• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Rocca Calascio. Location per film internazionali

Aprile 17, 2017 · Manuel Santoro · 4 commenti

Rocca Calascio
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare del film Ladyhawke, uscito nel 1985 e con protagonisti attori del calibro di Matthew Broderick, Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer. Probabilmente non tutti sanno che molte delle sue scene sono state girate a Rocca Calascio, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il motivo per il quale Rocca Calascio sia stato scelto come location per questo film è semplice: rappresenta uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo, un “must” per tutti coloro che si recano in visita a questa regione. Non è un caso che la National Geographic abbia recentemente inserito Rocca Calascio tra i quindici castelli più belli al mondo. Io ho la fortuna di vivere in Abruzzo e non ricordo ormai quante volte abbia visitato questo magico posto. So solo che ogni volta che vado è sempre una sorpresa. 
Ladyhawke non è stato l’unico film ad essere girato qui. A partire dagli anni ottanta infatti, è tutto il comprensorio aquilano del Gran Sasso, rocca inclusa, ad essere utilizzato come ambientazione. Tra le pellicole che hanno utilizzato questi scenari ricordiamo Il nome della rosa nel 1986, Il viaggio della sposa di Sergio Rubini nel 1997 e L’orizzonte degli eventi nel 2005. La rocca è visibile anche in alcune scene del film The American, con George Clooney, nel 2010. Non solo. Rocca Calascio è stato il set per alcune serie televisive come La Piovra 7 – Indagine sulla morte del commissario Cattani e, più recentemente, Padre Pio, prodotto dalla RAI.
Il consiglio che posso dare è quello di venire qui durante la settimana, evitando soprattutto il pienone delle festività e di eventuali ponti. Sono le giornate feriali a regalare gli scenari più belli, quando è possibile visitare la rocca in completa solitudine o quasi.
Vista da Rocca Calascio
Vista da Rocca Calascio
COME ARRIVARE
Il mezzo più agevole per raggiungere Rocca Calascio è sicuramente l’auto. Dall’autostrada A25 (Torano-Pescara) l’uscita di riferimento è quella di Bussi-Popoli. Da qui è necessario imboccare la Strada Statale 153 in direzione dell’Aquila sino al bivio per Ofena-Castel del Monte, seguire le indicazioni per Ofena, per poi svoltare in direzione Calascio. Provenendo invece dall’autostrada A24 (Roma-Teramo) L’Aquila Est è l’uscita principale. Bisogna proseguire verso Sulmona e, una volta superato Poggio Picenze, si comincia a salire svoltando in direzione Barisciano. Superato il paese, Calascio è situato pochi chilometri dopo il borgo di Santo Stefano di Sessanio. Da Calascio, una strada alle spalle del centro abitato si inerpica sino ai piedi del nucleo medievale, dove è situato il parcheggio. La Rocca dista da qui circa mezz’ora a piedi attraverso un facile sentiero in salita.
COSA VEDERE

Il borgo medievale
Una volta lasciata l’auto nel parcheggio accanto a un fontanile è necessario proseguire a piedi seguendo le indicazioni verso la rocca. Il sentiero attraverso quello che un tempo era il borgo antico. Sino a pochi anni fa il visitatore che si recava a Rocca Calascio incontrava questa parte in abbandono. Ora gran parte delle abitazioni sono state ristrutturate ed è possibile trovare alcune strutture ricettive dove trascorrere la notte o semplicemente consumare un pasto.

Chiesa di Santa Maria della Pietà
Proseguendo lungo il sentiero, la chiesa di Santa Maria della Pietà precede l’arrivo in cima alla rocca. Si tratta di un tempio a pianta ottagonale eretto tra il XVI e il XVII secolo sul luogo in cui, secondo la leggenda, la popolazione locale ebbe la meglio su un gruppo di briganti. Recatevi sul pianoro alle spalle dell’edificio. Da qui è possibile godere di una splendida vista che abbraccia da una parte le montagne circostanti e, dall’altra, la fortezza.
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà
Rocca Calascio
Una volta raggiunta la chiesa di Santa Maria della Pietà si è ormai arrivati alla rocca. Mancano solo pochi metri in salita. Il castello con i suoi 1.500 metri d’altezza è uno dei più alti d’Europa. Potete immaginare quindi la vista che è possibile godere dall’alto. Lo sguardo spazia sulla Valle del Tirino e sull’altopiano di Navelli abbracciando piccoli borghi come Ofena, Carapelle Calvisio e Castelvecchio Calvisio. La rocca fa parte di quella rete di fortificazioni del Centro Italia che durante il Medioevo era preposto alla protezione del territorio. Probabilmente fondata intorno all’anno Mille, la fortezza ha vissuto il periodo di maggior splendore con la famiglia Piccolomini, nel XV secolo, quando venne rafforzata e dotata di una cerchia muraria e quattro torri di forma cilindrica ad uso militare.
Rocca Calascio
Rocca Calascio
Vista su Ofena da Rocca Calascio
Vista su Ofena da Rocca Calascio
Vista su Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio da Rocca Calascio
Vista su Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio da Rocca Calascio
Calascio
Contrariamente ad altre volte ho deciso di fermarmi a Calascio lungo la via del ritorno. Il centro abitato è posto qualche pochi chilometri più in basso rispetto la rocca. Il paese nasconde un centro storico di origine altomedievale da scoprire, con diverse chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Tra questi la chiesa parrocchiale di San Nicola, con un interessante portale cinquecentesco, Palazzo Taranta, sede del municipio, e Casa Piccolomini. Come in tutti i paesi montani abruzzesi sono le viuzze e gli stretti vicoli a regalare gli scorci più belli.
Calascio
Calascio
Calascio
Calascio

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell'Axios Delta
    Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale…
  • Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva Esperanza
    Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di…
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione

Abruzzo, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Maggio 19, 2017 alle 8:43 am

    Che bello!!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 19, 2017 alle 11:51 am

      Il mio posto preferito in Abruzzo!

      Rispondi
  2. Anna Bernasconi Art dice

    Maggio 22, 2017 alle 10:59 am

    Vista a settembre dello scorso anno, un luogo davvero imperdibile!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 22, 2017 alle 2:00 pm

      Per tutti coloro che vengono in Abruzzo credo sia un "must" Anna 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel