• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Doğubayazıt. Nel cuore del Kurdistan turco

Agosto 9, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa

Benvenuti nel Kurdistan turco. Doğubayazıt è una città aspra tipica dei posti di frontiera ma allo stesso tempo vivace e animata. Non so descriverla a parole ma l’atmosfera che si respira una volta arrivati è particolare, totalmente differente da Erzurum, la mia precedente tappa. Eppure entrambe le località sono molto movimentate. Forse è il disordine a disorientarmi. Il centro appare caotico, nonostante le esigue dimensioni, e le strade sono polverose. Tantissime le persone che si muovono tra le vie centrali, quasi tutti uomini. Doğubayazıt è a prevalenza curda ed i visi sono differenti rispetto a quelli incontrati in altre località turche. Erzurum al contrario sembra una località molto più ordinata.

Doğubayazıt di per sé non è una città molto attraente ma la sua posizione parla da sola, ai piedi del biblico monte Ararat, la vetta più alta della Turchia perennemente innevata. Mi ritengo fortunato, appena giunto in città una densa coltre di nubi nascondeva la vetta ma progressivamente il tempo è andato migliorando mostrando ai miei occhi tutto lo spettacolo. Inoltre il centro abitato è dominato dal Palazzo di İshak Paşa, un complesso di straordinaria bellezza che include una fortezza, una moschea e un palazzo.
Il cuore di Doğubayazıt è l’area pedonale nei pressi della zona centrale. Qui si concentrano gran parte delle attività, con ristoranti, caffè, negozi, banche ed anche un piccolo e colorato mercato.

Doğubayazıt, tra le vie del centro
Doğubayazıt, tra le vie del centro
Doğubayazıt, la vista verso il monte Ararat
Doğubayazıt, la vista verso il monte Ararat
Da Erzurum a Doğubayazıt
Come anticipato, ho raggiunto Doğubayazıt partendo da Erzurum. Le due città distano 285 km ed il viaggio in minibus dura circa 4 ore. Ad Erzurum i mezzi diretti a Doğubayazıt partono da Çaykara Caddesi, quasi all’angolo con Cumhuriyet. Prendete come riferimento il parchetto con la fontana, proprio di fronte vi è la sede dell’agenzia nella quale ho acquistato i biglietti. Ho atteso circa un’ora prima di mettermi il viaggio in quanto la partenza delle 10:30 da me scelta è saltata ed ho dovuto aspettare il mezzo successivo. Lasciando Erzurum il paesaggio mi ha regalato alcune delle vedute più belle del mio viaggio “on the road” in terra turca. Lungo il percorso si attraversano vallate verdeggianti solcate da torrenti ingrossati da temporali e punteggiate da fiori e mandrie di animali. Già, perché anche in questa giornata il tempo sembrava buono ma poi il sole ha lasciato spazio ad intensi e veloci scrosci di pioggia terminate proprio alle porte di Doğubayazıt.

Doğubayazıt, tra le vie del centro
Doğubayazıt, tra le vie del centro
Il Palazzo di İshak Paşa
Adagiato su uno sperone roccioso questo splendido palazzo è l’attrazione da non perdere a Doğubayazıt. Raggiungetelo con una corsa in taxi, chiedendo al vostro autista di attendervi all’esterno. Il complesso è un mix di stili architettonici differenti: selgiuchide, ottomano, georgiano, persiano e armeno. La sua costruzione si protrasse per circa cento anni e fu portato a termine nel 1784. Dall’elaborata entrata principale si è condotti al primo cortile che veniva aperto ai mercanti e agli ospiti. Al secondo cortile potevano invece accedere la famiglia e gli ospiti speciali. Attraverso il portale dell’haremlik si accede quindi agli appartamenti del palazzo con la splendida sala da pranzo decorata da raffinati elementi in stili differenti. Vi sono poi alcune camere con caminetti e vista sulla città e un hamam. Tornando al secondo cortile, una scalinata conduce al selamlık. Qui, in un grande atrio gli ospiti venivano salutati prima di essere introdotti nella sala-cortile delle cerimonie. Il selamlık include anche una moschea, una biblioteca ed una terrazza. Fuori dal complesso noterete sicuramente delle rovine. Sono quelle di Eski Beyazıt (Vecchia Beyazıt), che probabilmente fu fondata nel periodo urarteo (800 a. C.). Prima di andarvene raggiungete il punto panoramico situato appena sopra il parcheggio. La vista sul Palazzo di İshak Paşa, con Doğubayazıt sullo sfondo è semplicemente magnifica.

Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa
Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa
Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa
Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa
Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa
Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa
Doğubayazıt, Palazzo di İshak Paşa
Dormire a Doğubayazıt
Cercando una soluzione economica in città la mia scelta è ricaduta sull’Hotel Ararat, dopo aver letto alcuni commenti positivi sul web. In realtà non ritengo di consigliare questa struttura sebbene non ci siano troppe alternative. Viaggiando con la mia ragazza siamo stati accolti in hotel da un receptionist tanto cordiale quanto un po’ troppo invadente nei modi. La hall dell’hotel è stata ristrutturata da poco e lascia pensare che le camere siano di buona qualità. Eppure una volta mostrata l’abitazione abbiamo trovato la camera matrimoniale piena di mosche, il lenzuolo con alcune macchie e un bagno fatiscente, con soffitto pieno di muffa. Gli addetti ci sono venuti incontro, hanno cambiato il lenzuolo e con un disinfettante hanno mandato via le mosche. Abbiamo quindi accettato di trascorrere una notte nella struttura con vista sul monte Ararat. Il wi-fi è gratuito ma va e viene in funzione dei salti di corrente che spesso colpiscono Doğubayazıt. La colazione è inclusa nel prezzo e comprende pane, formaggio, pomodorini e uova sode.

Prenota ora il tuo hotel a Doğubayazıt

Doğubayazıt, Hotel Ararat
Doğubayazıt, Hotel Ararat

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Europa, Turchia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel