• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Le miniere della Majella. Il distretto minerario di Acquafredda

Aprile 22, 2017 · Manuel Santoro · 1 commento

Roccamorice, ex miniera Acquafredda

Anno 1868, una storia che parte da lontano. Nei pressi di Manoppello, alle porte del Parco Nazionale della Majella, viene rinvenuto un panetto di bitume risalente al I secolo d. C., testimonianza di attività mineraria in questa zona. Non solo. Anche durante l’Impero Romano, l’area viene utilizzata per l’estrazione di bitume con l’aiuto di schiavi di origine asiatica e africana. 

Ma è dal 1840 a poco più della metà del Novecento che la Majella, e nello specifico l’Alta Val Pescara, ha rappresentato uno dei principali giacimenti italiani per l’estrazione del bitume insieme a Ragusa, in Sicilia. È proprio quest’anno, infatti, che il teatino Silvestro Petrini scopre nel versante occidentale della Majella, più precisamente nelle contrade di Manoppello e San Valentino, miniere di asfalto dando vita quattro anni più tardi alla prima attività per l’estrazione di bitume e la conseguente trasformazione in petrolio.
L’epilogo arriva nel 1956: la tragedia di Marcinelle, in Belgio. La mattina dell’8 agosto una scintilla nella miniera di carbone Bois du Cazier provoca un incendio causato dalla combustione d’olio ad alta pressione. Muoiono 262 persone delle 274 presenti, in gran parte emigranti abruzzesi dell’Alta Val Pescara.
L’estrazione si fermò definitivamente alla metà degli anni 60′ quando le mutate condizioni di mercato hanno portato alla definitiva scomparsa di queste attività.

Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, località Acquafredda

Oggi i segni del passato sono ancora evidenti in questa parte d’Abruzzo. Ecco perchè ho voluto partecipare ad un’iniziativa, una visita guidata organizzata dallo stesso ente del Parco Nazionale della Majella in collaborazione con il GRAIM, il Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella. Teatro di questa passeggiata, l’ex miniera di roccia asfaltica e bituminosa denominata “Acquafredda“, nel comune di Roccamorice. C’è anche un’altra ragione che mi ha spinto a partecipare ad un tour guidato: le miniere, oltre che pericolose per principianti, non sono fruibili, se non con autorizzazioni.

Ci siamo così ritrovati a seguire alcuni sentieri, in località Acquafredda, ripercorrendo in poche ore anni di storia e di fatiche. Qui nel corso degli anni si sono succedute diverse società dedite all’estrazione, molte delle quali straniere. come la Neuchatel Asphalte Company. Tutte hanno portato ad una crescita infrastrutturale del polo minerario della Majella ma nel corso della prima e della seconda guerra mondiale vengono assorbite dall’italiana SAMA, una grande società mineraria a partecipazione statale ancora oggi esistente. A lavorare nella miniera di Acquafredda anche prigionieri di guerra, se ne contavano circa 350 che vivevano in manufatti in pietra. Di questi, attualmente è rimasto solamente un rudere.

Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, località Acquafredda. Rudere dove vivevano i prigionieri
Roccamorice, località Acquafredda. Rudere dove vivevano i prigionieri
Con osservazione attenta è facile individuare altri elementi che testimoniano la passata attività mineraria: depressioni del terreno dovute a crolli delle miniere sottostanti, camini ostruiti da pietre (spesso chiusi da pastori per evitare che potessero caderci le greggi) e rosticci, residui di cottura della roccia asfaltica costituiti da cumuli di sassi. L’estrazione del bitume dalle rocce mineralizzate avveniva sul posto, in appositi forni i cui focolari erano mantenuti accesi con la roccia scaricata. Il bitume era quindi posto in cilindri e trasportato su muli fino a Scafa, principale centro di lavorazione. Attualmente questo materiale è impiegato soprattutto per pavimentazioni stradali, manti impermeabili e isolamenti elettrici. 
Nella vegetazione sono visibili anche resti di vecchie teleferiche ormai corrose ma la cosa più interessante di giornata per me è stata un’antica galleria scavata nella roccia. Muniti di una torcia e di un casco di protezione ci siamo introdotti all’interno percorrendola sino alla fine, per un centinaio di metri. Sulle pareti, in alcuni punti anche ricche di zolfo, fori legati all’utilizzo di dinamite ed un paio di accessi a grotte naturali parzialmente esplorate.

Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, località Acquafredda
Roccamorice, ex miniera di Acquafredda
Roccamorice, ex miniera di Acquafredda
Roccamorice, ex miniera di Acquafredda
Roccamorice, ex miniera di Acquafredda
Roccamorice, ex miniera di Acquafredda
Roccamorice, ex miniera di Acquafredda

Ti potrebbe interessare:

  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

Abruzzo, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Monica dice

    Luglio 26, 2017 alle 9:38 am

    E’ sempre bello leggerti.

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel