• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

I sapori del Carso sloveno

Agosto 27, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Špacapanova Hiša, formaggio del Carso
Probabilmente non è una delle cucine regionali più conosciute ma quella carsica si contraddistingue per la genuinità dei prodotti e per l’utilizzo di ingredienti locali. Devo essere sincero, anche io prima di partire per la Slovenia non la conoscevo nè sapevo cosa aspettarmi. Il primo approccio l’ho avuto lungo la strada per Štanjel, nel villaggio di Komen, presso un ristorante di qualità a gestione famigliare, lo Špacapanova Hiša. Ago, il proprietario, ci ha accolti con tutto il suo entusiasmo nel suo locale, raccontandoci un po’ del territorio e della gastronomia locale. Qui, nel Carso sloveno, le ricette si tramandano di generazione in generazione. Il segreto poi sta proprio nell’utilizzo di prodotti del posto coltivati dagli abitanti nei propri orti. In generale la cucina carsica (o carsolina) risente dell’andamento delle stagioni, delle festività, delle usanze. La posizione del Carso ha fatto si che nella sua cucina confluissero influenze slave, germaniche e romane.
Ravioli di vacca con erbe aromatiche serviti su riduzione di piselli con prosciutto crudo sbriciolato
Ravioli di vacca con erbe aromatiche serviti su riduzione di piselli con prosciutto crudo sbriciolato
I sapori del Carso uniscono sia il versante sloveno che quello triestino. Sono state le donne nel corso dei secoli a tramandare le ricette ed abbinarle con pietanze locali. Abbiamo chiesto ad Ago quali fossero i prodotti più tipici di questa parte di Slovenia e il risultato che è venuto fuori è questo: il Carso è la terra del vino terrano, del prosciutto, dei minestroni, delle zuppe, delle frittate. 
In molte delle ricette tradizionali è utilizzato il vino locale. Siamo in un territorio dove la cantina ha rappresentato sempre uno status symbol per la famiglia carsica. Il Refosco è il principale vitigno coltivato nella zona che ha dato vita alla produzione del vino terrano, vino rosso dal colore rubino intenso a Denominazione Tradizionale Riconosciuta. Alcuni esempi: il toč è il prosciutto soffritto nell’olio e bagnato con il terrano, le supe sono fette di pane raffermo bagnate con latte e uova, fritte e spruzzate di terrano.
Fermentatori
Fermentatori
Anche le erbe aromatiche rivestono un ruolo molto importante nella cucina locale. Abbiamo detto che i piatti carsici risentono delle stagioni. Le frittate, frtalje, mostrano un carattere tipicamente primaverile e vengono preparate con finocchio selvatico, asparagi, salvia, menta, melissa etc.. Nelle fredde giornate invernali le zuppe e i minestroni rivestivano e rivestono tutt’ora un ruolo importante. Un piatto tipico è la jota, minestra fatta con crauti, rape o verze. Altre zuppe utilizzano sedano, piselli, fagioli, orzo e pasta, a volte accompagnate con polenta di grano saraceno. 
La carne rappresenta la cultura gastronomica del Carso. Il clima favorevole, la cultura, e la tradizione, accanto all’abilità dei produttori, hanno permesso a questa regione di creare salumi di primissimo livello. La salatura e la stagionatura sono fondamentali in questo processo e la popolazione ha sempre prestato la massima attenzione. Il prosciutto del Carso detiene il primo posto tra gli insaccati, che insieme alla pancetta del Carso e la coppa del Carso può fregiarsi della Indicazione Geografica Protetta. Tra i piatti di carne possiamo citare l’agnello, servito con i mlinci (una particolare pasta al forno) oppure con patate in tegame insieme a cavolo e verza. Diffuso anche il brodo di manzo con le locali tagliatelle, lazanji.
Prosciutto del Carso
Prosciutto del Carso
Prosciutto del Carso
Prosciutto del Carso
Salumi del Carso
Salumi del Carso
Il miele del Carso è un altro prodotto locale pregiato caratterizzato da un elevato contenuto di sali minerali, enzimi e aromi. L’apicoltura qui viene praticata già da diversi secoli. Anche i formaggi sono parte integrante della vita in Carnia. I più importanti sono il pecorino e il caprino che presentano specifiche caratteristiche risultato dell’elevata biodiversità della vegetazione locale.
In ultimo i dolci. Questi variano a seconda delle festività. Molto diffusi sono la “potizza”, lo strudel di mele e il pan dolce “presnitz”.
Formaggi del Carso
Formaggi del Carso
Gelato con frutti di bosco e meringhe
Gelato con frutti di bosco e meringhe

Ti potrebbe interessare:

  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Holbox. Un paradiso che muore lentamenteHolbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Un itinerario di due settimane per un tour in BoliviaUn itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Ande dimenticate. I luoghi del libroAnde dimenticate. I luoghi del libro

Europa, Slovenia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel