• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Vigo alle Isole Cies. Il sentiero Alto do Principe

Dicembre 8, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Islas Cies, mirador Alto do Principe
Sabbia bianca finissima, scogliere a picco sull’oceano e fondali trasparenti. Non sto parlando di una destinazione caraibica ma delle Isole Cies. Con questo post vi porto con me in Spagna, più precisamente in Galizia, a soli 40 minuti di navigazione dalla città di Vigo.
Le Cies sono un arcipelago di tre isole più grandi situate all’ingresso della Ría de Vigo: di queste tre Monteagudo è la più estesa ed è unita all’isola di Faro; vi è poi l’isola di San Martino, la più meridionale, oltre ad isolotti più piccoli come Penela dos Viños, Ruzo, Grabelos e Agoeiro. Tutte fanno parte del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche di Galizia istituito nel 2002.
L’occasione di visitarle si è presentata durante una giornata festiva, quella dell’Immacolata, quando una delle compagnie addette al trasporto passeggeri ha pensato di organizzare una corsa speciale per l’8 dicembre. Vi ho parlato di corse speciali in quanto le partenze regolari da e per le isole partono dall’ultima settimana di maggio fino al mese di ottobre, oltre alla Settimana Santa.
Siamo sbarcati sulle Cies direttamente dal molo di Rodas, accanto all’omonima spiaggia, la più grande dell’arcipelago definita dal periodico inglese “The Guardian”, forse con un po’ di esagerazione, la migliore spiaggia del mondo. In estate questo sarebbe stato il luogo perfetto per prendere il sole e fare il bagno nelle trasparenti acque ma dato il periodo ho optato di percorrere uno dei quattro sentieri segnalati che si snodano nell’arcipelago.

Islas Cies, molo di Rodas
Islas Cies, molo di Rodas
Islas Cies, Playa da Rodas
Islas Cies, Playa da Rodas
Islas Cies, Playa da Rodas
Il più popolare ed anche più più lungo è quello conosciuto con il nome di Ruta del Faro de Cíes, in grado di regalare alcune delle vedute più spettacolari sulla Ría de Vigo. Con poche ore a disposizione (che sono poi cresciute per un guasto alla barca) abbiamo preferito ripiegare sulla più corta ma non meno suggestiva Ruta del Alto do Príncipe che in un’ora e un quarto circa tra andata e ritorno permette di raggiungere il mirador (punto panoramico) del Alto do Príncipe. Il sentiero, che si snoda sull’isola di Monteagudo, parte proprio accanto al punto informativo, una casetta in legno nei pressi del molo. Da qui un evidente cartello indica la via da percorrere verso destra, fino alla tranquilla spiaggia di Figueiras, raggiungibile attraverso una breve deviazione in discesa. Parte della spiaggia è inaccessibile, almeno quella che vede la presenza del complesso di dune chiamato Figueiras-Muxieiro che preserva specie di piante molto fragili. Una curiosità: la sua posizione un po’ nascosta fa di questa distesa di sabbia l’unica zona dell’isola dove è possibile praticare nudismo.
Tornati indietro sul sentiero ci siamo incamminati in salita (niente di così difficile) lungo la strada forestale. Anche in autunno le Cies regalano paesaggi splendidi: in questa parte del percorso è il contrasto tra il verde degli alberi e l’arancio del sottobosco a saltare agli occhi. Gli ultimi cento metri della Ruta del Alto do Príncipe sono rocciosi e senza dubbio i più spettacolari.
Islas Cies, Ruta Alto do Principe
Islas Cies, Ruta Alto do Principe
Islas Cies, Playa Figueiras
Islas Cies, Playa Figueiras
Islas Cies, Playa Figueiras
Islas Cies, Ruta Alto do Principe
Islas Cies, Ruta Alto do Principe
Prima di cominciare questo tratto non si ha la minima impressione di essere arrivati su un vero e proprio balcone naturale con vista sulle scogliere della costa occidentale. Il punto panoramico risalta anche il contrasto della geografia e della vegetazione dei due lati delle isole oltre ad essere un buon posto per osservare la grande colonia di gabbiani reali che nidificano da queste parti. Il momento migliore per venire qui è alle prime ore del mattino o al tramonto quando il sole non lo si trova di fronte e può rappresentare un fastidio per scattare fotografie.
Islas Cies, Mirador Alto do Principe
Islas Cies, Mirador Alto do Principe
Islas Cies, Mirador Alto do Principe
Islas Cies, Mirador Alto do Principe
Islas Cies, Mirador Alto do Principe
Il ritardo causato dalla rottura della barca ci ha permesso di scoprire un angolo altrettanto suggestivo delle Cies. Vi ho già detto che Monteagudo è unita all’isola di Faro. In direzione del camping vi è un frangiflutti a adempiere questo compito, una barriera costruita a mo’ di ponte pedonale che divide la scogliera sulla quale si schiantano le imponenti onde e la Lagoa dos Nenos, l’unico lago dell’arcipelago. Si tratta di bacino d’acqua salata che risente l’effetto purificante delle maree e permette il rinnovamento delle acque interne. Basta affacciarsi per rendersi conto di essere su un vero e proprio acquario naturale dove abbondano frutti di mare e pesce. In inverno, le tempeste e le alte maree inondano il lago e la spiaggia, e le isole sono collegate solo dalla costruzione. Oltre il lago la Playa de Rodas, a forma di conchiglia, è aperta e ventosa, le acque calme e la sabbia bianca e fine.
Islas Cies, Lagoa dos Nenos
Islas  Cies, Lagoa dos Nenos
Islas Cies, Lagoa dos Nenos
Islas  Cies, Playa da Roda
Islas Cies, Playa da Roda

Ti potrebbe interessare:

  • Cammino di Santiago, Conchiglia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • san-giovanni-all-orfento-6
    L'anello della cascata di San Giovanni
  • lama-bianca-7
    L'anello di Lama Bianca
  • Vista panoramica di Barcellona
    Visitare Barcellona con i bambini

Europa, Spagna

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Shimshal, l’ultimo villaggio dell’Hunza
  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel