• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Un itinerario insolito tra borghi della provincia di Chieti

Aprile 3, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pennadomo
Ci sono borghi in Abruzzo dove le tradizioni si tramandano di generazione in generazione, paesini sfiorati minimamente dal turismo in grado di conservare l’atmosfera di una volta. Vivendo in questa regione posso dire di conoscere un po’ tutte le destinazioni più toccate dal fenomeno turistico, ecco perchè spesso mi ritrovo ad andare letteralmente caccia di borghi, alla ricerca di quei centri che tanto ancora hanno da offrire a livello culturale. Spesso questi insediamenti sono sinonimo di spopolamento. Se un tempo queste località vivevano soprattutto di agricoltura e allevamento ora il corso dei tempi ha portato gran parte degli abitanti a lasciare i propri centri in favore di città più grandi. Solamente gli anziani e coloro che sono più attaccati alle proprie radici scelgono di rimanere e portare avanti quel bagaglio storico e culturale che altrimenti andrebbe perduto. Questo fenomeno, sempre più frequente nell’Italia centro-meridionale l’ho potuto testare in prima persona in un insolito itinerario nel cuore della provincia di Chieti che ha toccato i paesini di Pennadomo, Buonanotte Vecchio e Pietraferrazzana. Se lo spopolamento per Pennadomo e Pietraferrazzana è stato dettato dai motivi appena citati, per Buonanotte Vecchio, ormai un paese fantasma in rovina, le ragioni sono prettamente legate alle caratteristiche geofisiche del territorio ma di queste ne parlerò più avanti.
Pennadomo
Pennadomo agli inizi del ventesimo secolo contava più di mille abitanti, ora poco più di trecento. In una ventosa giornata di fine inverno mi sono addentrato nel paesino, quasi deserto: un solo bar aperto, le chiavi lasciate sulle porte delle abitazioni come era soliti fare un tempo e gli immancabili cartelli che indicano molte delle case del centro storico in vendita. Attorno al borgo è la natura a fare da padrona, con enormi falesie rocciose ideali per arrampicata sportiva ed il lago di Bomba sullo sfondo. In Italia ci sono località valorizzate per molto meno, Pennadomo è indubbiamente un piccolo gioiello con vie acciottolate ed edifici in pietra, tipici dei paesi abruzzesi, ed alcune interessanti chiese.
Pennadomo
Pennadomo
Pennadomo
Pennadomo
Pennadomo
Pennadomo
Buonanotte Vecchio
Un borgo di origine medievale arroccato su un’altura con vista sulla Majella completamente abbandonato, o quasi. Buonanotte Vecchio ha lasciato spazio all’abitato nuovo, Montebello sul Sangro, a partire dagli anni sessanta del ventesimo secolo a causa di un’enorme frana che ha portato via gran parte delle abitazioni. Buonanotte nel medioevo era conosciuto con il nome di Malanotte, un appellativo accompagnato da una particolare leggenda: una storia risalente al 1300 quando un feudatario coinvolto in una battaglia dovette pagare la sconfitta all’avversario con un tributo, quello di concedere tutte le donne del villaggio per una notte. Il castello, i cui resti sono ancora oggi visibili, assunse quindi il nome di “castello di Malanotte”. A Buononotte Vecchio è possibile accedere attraverso due vie, dal bosco che si snoda dal sacrario ai caduti o da un sentiero vicino alla galleria stradale accanto al centro. Mi aspettavo un borgo completamente abbandonato eppure una volta entrato ho trovato un’abitazione sicuramente occupata, data la musica ad alto volume proveniente da una radio. Molto strano data la presenza di cartelli che ne vietano l’accesso per il pericolo di crolli. La prima parte del paese è quella meglio conservata, con case pastorali in pietra ancora in piedi e il campanile della vecchia chiesa di Santa Giusta. Il cuore del centro storico è ormai consumato dalla vegetazione e dai crolli, troppo pericoloso andare avanti.
Buonanotte Vecchio
Buonanotte Vecchio
Buonanotte Vecchio
Buonanotte Vecchio
Buonanotte Vecchio
Buonanotte Vecchio
Pietraferrazzana
Pietraferrazzana è ancor più piccola di Pennadomo. Qui sono poco più di cento gli abitanti. Il borgo prende il nome da una grande roccia calcarea vicino alla quale il centro abitato si estende, uno sperone sul quale è possibile salire attraverso un sentiero attrezzato ed ammirare il panorama sul paese e sul retrostante lago di Bomba. Date le dimensioni Pietraferrazzana non offre monumenti di rilievo, se non la chiesa di Santa Vittoria e un vicino palazzo baronale, eppure è piacevole percorrere le acciottolate vie del centro storico. Il minuscolo paesino è pervaso da un’atmosfera tranquilla e rilassante dove i pochi bambini si divertono ancora con la “campana”, un tradizionale passatempo ‘saltato’ che ha intrattenuto generazioni di bimbi all’aperto.
Pietraferrazzana
Pietraferrazzana
Pietraferrazzana
Pietraferrazzana
Pietraferrazzana
Pietraferrazzana

Ti potrebbe interessare:

  • Molise. Terra di scoperteMolise. Terra di scoperte
  • Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da teIl sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva EsperanzaLima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di…

Abruzzo, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o An 🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o Antico) è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria delle Misericordie. L'edificio è risalente alla metà del quattrocento in cui fu costruita solo la parte muraria bassa. Il resto della struttura fu edificato solo negli anni successivi, mentre l’aspetto attuale è il frutto di restauri ottocenteschi. Gli interni, affrescati, sono ormai in decadenza. Parte della cupola è crollata (Abruzzo - Italia) ⛪

One of the jewels of Faraone Vecchio (or Antico) is undoubtedly the Church of Santa Maria delle Misericordie. The building dates back to the mid-fifteenth century when only the lower part of the wall was built. The rest of the structure was built only in the following years, while the current appearance is the result of nineteenth-century restorations. The frescoed interiors are now in decline. Part of the dome has collapsed (Abruzzo - Italy) ⛪

Una de las joyas de Faraone Vecchio (o Antico) es sin duda la Iglesia de Santa Maria delle Misericordie. El edificio data de mediados del siglo XV cuando solo se construyó la parte baja de la muralla. El resto de la estructura se construyó solo en los años siguientes, mientras que el aspecto actual es el resultado de restauraciones del siglo XIX. Los interiores con frescos están ahora en declive. Parte de la cúpula se ha derrumbado (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli 🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli figurava anche questo immobile oggi abbandonato, donato in eredità per ospitare un orfanotrofio. Questo palazzo di antica costruzione ospitò dopo la seconda guerra mondiale le bambine della città rimaste orfani sotto la guida di alcune suore. L'attività durò qui una decina di anni prima che la struttura venne dichiarata inagibile per motivi idro-geologici. L'edificio si sviluppa su due piani, circondato da giardino (oggi un bosco) a sua volta delimitato da una muraglia con quattro piccole torri agli angoli a scopo difensivo (Abruzzo - Italia) 👧🏻

Among the properties of the Genoa-Rulli barons there was also this abandoned building, donated as an inheritance to housing an orphanage. This ancient building housed after the Second World War the children of the city who were orphaned under the guidance of some nuns. The activity lasted here about ten years before the structure was declared uninhabitable for hydro-geological reasons. The building is spread over two floors, surrounded by a garden (now a wood) in turn bordered by a wall with four small towers at the corners for defensive purposes (Abruzzo - Italy) 👧🏻

Entre las propiedades de los barones Génova-Rulli también se encontraba este edificio ahora abandonado, donado como herencia para albergar un orfanato. Este antiguo edificio albergó después de la Segunda Guerra Mundial a las niñas de la ciudad que quedaron huérfanos bajo la dirección de unas monjas. La actividad duró aquí unos diez años antes de que la estructura fuera declarada inhabitable por razones hidrogeológicas. El edificio se distribuye en dos plantas, rodeado por un jardín (ahora un bosque) a su vez bordeado por un muro con cuatro pequeñas torres con fines defensivos (Abruzzo - Italia) 👧🏻
________________________________
#urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei no 🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei nonni materni. Non tornavo qui da tanti anni. Ho trovato un borgo vuoto, un po' per gli effetti del Coronavirus, un po' per lo spopolamento che ha toccato gran parte dei centri interni. Rimangono le sue graziose stradine del centro storico popolate da schivi gattini (Abruzzo - Italia) 🏘️

Atessa is the origin town of my maternal grandparents. I haven't been back here for many years. I found an empty village, partly due to the effects of the Coronavirus, partly due to the depopulation that has affected most of the internal centers. Its pretty streets of the historical center remain populated by shy kittens (Abruzzo - Italy) 🏘️

Atessa es el país de origen de mis abuelos maternos. No he vuelto aquí en muchos años. Encontré una aldea vacía, en parte por los efectos del Coronavirus, en parte por la despoblación que ha afectado a la mayoría de los centros internos. Sus bonitas calles siguen pobladas de tímidos gatitos (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#atessa #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel