• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo

Agosto 16, 2023 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Una delle esperienze più surreali durante il mio ultimo viaggio nel nord del Camerun è stata quella vissuta in alcuni villaggi Koma, un’etnia che vive isolata sui monti Atlantika: due notti in tenda in un luogo raggiungibile solamente con un trekking tra le montagne al confine con la Nigeria.

Vi parlerò dei Koma e vi racconterò dove sono stanziati attualmente.

Notte in tenda

Contenuti del post

  • I monti Atlantika (o Alantika)
  • I Koma
    • L’organizzazione sociale
    • Economia
    • Abbigliamento
    • Aspetti culturali e credenze
  • Viaggi di gruppo in Camerun dall’Italia

I monti Atlantika (o Alantika)

All’orizzonte i Monti Atlantika sembrano disegnare una corona preziosa al confine tra Nigeria e Camerun. Questi maestosi rilievi si estendono a sud-est di Yola, la capitale dello Stato di Adamawa in Nigeria, e convergono dolcemente a sud-ovest dei Monti Mandara.

Attraversando le regioni del Nord Camerun, i Monti Atlantika si alzano maestosi al nord dell’altopiano di Adamawa, con l’aura protettiva del Parco Nazionale di Faro, a ovest, in Camerun. Il massiccio tocca i 1.300 metri lungo il corso del fiume Faro.

Quella dei Monti Atlantika, e della vicina Valle del Faro, è una delle regioni più affascinanti e culturalmente ricche del Camerun.

I Monti Atlantika racchiudono un significato profondo nel loro nome: “Allah non è ancora arrivato” in lingua kanuri. Questa espressione riflette la radicata fede delle tribù Koma, che popolano le vette dei Monti Atlantika, nel loro animismo e nelle tradizioni ancestrali, nonostante le influenze islamiche permeino la vicina Valle del Faro.

Nel mosaico di confini e identità, il lato camerunese rivela un’ulteriore divisione: i Koma Kadam a est e i Koma Kompana a ovest. Un dipinto di territori controllati dal Lamido o Emiro di Wangay a est, e il Lamido di Nassarao, a ovest, entrambi devoti alla religione islamica. In queste terre anche i missionari cristiani hanno lasciato la loro impronta, costruendo missioni tra i Monti Alantika. Un tocco di fede che si mescola con le tradizioni antiche, colorando con sfumature nuove il tessuto dell’identità Koma.

Per chiunque si avventuri in queste zone, la cittadina, o meglio il villaggio di riferimento è quello di Wangai, un avamposto che può contare poco più di 1000 abitanti. Le strade sono sterrate ed è già di per sé un’avventura arrivare fin qui. Da Wangai basta camminare poche ore per raggiungere i primi villaggi di etnia Koma.


I Koma

I monti Atlantika nascondono un intreccio di villaggi Koma, ben ventuno lungo il versante del Camerun, diciassette oltre il confine nigeriano. Numeri, questi, che celano un arcobaleno di identità e culture per un popolo che si divide in tre gruppi principali: Beiya e Damti, custodi delle colline, e i Vomni, anime delle pianure vicine.

I Koma vivono nelle vicinanze di altri gruppi etnici, come i Verre, i Bata, i Fulani, gli Hausa e i Chamba, spostati nel corso degli anni dalle loro terre d’origine.

Radicati nelle loro terre da secoli, i Koma hanno sfidato le correnti dell’islamizzazione, aggrappandosi alle vette per proteggere le loro tradizioni e il richiamo antico della loro fede. Tuttavia, questa scelta li ha sottoposti a una sorta di esilio sociale, considerati inferiori dai vari gruppi etnici che animano le pianure circostanti.

I Koma parlano una propria lingua appartenente alla famiglia linguistica Niger-Congo nota come Koma, con oltre 60.000 parlanti.

Donna Koma

L’organizzazione sociale

Per motivi tanto evidenti che non possono essere ignorati (molti li ritroverete nelle informazioni qui sotto), il popolo Koma è stato descritto da alcuni come un custode dell’antichità. Altri, nelle loro osservazioni, li hanno etichettati come detentori delle radici più primitive. Tuttavia, con risolutezza, il popolo Koma ha scelto di mantenersi al margine dell’avanzare della civiltà.

Le storie dei Koma, un tempo pastori e oggi agricoltori e raccoglitori, si intrecciano con il suolo e il cielo delle montagne. Tra le radici di questa terra, il miglio, il mais e le arachidi diventano i simboli dell’agricoltura in montagna. E qui, nella società Koma, le donne, dotate di una forza economica singolare, detengono le redini dell’accesso, del controllo e dell’uso delle risorse. Il granario è il loro regno, la loro eredità.

L’occupazione predominante degli abitanti delle colline Koma ruota attorno all’agricoltura, alla caccia e alla raccolta. Ad eccezione della caccia, sia uomini che donne sono coinvolti nella coltivazione, nella cura dei campi e nella raccolta.

Un contributo di manodopera proviene dall’organizzazione di gruppi di lavoro basati sulla reciprocità e sulle restituzioni equilibrate. Questi gruppi si formano tra luglio e settembre quando la manodopera domestica diventa insufficiente.

Conoscenti e parenti costituiscono il nucleo di questi gruppi. Il numero di lavoratori che un uomo e la sua moglie possono reclutare dipende dal numero di impegni volontari onorati in passato e dalla loro rete generale di relazioni sociali. Il costo dell’impegno include i pasti preparati dalle donne e la fornitura di bevande da parte degli uomini. Durante le pause dal lavoro, uomini e donne, mariti e mogli si siedono in cerchio, mangiando insieme, condividendo fumo di tabacco e bevendo dalla stessa tazza.

Le donne non sono generalmente separate dagli uomini, a differenza di quanto avviene tra gli Higi e nella maggior parte delle comunità islamizzate delle pianure vicine, dove le donne sono sottoposte al purdah.

I koma vivono nei sarè (in lingua fulbe letteralmente “famiglia”), capanne dalla forma cilindrica costruite in banco e coperte da tetti di paglia o vimini. 

Villaggio Koma

Economia

Tra gli abitanti delle colline Koma, prevale un’economia morale basata sulla condivisione, la reciprocità e lo scambio diretto tra vicini, parenti e fratelli. L’uso moderno del denaro è limitato alle transazioni tra le colline e la pianura.

La famiglia nucleare, composta da un marito, una o più mogli e figli adulti, costituisce la principale forza lavoro nell’ambito agricolo. Mentre i figli e le figlie più giovani si prendono cura dei bambini a casa, i genitori si recano nelle valli e nelle pianure per coltivare e curare la terra.

Le donne spesso gestiscono aziende agricole separate da quelle degli uomini. Tuttavia, in momenti opportuni, collaborano in modo reciprocamente vantaggioso per sostenere gli sforzi agricoli l’uno dell’altro.

I mercati non fanno parte della vita sociale delle colline, ma sono una realtà nelle pianure, dove i Koma intrattengono scambi commerciali con i Fulani, i Bata, i Chamba e altre tribù. Da questi incontri, gli abitanti delle colline acquisiscono i pochi indumenti che vengono indossati durante le cerimonie formali. Si procurano anche elementi come il sale, le pentole smaltate e gli strumenti agricoli come zappe e coltelli.

Le donne Koma spesso scendono dalle colline per vendere i loro raccolti di mais, tabacco e miglio. Utilizzano i proventi per effettuare acquisti necessari. Una quantità significativa di birra, prodotta da uomini e donne, viene trasportata in ceste lunghe fino ai mercati delle pianure per essere venduta o consumata sul posto.

Di conseguenza, il mercato funge da spazio sociale per l’interazione. Gli abitanti delle colline Koma e i contadini migranti delle pianure si riuniscono in gruppi dopo le vendite giornaliere, condividendo momenti di conversazione, chiacchiere e scambio di opinioni. Questi momenti rivelano momentaneamente un’assenza di senso di inferiorità nei confronti dei vicini Fulani, Chamba e Bata, che indossano abiti più elaborati.

Etnia Koma

Abbigliamento

Mentre gli uomini indossano abiti essenziali, le donne avvolgono intorno alla vita foglie fresche e, ancor oggi, mantengono la tradizione della nudità. Il popolo Koma conserva ancora alcune consuetudini ancestrali, poiché all’interno di questa tribù di montagna persistono individui audaci che si muovono nudi o quasi alla luce del sole.

Tuttavia la globalizzazione è arrivata anche qui: i giovani nelle aree reinsediate preferiscono indossare indumenti più contemporanei. Nonostante ciò, una significativa percentuale di individui continua ad indossare gli abiti tradizionali.

Aspetti culturali e credenze

I Koma in generale mantengono saldo il legame con la loro eredità culturale. Per preparare i cibi, continuano a utilizzare il sale tradizionale (mangul), ottenuto dalle colline circostanti. L’accensione del fuoco non avviene tramite fiammiferi, bensì sfregando pietre tra loro.

In aggiunta, si avvalgono di un olio speciale prodotto tramite metodi naturali e includono cibi che risultano insoliti per altri gruppi etnici all’interno dello Stato.

Le donne Koma non si separano mai dalle caratteristiche counché, pipe a cui sono sempre molto affezionate.

Tra i Koma delle colline, così come tra i loro concittadini delle pianure, il matrimonio assume caratteristiche endogamiche e poligame. Inoltre, è rilevante la pratica del matrimonio levirato. Questi elementi contribuiscono a preservare le loro identità culturali ed etniche di fronte alle dinamiche storiche e attuali. Si stima che tra i 10 e i 14 anni, sia maschi che femmine siano soggetti a rituali di pubertà che prevedono la circoncisione per i ragazzi e l’estrazione dei denti per le ragazze. Questi rituali costituiscono prerequisiti per l’ingaggio matrimoniale. Inoltre, sono segni visibili di maturità.

Le cerimonie di iniziazione vengono organizzate a livello di gruppo e villaggio (tipicamente dopo la stagione del raccolto, tra ottobre e gennaio) e sono supervisionate da figure rituali note come Kene-Mari.

Ciascun villaggio e famiglia possiede il proprio Ken, un luogo sacro guidato dai Kene-Mari, coadiuvati da profeti maschili noti come Kpani.

Ai Kene i Koma si rivolgono per conseguire i desideri umani all’interno del costante ciclo delle volontà divine, per ottenere salute, vitalità e fertilità.

Villaggio Koma

All’interno delle credenze del popolo Koma emerge la fede in un essere supremo, che assume differenti nomi come Zum o Nu. Questi termini sono altresì associati al sole. Inoltre, i vicini Chamba impiegano la stessa parola “Su” sia per il sole che per l’Onnipotente.

Un altro aspetto affascinante della cultura Koma è la pratica dell’eredità di tipo materno, conforme alle loro tradizioni. In caso di decesso di una donna, le sue figlie ereditano il suo bestiame, le terre coltivate, gli utensili domestici come oggetti per la decorazione corporea, perline, pigmenti e zappe ornamentali. Gli alimenti derivati da noci vengono considerati di proprietà esclusiva della donna, mentre archi e frecce passano al primogenito del maschio defunto.

Purtroppo, si tramanda che il parto gemellare sia stato stigmatizzato come un evento nefasto e i gemelli vengano considerati come portatori di cattivo auspicio. Fino a poco tempo fa, i bambini nati da parti multipli venivano persino sepolti vivi assieme alle madri che avevano avuto la “sfortuna” di dare alla luce due gemelli.

Le loro radicate consuetudini sono oggi afflitte da minacce considerevoli, tra cui l’influenza crescente dell’Islam e del luteranesimo sulla loro religione, nonché l’intrusione inesorabile del capitalismo con i suoi valori e le sue dottrine. Le imponenti catene montuose che li circondano si ergono come una barriera naturale, ostacolando l’influsso di altri sistemi di credenze e modi di vita. Questo scenario si traduce nell’attuale freno all’espansione del mondo occidentale nella loro realtà.

Tra i Koma

Viaggi di gruppo in Camerun dall’Italia

Da qualche anno collaboro con il tour operator Kanaga Africa Tours.

Kanaga Africa Tours è un Tour Operator Italiano in Africa, che da oltre 10 anni propone un turismo sostenibile nei 54 stati africani, Camerun incluso.

Scopri qui altri post sul Camerun

Ti potrebbe interessare:

  • Il villaggio Podoko di Oudjila e la sua Chefferie
    Il villaggio Podoko di Oudjila e la sua Chefferie
  • I pigmei Baka della riserva di Dja
    I pigmei Baka della riserva di Dja
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
    Tourou ed i copricapi di calebasse
  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente

Africa, Camerun

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. 🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. Una frana investì il villaggio di Attabad uccidendo 20 persone e provocando lo sbarramento del fiume Hunza. Nacque così questo lago, ora attrazione di riferimento a livello turistico della zona (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚤

Until 2010, Attabad Lake did not exist. A landslide hit the village of Attabad, killing 20 people and damming the Hunza River. Thus was born this lake, now a tourist attraction in the area (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚣‍♂️

Hasta 2010, el lago Attabad no existía. Un corrimiento de tierras azotó la aldea de Attabad, matando a 20 personas y represando el río Hunza. Así nació este lago, hoy atracción turística de la zona (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚤

________________________________
#attabad #attabadlake #islamabad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’ 🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’impatto con il Paese è stato forte, con la cancellazione di un volo interno e il cambio di programma. Abbiamo ripiegato su Rawalpindi. Qui la parte vecchia è a dir poco caotica, con i suoi odori impattanti, il traffico, gli sguardi curiosi ed il fascino senza tempo dei suoi edifici decadenti (Punjab - Pakistan) 🛺 

We arrived in Pakistan not even 24 hours ago, the impact on the country was strong, with the cancellation of an internal flight and a change of plan. We fell back on Rawalpindi. Here the old part is chaotic to say the least, with its impactful smells, traffic, curious glances and the timeless charm of its decaying buildings (Punjab - Pakistan) 🛺

Llegamos a Pakistán no hace ni 24 horas, el impacto en el país fue fuerte, con la cancelación de un vuelo interno y un cambio de planes. Recurrimos a Rawalpindi. Aquí el casco antiguo es caótico a más no poder, con sus impactantes olores, el tráfico, las miradas curiosas y el encanto intemporal de sus edificios decadentes (Punjab - Pakistan) 🛺

________________________________
#rawalpindi #rawalpindicity #islamabad #punjabpakistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagna 🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagnanti, si stava proprio bene nell'acqua cristallina di Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖

I must admit, despite the many bathers, it was really nice in the crystal-clear water of Punta Prosciutto (Puglia - Italy) 🌊

Debo admitir que, a pesar de los numerosos bañistas, se estaba muy bien en las aguas cristalinas de Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖
________________________________
#italia #italy #puntaprosciutto #portocesareo #puglia #igerspuglia #igerslecce #viaggiare #volgolecce #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli rico 🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli ricordi: la mia bisnonna, i viaggi d'infanzia con i miei genitori e i miei nonni. Ma anche i parenti lontani a cui si faceva visita una volta all'anno. Locorotondo è cambiata tanto nel tempo. Trenta anni fa (trenta, fa un certo effetto) era un tranquillo paesotto, ora è terra di turisti, di festival, di ristoranti che aprono costantemente. Rimane però il suo fascino, quello non passa mai (Puglia - Italia) 🏠

I have countless memories of Locorotondo: my great-grandmother, childhood trips with my parents and grandparents. But also the distant relatives who came back to visit once a year. Locorotondo has changed so much over time. Thirty years ago (thirty, woww) it was a quiet little village, now it is a land of tourists, of festivals, of restaurants that open constantly. However, its charm remains, that never goes away (Puglia - Italy) 🏠

Tengo muchos recuerdos de Locorotondo: mi bisabuela, los viajes de la infancia con mis padres y abuelos. También los parientes lejanos. Locorotondo ha cambiado mucho con el tiempo. Hace treinta años (treinta, woww) era un pueblecito tranquilo, ahora es tierra de turistas, de fiestas, de restaurantes que abren constantemente. Sin embargo, queda su encanto, que nunca desaparece (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #locorotondo_travel #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel