colorada, il Sol de Mañana e la Laguna Verde e all’interno del territorio protetto. Le sistemazioni per la notte sono solitamente ostelli molto basici che possono raggiungere temperature bassissime soprattutto durante la notte.

Jeep Riserva Avaroa
Jeep utilizzate nei tour all’interno della Riserva
Una camera di sale durante il tour
Una camera di sale durante il tour

Ti potrebbe interessare:

  • #GreenRoutes. Il giro del mondo dei parchi nazionali. L'itinerario
    #GreenRoutes. Il giro del mondo dei parchi…
  • Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
    Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta

America, Bolivia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. zaratravelling dice

    Ottobre 19, 2017 alle 1:53 pm

    HERMOSO!!!! Quiero ir….

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Ottobre 21, 2017 alle 9:57 am

      Non aspettare, rimarrai incantata dalla bellezza dei luoghi! 🙂

      Rispondi
  2. Topino dice

    Luglio 7, 2019 alle 1:25 pm

    sarò in bolivia tra poche settimane per un viaggio itinerante dall'argentina al perù. Ricordi per caso i prezzi delle escursioni, perchè essendo un viaggio lungo e con pochi soldi in tasca vorrei capire di quanto si parla…

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Luglio 8, 2019 alle 3:36 pm

      Ciao, nel 2011 i prezzi erano a partire da 100 euro circa. Il mio consiglio è di prenotare sempre in loco in modo da risparmiare. Saluti, Manuel

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel